Tour di pellegrinaggio ad Athos

Sommario:

Tour di pellegrinaggio ad Athos
Tour di pellegrinaggio ad Athos

Video: Tour di pellegrinaggio ad Athos

Video: Tour di pellegrinaggio ad Athos
Video: Amalfi's Valle dell Ferriere (Valley of the Ironworks) Hike - 4K - with Captions! 2024, Giugno
Anonim
foto: Tour di pellegrinaggio ad Athos
foto: Tour di pellegrinaggio ad Athos

Fare un pellegrinaggio all'Athos significa conoscere la vita spirituale della Montagna Sacra, vedere icone uniche e reliquie sante venerate dagli ortodossi (uno dei 20 monasteri è russo). Sfortunatamente, le donne non possono fare un viaggio del genere: possono ammirare i santuari locali esclusivamente dalle barche.

Pellegrinaggio ad Athos

I pellegrini con gli ordini sacri si recano al Monte Athos con la benedizione del Patriarca Ecumenico. È molto più facile per i pellegrini laici arrivare qui - per questo hanno bisogno di ottenere un visto greco e un permesso (diamonithirion) per entrare nella Montagna Sacra. Ha senso per loro contattare l'organizzazione del pellegrino: i suoi dipendenti aiuteranno a ottenere il diamonithirion dal monastero di Athos, dove il pellegrino prevede di vivere per un certo tempo.

Diamonithirion dura 4 giorni; Il costo indicativo è di 25 euro, viene presentato ai pellegrini presso l'ufficio dell'Ufficio del Pellegrinaggio a Ouranoupoli il giorno della partenza per l'Athos. Con lui, il pellegrino deve recarsi prima di tutto al monastero al quale ha inviato la petizione, dopo di che può intraprendere l'ispezione di altri monasteri e celle athonite. Importante: un biglietto per qualsiasi nave deve essere prenotato in anticipo da solo o utilizzando i servizi del servizio di pellegrinaggio, che ti assisterà nell'organizzazione del tuo viaggio ad Athos.

Descrizione dei principali monasteri di Athos

  • Monastero di Simon Pietro: sul territorio del complesso ci sono 4 chiese (all'esterno - altre 8), la principale delle quali è la Chiesa della Natività di Cristo. Tra i santuari del monastero, vale la pena evidenziare la mano destra di Maria Maddalena, le reliquie di Barbara ed Evdokia, una parte della Croce del Signore vivificante.
  • Grande Lavra: famosa per la sua biblioteca (contiene 100 manoscritti, più di 2000 manoscritti, 20.000 libri, il Codice del Monte Athos), affreschi del XVI secolo (opera di Teofane di Creta), icone miracolose ("Kukuzelissa", "Economissa"), la verga e la croce di sant'Atanasio, le reliquie di Michele Sinadsky, Basilio Magno e altri santi.
  • Monastero di San Panteleimon: è coronato da cupole tipicamente russe - cipolle e croci dorate, e qui si svolgono funzioni in greco e slavo ecclesiastico. Il monastero ha piccole chiese e cappelle, un refettorio per 800 persone, 5 celle, una biblioteca (contiene 20.000 volumi) e altri edifici. Per quanto riguarda i santuari, il monastero contiene i piedi di Sant'Andrea il Primo Chiamato, le reliquie di Panteleimon, Pietro, Giovanni Battista e altri.
  • Monastero Pantokrator: gli ospiti del monastero potranno vedere frammenti della Croce vivificante, particelle delle reliquie di Andrea, Atanasio il Grande e Giovanni Crisostomo, inchinarsi alle icone del XIV secolo, in particolare l'icona "Gerontissa".
  • Monastero di Iveron: qui sono venerate le reliquie di vari santi, nonché l'icona miracolosa della Madre di Dio “Portaitissa”.

Consigliato: