Sinagoga corale (Vilniaus sinagoga) descrizione e foto - Lituania: Vilnius

Sommario:

Sinagoga corale (Vilniaus sinagoga) descrizione e foto - Lituania: Vilnius
Sinagoga corale (Vilniaus sinagoga) descrizione e foto - Lituania: Vilnius

Video: Sinagoga corale (Vilniaus sinagoga) descrizione e foto - Lituania: Vilnius

Video: Sinagoga corale (Vilniaus sinagoga) descrizione e foto - Lituania: Vilnius
Video: Riga. Cori lituani 2024, Giugno
Anonim
Sinagoga corale
Sinagoga corale

Descrizione dell'attrazione

Gli ebrei apparvero a Vilna all'inizio del XV secolo, ma la comunità ebraica iniziò la sua attività solo nel 1593. Fu allora che Sigismondo III concesse agli ebrei il privilegio di risiedere a Vilna.

Nel 1830-40, il movimento educativo ebraico "Haskala" si diffuse a Vilnius. Già nel 1820-30 furono pubblicate le prime edizioni secolari: libri di testo di storia, che furono tradotti dallo scrittore Haskalah Mordechai Aaron Gunzburg e raccolte di poesie di Abraham Dov Lebenson. Gli studenti ebrei furono iscritti al ginnasio di Vilnius.

Nel 1846, quando M. Gintsburg fu sepolto, i seguaci dell'Haskala decisero che avevano bisogno di fondare una sinagoga per avere una propria sala riunioni. Le autorità di Vilnius appoggiarono l'iniziativa degli educatori ebrei e nel 1847 fu concesso il permesso di aprire una sinagoga. Fu chiamata "Taharat Hakodesh", che significa la purificazione del santuario.

Il tempio aveva un orientamento ortodosso, ma secondo il modello delle sinagoghe tedesche, in cui, a quel tempo, avveniva la creazione dell'ebraismo riformato, tutti i rituali venivano eseguiti utilizzando il canto corale. Per questo motivo la sinagoga fu chiamata Corale.

Per tutto il XIX secolo la sinagoga operò in locali diversi, ma non aveva un proprio edificio. Nel 1899, il consiglio della sinagoga acquistò un terreno in via Zavalnaya che in precedenza era appartenuto al mercante V. Eliyashberg. Nel 1902, con la partecipazione dell'architetto David Rosenhaus, fu creato un progetto per il futuro edificio della sinagoga. Iniziarono i lavori e il 3 settembre 1903, per celebrare il capodanno ebraico, avvenne la sua inaugurazione.

L'inaugurazione della sinagoga ha avuto luogo con la partecipazione di molti personaggi di spicco dell'epoca: lo storico Simon Dubnov, il cantore Avraham Bernstein e altri. Nel XIX secolo, banchieri della famiglia Bunimovich, membro del consiglio E. Pruzhanas, mercante I. Shabad, architetto D. Rosenhaus, personaggi pubblici S. Trotskis e S. Citron, scrittori D. Lebenson, A. Meyer Dick, K. Shulman erano frequenti ospiti della sinagoga. … Il rabbino di Vilnius Zelig Minor possedeva una biblioteca molto preziosa, che lasciò in eredità alla sinagoga.

Per due anni il predicatore della sinagoga è stato il famoso scrittore, sionista, Sh. Levin, un deputato della Duma di Stato russa.

La struttura dell'edificio della sinagoga è stata realizzata con elementi di stile moresco. La facciata esterna dell'edificio è imponente con un alto arco sostenuto da due colonne interne. L'arco contiene due finestre laterali con aperture a forma di nicchia. Nella parte superiore, sopra l'ingresso, si trova una grande vetrata a forma di semicerchio. Nella parte inferiore del grande arco, le due colonne interne formano tre aperture ad arco più piccole. L'interno della sinagoga è sostenuto dalle stesse linee morbide di pareti e colonne, interconnesse con linee morbide e arcuate. Al secondo piano è stata riservata una sala speciale per i cori e per la sezione femminile.

Delle oltre cento case di preghiera ebraiche che operavano a Vilnius all'inizio del XX secolo, solo poche sono sopravvissute dopo la seconda guerra mondiale. Uno di questi è la sinagoga Takharat Hakodesh.

Durante lo sviluppo della Lituania indipendente, la sinagoga fu restaurata. Cantori famosi iniziarono a venire qui molto spesso per partecipare al canto generale. Uno di questi è il noto cantore moderno I. Malovan. Ha anche ricevuto il titolo di cantore onorario della sinagoga corale di Vilnius.

Foto

Consigliato: