Sinagoga corale descrizione e foto - Ucraina: Kiev

Sommario:

Sinagoga corale descrizione e foto - Ucraina: Kiev
Sinagoga corale descrizione e foto - Ucraina: Kiev

Video: Sinagoga corale descrizione e foto - Ucraina: Kiev

Video: Sinagoga corale descrizione e foto - Ucraina: Kiev
Video: Si deve davvero all’Italia la pace tra Libano e Israele 2024, Giugno
Anonim
Sinagoga corale
Sinagoga corale

Descrizione dell'attrazione

La Sinagoga Corale è una delle sinagoghe più importanti di Kiev. L'edificio si trova all'angolo tra le vie Rognedinskaya e Shota Rustaveli. L'idea di costruire questo edificio è nata negli anni '90 del XIX secolo e appartiene alla raffineria di zucchero e mecenate delle arti Lazar Brodsky. L'ingegnere G. Shleifer, che aveva precedentemente progettato l'edificio dell'attuale Teatro Ivan Franko, è stato invitato a realizzare il progetto. La costruzione incontrò ostacoli nella legislazione di quel tempo: agli ebrei era permesso usare solo edifici finiti per la preghiera ed era vietato erigerne di nuovi. Per questo motivo, hanno dovuto ricorrere a un trucco: in generale, la sinagoga in stile moresco è stata progettata in modo tale che la facciata verso la strada sembrasse un edificio residenziale. Tale passo ha permesso di ottenere un permesso di costruire al Senato. Già nel 1898 fu costruita e consacrata la sinagoga e all'inaugurazione erano presenti gli onorari della città e della provincia.

Per trent'anni la sinagoga corale è stata un centro religioso ebraico, ma negli anni '20 l'edificio è stato confiscato alla comunità ebraica. Per lungo tempo, nell'edificio della sinagoga corale si trovavano varie istituzioni. Ospitava un club di artigianato, una scuola politica, un circolo militare-sanitario e persino una stalla. Nel 1955, l'edificio ospitò il Teatro delle marionette di Kiev.

Nel corso della sua esistenza, la sinagoga corale è stata ricostruita più volte. Così, negli anni '70, furono apportate notevoli modifiche alla facciata e al piano superiore dell'edificio. Solo dopo il crollo dell'URSS, la vita spirituale iniziò gradualmente a tornare nella sinagoga. Dapprima le preghiere iniziarono a tenersi solo all'ultimo piano dell'edificio, poi, quando fu possibile realizzare il trasferimento del teatro dei burattini in un nuovo edificio, la sinagoga fu completamente trasferita a disposizione della comunità ebraica di Kiev.

Foto

Consigliato: