Descrizione e foto della chiesa di Alexander Nevsky - Russia - Regione di Leningrado: Volosovo

Sommario:

Descrizione e foto della chiesa di Alexander Nevsky - Russia - Regione di Leningrado: Volosovo
Descrizione e foto della chiesa di Alexander Nevsky - Russia - Regione di Leningrado: Volosovo

Video: Descrizione e foto della chiesa di Alexander Nevsky - Russia - Regione di Leningrado: Volosovo

Video: Descrizione e foto della chiesa di Alexander Nevsky - Russia - Regione di Leningrado: Volosovo
Video: La Battaglia di Russia 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Alexander Nevsky
Chiesa di Alexander Nevsky

Descrizione dell'attrazione

Ai tempi dell'antica Russia, le chiese in nome di Alexander Nevsky erano un fenomeno frequente. Uno dei templi dedicati a questo particolare fedele è stato costruito nella regione di Leningrado nella città di Volosovo.

Lo sviluppo storico della Chiesa di St. Alexander Nevsky iniziò nel 1902. La sua costruzione fu finanziata dalla ricca principessa Balashova Anastasia Feodorovna. Il materiale da costruzione principale era il legno e, dopo che il tempio fu finalmente costruito, le sue pareti furono intonacate e dipinte di beige; in fondo all'edificio del tempio c'era una striscia di colore rosa. Nella decorazione interna, vale la pena evidenziare un portico e tre volumi. Lungo il perimetro, l'intero edificio della chiesa è decorato con fasce di legno intagliato situate lungo il bordo stesso del tetto. Il tetto era ricoperto di lamiera zincata, e sopra c'era una cupola dotata di croce. Le finestre della chiesa sono alte e proprio al centro. L'ingresso principale era decorato con alte colonne massicce e si trovava alla fine della chiesa. Tutti gli ingressi del tempio sono costruiti per la comodità dei parrocchiani e sono dotati di ringhiere.

La dimora del tempio è di piccole dimensioni, ma è accogliente e dall'esterno sembra molto elegante. Il campanile si trova separatamente dall'edificio del tempio. Il territorio adiacente alla Cattedrale di Alexander Nevsky è ben progettato e ben curato.

Nell'autunno del 12 settembre 1904 ebbe luogo la consacrazione del trono della chiesa nel nome di S. Alexander Nevsky. Una data importante e significativa è stata celebrata dal tempio nel 2000, quando ha compiuto 96 anni. Durante la sua esistenza, la chiesa ha attraversato tre guerre, inoltre, è stata più volte chiusa. Nel 1925, la chiesa di Alexander Nevsky fu chiusa per sei mesi, ma presto i parrocchiani riuscirono a ottenere la sua apertura.

Nell'estate del 1937, il tempio cessò di nuovo le sue attività: la croce fu rimossa, il campanile distrutto, la campana rotta e tutti i beni della chiesa andarono perduti. Il tempio si è trasformato in una club house. Nel 1939, la casa degli ufficiali funzionava qui e di fronte ad essa c'era una pista da ballo - ora qui c'è un cimitero della chiesa.

Durante la Grande Guerra Patriottica e per qualche tempo dopo, c'era un campo dei cosiddetti sfollati nell'edificio del tempio. Dopo qualche tempo, su richiesta dei credenti ortodossi, il tempio fu aperto al culto. Da quel momento fino ai giorni nostri, il tempio è operativo, accogliendo chiunque voglia visitarlo.

Per quanto riguarda le icone della Chiesa di Alexander Nevsky, quasi tutte sono state portate dal villaggio di Opolye e alcune sono sopravvissute miracolosamente nelle case dei parrocchiani. Una delle più preziose è stata l'icona chiamata "La Resurrezione di Gesù Cristo", che è stata generosamente donata dalla principessa Balashova. Alcune icone sono particolarmente preziose in termini di storia. Sfortunatamente, alcune delle tecniche di pittura delle icone sono andate perdute.

Sepoltura della principessa A. F. Balashova è sopravvissuta fino ad oggi. In onore della memoria benedetta per le sue buone azioni, fu deciso di sistemare la sua tomba sul territorio della chiesa di Alexander Nevsky, proprio dietro l'altare.

Nel dopoguerra si tentò di richiudere la chiesa, ma il progetto non fu mai attuato. Oggi, la chiesa di St. Alexander Nevsky richiede importanti riparazioni.

Foto

Consigliato: