Descrizione e foto della Chiesa della Natività di Giovanni Battista - Russia - Anello d'Oro: Uglich

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa della Natività di Giovanni Battista - Russia - Anello d'Oro: Uglich
Descrizione e foto della Chiesa della Natività di Giovanni Battista - Russia - Anello d'Oro: Uglich

Video: Descrizione e foto della Chiesa della Natività di Giovanni Battista - Russia - Anello d'Oro: Uglich

Video: Descrizione e foto della Chiesa della Natività di Giovanni Battista - Russia - Anello d'Oro: Uglich
Video: OSTINATI & Contrari - Alessandro Barbero ft. Alessandro Di Battista (Roma, 8 Dicembre 2022) 2024, Giugno
Anonim
Chiesa della Natività di Giovanni Battista
Chiesa della Natività di Giovanni Battista

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa della Natività di Giovanni Battista si trova tra il Monastero della Resurrezione e l'alta sponda del Volga. Fu costruito negli anni 1689-1690. Il tempio modellato è visibile dalle acque del fiume e contrasta con le grandi cupole della Cattedrale della Resurrezione.

Una storia tragica è collegata alla costruzione di questo tempio sul Volga. Da qualche parte a metà del 17 ° secolo, i cittadini Nikifor Chepolosov vivevano a Uglich. Ha avuto un figlio, Ivan. Quando aveva sei anni, andò dall'insegnante e scomparve. Si è scoperto che l'impiegato Rudak, che serviva con Chepolosov, sentendo ostilità (secondo le cronache del XVII e XVIII secolo), ha rubato il ragazzo e lo ha ucciso. Non si sa cosa lo abbia spinto a fare questo - vendetta o qualche altro incentivo, non è mai stato stabilito. Successivamente, hanno cercato di stabilire una sorta di connessione tra la morte del figlio di Chepolosov e la morte di Tsarevich Dimitri, ma le autorità spirituali di Rostov si sono opposte a ciò; la discussione di questo argomento raggiunse Pietro I e questa canonizzazione fu proibita. Sul luogo della morte di suo figlio, Nikifor Chepolosov eresse una cappella di legno e poco dopo, alla fine del 1680, una chiesa in pietra; gli artigiani di Mosca furono invitati a costruirla.

Questa chiesa si è rivelata la più bella della città, grazie alle sue decorazioni a motivi geometrici e alle proporzioni armoniose. Il tempio sorge su un alto basamento; il volume principale è posto leggermente al di sopra degli altari laterali e termina con un esile cinque cupole. Il tamburo luminoso centrale sotto la testa è circondato da un'ampia cornice in formelle policrome con motivi; tra le finestre si stagliano rombi piastrellati. Un'ampia fascia di piastrelle corre anche lungo il volume principale. Le pareti del tempio sono decorate con cornici delle finestre intagliate, diverse in ogni fila.

Il campanile con tetto a tenda, che confina con il tempio sul lato ovest, è molto più magnificamente decorato. Tre file di abbaini sono incorniciati da finiture con motivi, le aperture a forma di archi, a causa dell'abbondanza di decorazioni intagliate, sembrano traforate. Da sud, il campanile è collegato con un portico coperto da una tenda, ricostruito nel XIX secolo. Questo portico fece una forte impressione su Nicholas Roerich quando viaggiò attraverso la Russia all'inizio del XX secolo. Ha persino dipinto l'immagine "Uglich".

Nel 1941 la chiesa fu chiusa. Negli anni '70 la chiesa fu restaurata su progetto dell'architetto S. E. Novikov.

Oggi il tempio è stato restituito ai fedeli e assegnato al vicino Monastero della Resurrezione. L'altare maggiore della chiesa è consacrato in onore dell'immagine del Salvatore non fatta da mani, e le cappelle laterali sono dedicate alla Natività di Giovanni Battista (questo è il primo altare laterale consacrato che ha dato il nome alla chiesa) e Simeone lo Stilita. Il più delle volte il tempio è chiuso e puoi ammirarlo solo dall'esterno.

Foto

Consigliato: