Cattedrale dell'Epifania del Monastero di Lord Iversky descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Valdai

Sommario:

Cattedrale dell'Epifania del Monastero di Lord Iversky descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Valdai
Cattedrale dell'Epifania del Monastero di Lord Iversky descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Valdai

Video: Cattedrale dell'Epifania del Monastero di Lord Iversky descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Valdai

Video: Cattedrale dell'Epifania del Monastero di Lord Iversky descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Valdai
Video: Suor Agata dell'Epifania 2024, Giugno
Anonim
Cattedrale dell'Epifania del Monastero di Lord Iversky
Cattedrale dell'Epifania del Monastero di Lord Iversky

Descrizione dell'attrazione

La chiesa dell'Epifania con refettorio è una delle costruzioni più grandi e interessanti del complesso architettonico del monastero di Iversky. Presumibilmente la chiesa, come il refettorio, fu edificata nel 1666-1669. La modesta decorazione di questa chiesa esalta favorevolmente la severità delle facciate del tempio. Piastrelle di colonne sottili e piccoli kokoshniks semplificati incorniciano le finestre inferiori. Piccole cornici delle finestre profilate adornano le finestre sopraelevate.

L'edificio del refettorio colpisce per la sua imponenza. Trattasi di un fabbricato a due piani, di cui il primo occupato da vari magazzini al piano seminterrato e il secondo piano adibito ad ampio refettorio, cucina e locali di servizio. Il refettorio si presenta sotto forma di un'ampia camera a un solo pilastro, coperta da una volta con spoglie sulle aperture delle porte e delle finestre. Le navate ad arco collegano la sala da pranzo con la Chiesa dell'Epifania. La sala da pranzo, prima di grandi rifacimenti, comunicava anche con un secondo grande salone situato sul lato nord.

Proprio come la Cattedrale dell'Assunzione, il refettorio del monastero è stato ricostruito dall'artigiano della pietra Averky Mokeev, originario di Kalyazin. Averky iniziò la costruzione nel maggio 1657. Dopo un anno, la costruzione era completamente completata. Continuando la tradizione architettonica del XVI secolo, Averky ha conservato lo schema tradizionale della costruzione del refettorio, che univa tre locali: una chiesa, una sala del refettorio e una cantina. La stanza era completamente consacrata dalle finestre. Sul lato est, una chiesa si unisce al refettorio, spostato a nord lungo l'asse. Sul lato occidentale del refettorio si trova un locale di servizio e un ampio vestibolo. Il refettorio è stato costruito nel seminterrato. La decorazione delle facciate del refettorio è rappresentata dal laconicismo delle forme, che è tradizionale per gli edifici di Nikon, tuttavia, si contrappone ai portici occidentali e meridionali. Il portico ovest ha accesso al secondo piano. Il portico del lato sud presenta pilastri ottaedrici che sorreggono il tetto a padiglione.

La costruzione di questo grandioso edificio ha richiesto un enorme sforzo di forze umane e la disponibilità di ingenti fondi. Con incredibile difficoltà furono procurate e consegnate all'isola le forniture di materiali per la costruzione, in particolare calce e mattoni, che furono utilizzati per questo edificio.

Negli anni 1668-1669. la parte settentrionale fu aggiunta al refettorio, comprendente il pane, una fabbrica di birra e locali di servizio. Tutti questi e altri edifici degli anni '70-'80. XVII secolo furono eseguiti da Atanasio Fomin, un artigiano della pietra.

L'architettura e la decorazione del refettorio sono realizzate secondo le tradizioni architettoniche settentrionali: il volume della chiesa è simile a una torre ed è costituito da una composizione architettonica - una combinazione di un quattro e un ottagono. Inizialmente, il tempio aveva un'estremità a capanna, ma a metà del XVIII secolo fu sostituito da un'ampia parte superiore dell'attico. Tuttavia, nel XVIII secolo, il refettorio subì notevoli rimaneggiamenti. I locali principali sono stati radicalmente ricostruiti. La maggior parte delle sale del refettorio sul lato nord furono demolite. Di questi c'era un portico da ovest, un seminterrato dove era situata una fucina nel XIX secolo, nonché uno stretto corridoio al secondo piano, attraverso il quale si realizzava la comunicazione con i servizi della cucina. Probabilmente allo scopo di collocare un altro altare nella chiesa, sopra l'abside inferiore fu eretta un'altra abside più piccola.

La Chiesa dell'Epifania con refettorio, situata nel Monastero di Valdai, è un tempo una delle opere più affascinanti dell'architettura russa del XVII secolo. Per la forza dell'espressività monumentale e del laconicismo della sua architettura, è molto difficile per questo complesso monastico trovare una struttura uguale in tutto il secolo scorso.

Foto

Consigliato: