Descrizione e foto della Chiesa della Natività di Giovanni Battista sull'isola di Kamenny - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa della Natività di Giovanni Battista sull'isola di Kamenny - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Descrizione e foto della Chiesa della Natività di Giovanni Battista sull'isola di Kamenny - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto della Chiesa della Natività di Giovanni Battista sull'isola di Kamenny - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto della Chiesa della Natività di Giovanni Battista sull'isola di Kamenny - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Video: 62. Tutto Caravaggio: San Giovanni Battista, Galleria Borghese, Roma. (62/63) 2024, Giugno
Anonim
Chiesa della Natività di Giovanni Battista sull'isola di Kamenny
Chiesa della Natività di Giovanni Battista sull'isola di Kamenny

Descrizione dell'attrazione

La chiesa di San Giovanni fu costruita nel 1778 a San Pietroburgo nel Palazzo Kamennoostrovsky dall'architetto Yu. M. Feltro in uno stile architettonico pseudo-gotico, insolito per una chiesa ortodossa. Lavorando alla creazione dello stile architettonico del tempio, Yu. M. Felten seguì la moda dell'epoca per i parchi paesaggistici inglesi e neogotici. Quando Paolo I fu a capo dell'Ordine di Malta, la chiesa fu consegnata all'Ordine, in cui i cavalieri prestarono giuramento, furono sepolti nel cimitero. Dopo che Alessandro I salì al trono, il cimitero fu chiuso.

Prove storiche conservate che nel 1834-1836 A. S. Pushkin battezzò i suoi figli nella chiesa di San Giovanni: Gregorio e Natalia. Secondo la leggenda, il poeta visitò questa particolare chiesa prima del fatale duello.

Nel 1923-1924 la chiesa fu trasferita alla Chiesa rinnovazionista, ma dal 1925 al 1938 fu restituita alla comunità ortodossa. Durante l'era sovietica, il tempio fu chiuso nel 1937. Tutti gli utensili della chiesa sono scomparsi senza lasciare traccia. Mentre il tempio era inattivo, ospitava varie organizzazioni (laboratorio di uno scultore, RZhU, un sanatorio militare, una palestra). Una parte dei beni della chiesa fu sequestrata e trasferita a Mosca nel 1917, l'altra parte fu saccheggiata e irrimediabilmente perduta. In uno degli incendi sono andati distrutti gli affreschi parietali.

La chiesa di San Giovanni è stata restituita alla parrocchia nel 1989 e allo stesso tempo è stata inclusa nel decanato di Pietrogrado. I servizi sono ripresi nel 1990. La festa nella chiesa - 7 luglio (Natale del Profeta, Precursore e Battista del Signore Giovanni). Il rettore del tempio è l'arciprete Vadim Nikolaevich Burenin. Non molto tempo fa, è stata aperta una sala di preghiera sul territorio del Centro di oncologia clinica della città. Il clero della Chiesa della Natività di Giovanni Battista, guidato da p. Vadim si prenderà cura dei pazienti e del personale di questa istituzione.

Dato l'insolito stile architettonico della chiesa, da lontano può essere scambiata per una chiesa - gli stessi muri di mattoni rossi appuntiti, cupole lanceolate grigie, campanile con campanile, colonne e bifore sbarrate, tipiche delle chiese cattoliche. In termini di chiesa, come tutte le chiese, è cruciforme. All'interno sono presenti le classiche volte in stile gotico. Anche l'iconostasi lignea è alquanto stilizzata in stile gotico.

Non lontano dalla chiesa si trova la cappella dell'icona della Madonna "La Zarina", originariamente era l'orologio del ponte Ushakovsky, ricostruito in uno stile pseudo-gotico, creando un unico insieme con la chiesa. La cappella è un edificio rotondo in mattoni rossi su base a gradoni con finestre gotiche. Invece di una cupola nella cappella, c'è un tetto grigio piatto sormontato da una cupola con una croce.

C'è una scuola domenicale (per bambini e adulti) presso la chiesa, si tengono corsi di catechismo e varie attività educative e sociali sono svolte dai parrocchiani. C'è una biblioteca parrocchiale di letteratura spirituale, composta da libri donati dai parrocchiani e da molti donatori. Nella biblioteca, i parrocchiani possono ottenere libri e altri supporti sulla teologia di base, il catechismo, la storia della Chiesa, l'ascesi, la dogmatica, l'agiografia, l'arte ecclesiastica e la pedagogia.

In connessione con le tendenze del nostro tempo, molta attenzione è rivolta all'accumulo di informazioni sui media digitali: DVD e CD. Più di 250 media memorizzano varie informazioni (descrizioni di percorsi di pellegrinaggio, canti ecclesiastici, storia della Chiesa e dello Stato, film su temi ortodossi, corsi di formazione, conferenze, conferenze).

Foto

Consigliato: