Tour di pellegrinaggio in Polonia

Sommario:

Tour di pellegrinaggio in Polonia
Tour di pellegrinaggio in Polonia

Video: Tour di pellegrinaggio in Polonia

Video: Tour di pellegrinaggio in Polonia
Video: PELLEGRINAGGIO IN POLONIA 2024, Giugno
Anonim
foto: Pellegrinaggio in Polonia
foto: Pellegrinaggio in Polonia

Coloro che partecipano a viaggi di pellegrinaggio in Polonia potranno visitare i santuari dell'Ortodossia e del Cattolicesimo situati sul territorio di questo paese e conoscere i luoghi santi dei polacchi.

Collina delle Croci (Grabarka)

Questo santuario è un luogo di pellegrinaggio sulla croce in Polonia: ogni anno, il 19 agosto, i pellegrini di Bialystok vengono qui - portano sulle spalle croci di legno (il viaggio dura 3 giorni). Raggiunto il monte ricoperto di pini, i credenti girano intorno al tempio qui costruito ed erigono le loro croci, dove rimangono fino alla loro decomposizione. Ai piedi della montagna si trova un'antica sorgente: sopra di essa è stata eretta una rotonda per proteggere l'acqua dalla polvere e dallo sporco.

In estate, i pellegrini possono stare in tenda in uno dei campi designati a questo scopo.

Monastero suprale

All'interno delle mura di questo monastero, non è stata creata e scritta una singola composizione polemica (reliquie sotto forma di manoscritto e cronaca Suprasl provenivano dal monastero). Il posto centrale nel complesso monastico è occupato dalla Cattedrale dell'Annunciazione - si tratta di una composizione a cinque torri (30 frammenti di affreschi qui conservati sono ora esposti nel Museo delle Icone).

Nel Monastero di Supral, i pellegrini impareranno a conoscere le tradizioni ortodosse e visiteranno anche il Museo delle Icone (è un deposito di 1200 immagini). Viene effettuato un tour del museo con accompagnamento musicale e illuminazione speciale.

Bialystok

Nell'ambito del pellegrinaggio, i fedeli visitano oltre 10 chiese della città, tra le quali spiccano:

  • Cattedrale di San Nicola Taumaturgo: i suoi santuari principali sono rappresentati dall'icona della Madre di Dio di Bialystok e dalle reliquie di Gabriele di Bialystok. Inoltre, puoi vedere qui affreschi creati da Mikhail Anilov nel 1910.
  • Tempio dello Spirito Santo: esteriormente sembra una fiamma, che simboleggia la discesa dello Spirito Santo sugli apostoli. Il tempio è la più grande chiesa ortodossa del paese (ha cupole a cipolla nera).
  • Chiesa di Hagia Sophia della Sapienza di Dio: è una copia esatta della Chiesa di Sophia a Costantinopoli in scala 1: 3, ed è famosa per i suoi affreschi in stile bizantino.

Czestochowa

Numerosi pellegrini accorrono a Czestochowa per visitare il monastero di Yasnogorsk e inginocchiarsi davanti all'icona della "Vergine Nera" (scritta dall'apostolo Luca), che è conservata nella cappella della Vergine Maria. Va notato che l'inaugurazione dell'icona viene effettuata in determinate ore: nei giorni feriali - alle 6 e alle 13:30; nei fine settimana e nei giorni festivi - alle 6:00 e alle 14:00.

Ci sono altri edifici adiacenti al monastero, tra cui la Sala dei Cavalieri (qui si può vedere l'altare di Giovanni Evangelista - opera del XVIII secolo), una biblioteca (conserva molti manoscritti e 8000 libri antichi; il soffitto della biblioteca è decorata con affreschi di ignoto maestro italiano; la sala è utilizzata per le conferenze dell'episcopato cattolico polacco) e un campanile di 106 metri (una scalinata con più di 500 gradini conduce al piano superiore) - insieme occupano una superficie di 5 ettari (sono circondati da un parco).

Consigliato: