Karaim kenassa descrizione e foto - Lituania: Vilnius

Sommario:

Karaim kenassa descrizione e foto - Lituania: Vilnius
Karaim kenassa descrizione e foto - Lituania: Vilnius

Video: Karaim kenassa descrizione e foto - Lituania: Vilnius

Video: Karaim kenassa descrizione e foto - Lituania: Vilnius
Video: un giorno con MATTEO BERRETTINI 🔥 2024, Giugno
Anonim
Karaite kenassa
Karaite kenassa

Descrizione dell'attrazione

Una delle 5 religioni ufficialmente riconosciute in Lituania è il Karaimismo. Attualmente, ci sono templi kenassa a Vilnius e Trakai in Lituania. I Caraiti hanno persino i loro cimiteri. C'è un cimitero comune a Vilnius, Tatar-Karaite.

Nel 1904, grazie agli sforzi del sacerdote Felix Maleckis, con il permesso del governatore, fu creato un comitato speciale, che aveva il compito di raccogliere fondi per la costruzione di una kenassa caraita nella città di Vilnius (inglese Kenassa a Vilnius). I fondi sono stati accettati da tutti coloro che volevano aiutare. Le donazioni sono state fatte non solo da aderenti locali della religione caraita, ma anche da altre comunità che hanno voluto contribuire a questo edificio.

Nel 1908 erano stati raccolti fondi sufficienti per iniziare la costruzione. Fu creato un comitato per la costruzione della kenassa. Il comitato ha incaricato l'architetto M. Prozorov di sviluppare un progetto per il futuro edificio, inoltre, è riuscito a ottenere l'assegnazione di un appezzamento di terreno nella regione di Zverinas. Secondo il progetto si doveva costruire una kenassa in pietra e una casetta in legno per esigenze educative.

La costruzione iniziò nel 1911. Il consiglio comunale decise addirittura di ribattezzare la via che porta alla kenassa e chiamarla via Karaimu. Purtroppo la forza distruttiva della prima guerra mondiale influenzò anche la costruzione della kenassa. La costruzione è stata congelata. Molti caraiti, così come persone di altre fedi, spaventati dall'avvicinarsi della prima linea, fuggirono dalla Lituania. Per qualche tempo trovarono rifugio in Crimea, dove era diffusa anche la fede caraita. Tornarono in Lituania solo nel 1920, dopo la guerra.

Nel 1921 fu eletto un nuovo comitato per la costruzione della Karaite kenassa di Vilnius. V. Duruncha è stato eletto a capo del comitato. Le donazioni ricominciarono a essere raccolte e grazie a sforzi congiunti, con il sostegno finanziario dello Stato, fu possibile completare la costruzione in soli due anni.

Allo stesso tempo, i seguaci dei Caraiti, i fratelli I. e R. Lopato, fecero ogni sforzo e investirono i loro soldi nella costruzione di una casa di legno. All'inizio di settembre 1923 la costruzione fu completata e gli edifici furono consacrati. La cerimonia di apertura e consacrazione è stata guidata da F. Maleckis, presidente della comunità caraita.

Il Karaite kenassa è un grande edificio in pietra, eseguito in stile moresco. Il corpo dell'edificio ha la forma di un parallelepipedo allungato. Una grande cupola è installata sopra la parte anteriore dell'edificio. In generale la struttura ha forme rettangolari regolari, ma le linee curve delle finestre ad arco e delle volte le conferiscono un fascino particolare. Nell'arredamento, un cerchio viene generalmente utilizzato in diverse varianti. Sopra la porta d'ingresso si apre una grande finestra a forma di cerchio, leggermente troncata in basso. Le finestre del secondo livello della facciata sono realizzate sotto forma di cerchi piegati in file, sebbene inquadrati in una comune cornice quadrata.

La religione ortodossa, il cattolicesimo e l'ebraismo, così come alcune altre religioni e individui, consideravano il caraimismo una religione separata dall'ebraismo; i caraiti non si considerano nemmeno ebrei. Tuttavia, la seconda guerra mondiale, senza risparmiare niente e nessuno, lasciò il segno sul destino dei Caraiti di Vilnius. Durante la guerra, insieme ad altri templi, il kenassa fu chiuso.

Solo il 9 marzo 1989, dopo lunghi e difficili anni, il tempio fu restituito ai Caraiti che poterono nuovamente venire qui per la preghiera. Durante questo periodo, molte cose preziose scomparvero dalla kenassa, tra cui un altare dorato in legno di cipresso. Della precedente decorazione si sono salvati solo due lampadari, ancora oggi appesi nella chiesa. I Caraiti di Galich sono riusciti a toglierli e nasconderli in sicurezza. Queste lampade sono opere d'arte e sono molto apprezzate dai membri della comunità.

Una delle caratteristiche della fede caraita, un fatto che dà a molti ricercatori un motivo per credere che il caraimismo sia più vicino all'islam che all'ebraismo, è che nel kenassa donne e uomini pregano separatamente.

Oggi ci sono pochissimi aderenti al Karaimismo nel mondo. I moderni Caraiti polacchi si percepiscono come una comunità etnica e hanno generalmente perso la loro identità religiosa. In effetti, non sono rimaste comunità religiose attive.

Foto

Consigliato: