Descrizione e foto della Chiesa dell'Esaltazione della Santa Croce - Russia - Nord-Ovest: Vologda

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa dell'Esaltazione della Santa Croce - Russia - Nord-Ovest: Vologda
Descrizione e foto della Chiesa dell'Esaltazione della Santa Croce - Russia - Nord-Ovest: Vologda

Video: Descrizione e foto della Chiesa dell'Esaltazione della Santa Croce - Russia - Nord-Ovest: Vologda

Video: Descrizione e foto della Chiesa dell'Esaltazione della Santa Croce - Russia - Nord-Ovest: Vologda
Video: Dipartimento di Studi Umanistici - Santa Sofia da museo a moschea 2024, Giugno
Anonim
Chiesa dell'Esaltazione della Santa Croce
Chiesa dell'Esaltazione della Santa Croce

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa dell'Esaltazione della Santa Croce è un'ex chiesa cattolica romana costruita nel 1913. La chiesa non durò a lungo fino al 1929, quando il governo sovietico la chiuse.

Secondo i dati ufficiali, la comunità cattolica di Vologda esiste dal 1862. Nel 1831, così come nel 1863-1864, cominciarono ad apparire piccoli gruppi cattolici, associati all'esilio dei partecipanti alle rivolte in Polonia durante questi anni. Nel 1866 e all'inizio del 1867, nella città di Vologda fu costruita una chiesa cattolica domestica o una cappella; i sacerdoti viaggiavano per la provincia. Nel periodo 1873-1876, 512 cattolici vivevano già sul territorio dell'Oblast di Vologda e all'inizio del XX secolo ce n'erano già 600.

Nell'estate del 1907, la comunità cattolica presentò al dipartimento edile e tecnico della provincia di Vologda un piano per la costruzione di una chiesa in pietra, secondo il progetto dell'architetto IV Padlevsky, e pochi giorni dopo, il progetto proposto è stato completamente approvato. Sempre nel 1907, la comunità ricevette un accordo sul rilascio del permesso e l'inizio della costruzione di una nuova chiesa. Per questo, le autorità cittadine hanno assegnato un piccolo appezzamento di terreno alla comunità in via Galkinskaya. Nell'agosto 1909 furono completati i primi lavori di fondazione e nella primavera del 1910 fu consacrata la fondazione.

Nell'ottobre 1913, la commissione edilizia e tecnica provinciale esaminò l'edificio completato e ne concordò la piena operatività. La solenne consacrazione della chiesa in onore dell'Esaltazione della Santa Croce ebbe luogo il 27 ottobre 1913 e fu eseguita dal canonico Konstantin Budkevich - rettore della chiesa di San Pietroburgo di Santa Caterina.

Il nuovo tempio, che ha così rinnovato e abbellito Vologda, è stato costruito in un aspetto insolito, che combina le tecniche dell'architettura gotica e i motivi dell'Art Nouveau russo. La facciata principale dell'edificio aveva una base massiccia, rivestita di granito e sormontata da un frontone a gradoni, nonché una bassa torre, che aveva feritoie di finestre strette e terminava con un tetto a capanna con piccoli frontoni a gradini sui lati. In pianta l'edificio aveva un aspetto cruciforme. Le pareti laterali della navata erano solcate da due coppie di finestre su due ordini: in alto con estremità semicircolare, e in basso con estremità rettangolare. Le maniche del transetto, anch'esso terminante a gradini, sono attraversate da una coppia di finestre rettangolari nella parte inferiore, e una grande finestra semicircolare si trova nella parte superiore. A lato della parte altare dell'edificio, lungo tutta la larghezza del transetto, si trova un edificio a due piani destinato alle esigenze di servizio, che forma perfettamente un tutt'uno con il tempio. Innanzitutto l'ampliamento fungeva non solo da abitazione del sacerdote, ma anche da casa parrocchiale e, molto probabilmente, da sacrestia. L'estremità posteriore dell'estensione a due piani aveva la stessa decorazione del tempio, realizzata a forma di frontone a gradini. La vista generale del tempio colpisce per la sua compattezza e incredibile eleganza, che, anche in epoca moderna, lo distingue da un lato vantaggioso sullo sfondo dell'ordinario sviluppo urbano.

L'edificio della più bella chiesa dell'Esaltazione della Santa Croce appartiene ai monumenti architettonici, nonché agli oggetti del patrimonio culturale della Russia.

Durante il 1917-1922 un gran numero di cattolici emigrò o fu semplicemente represso. Alla fine del 1929, il consiglio comunale della regione di Vologda decise di liquidare completamente la comunità cattolica della città, nonché di chiudere la chiesa. Molti credenti hanno presentato una petizione, ma le loro richieste sono state respinte. Dopo la liquidazione, la costruzione del tempio fu trasferita alle necessità del Club cittadino dei Giovani Pionieri.

Nell'inverno del 1991 fu firmato un accordo per l'affitto di un edificio che in precedenza era un tempio. Nel 1993, l'edificio fu privatizzato e passò nelle mani di LLC Miskolc. La parrocchia cattolica di Vologda si è più volte rivolta e appellata alle autorità cittadine con la richiesta di restituire l'edificio. Ma le conversioni dei cristiani cattolici non sono state soddisfatte. Al momento, l'edificio ospita il centro di intrattenimento "Miskolc", oltre a un ristorante.

Consigliato: