
I fiumi della Lettonia finiscono nelle acque del Mar Baltico o sfociano in fiumi appartenenti al bacino dei fiumi, che a loro volta sfociano nuovamente nelle acque del Baltico.
fiume Gauja
Il fiume attraversa il territorio della Lettonia, essendo in parte il confine naturale con l'Estonia. La lunghezza totale del fiume è di 460 chilometri. Guaya è il fiume più lungo del territorio della Lettonia dalla sorgente alla confluenza.
Il fiume è alimentato da tre sorgenti: neve (circa 40%); piove; acque sotterranee. Con piogge prolungate, l'acqua nel fiume può aumentare notevolmente, minacciando inondazioni. In alcuni casi, tali inondazioni temporanee sono persino più forti delle inondazioni primaverili.
fiume Dubna
Uno dei fiumi lettoni che attraversa diverse regioni del paese: Kraslava; Daugavpils; Preilsky. La lunghezza totale del canale del fiume è di 105 chilometri.
La sorgente del fiume è il lago di acque profonde Tsarmanu. Quindi il fiume va a ovest e si unisce alle acque del Daugava nel territorio della città del Libano. Nel suo percorso il fiume in transito attraversa diversi laghi: Tsarmanu; Sakovo; Anisimovo; Vishkyu; Luknas.
Nel suo corso superiore (fino allo specchio del lago Luknas) Dubna assomiglia a un fiume di montagna. La corrente su questo tratto di sentiero è veloce, il fondo è roccioso. Il canale stesso è stretto tra sponde alte e ripide. Il corso inferiore è già più tranquillo.
fiume dell'orco
Ogre è un fiume interamente lettone, con una lunghezza di 188 chilometri. La sorgente è un piccolo lago Siveninsh (il territorio dell'altopiano di Vidzeme). Il letto del fiume è molto tortuoso, ma alla fine le acque di Ogre si uniscono al fiume Daugava nel territorio dell'omonima città di Ogre. I maggiori affluenti del fiume sono: Lichupe; Lobo; Aviekste.
A causa del flusso tortuoso, il fiume attira molti diportisti.
fiume Lielupe
Il Lielupe è uno dei pochi fiumi interamente appartenenti al territorio della Lettonia. La lunghezza totale della corrente è di 119 chilometri. Prima della confluenza, il Lielupe viene spezzato in maniche. Uno sfocia nelle acque del Golfo di Riga, un arco - nelle acque della Dvina occidentale. Nella parte superiore, il fiume forma una piccola penisola conosciuta come Rizhskoe Seaside.
Lielupe è il secondo fiume più importante del paese. La sorgente è formata dalla confluenza di due fiumi: Memele; Musa. Inoltre, il Lielupe stesso è molto più corto dei fiumi che lo hanno creato. Quindi, la lunghezza di Memele è di 191 chilometri e Musa è di 164 chilometri.
Dalla sorgente e fino alla confluenza del suo affluente Islice nel Lielupe, il fiume attraversa il territorio di una profonda valle circondata da alti banchi rocciosi. Man mano che si raggiunge la pianura, le alte sponde si trasformano gradualmente in una dolce pianura. Poiché la pendenza della corrente è piccola, il Lielupe è tipicamente una corrente calma e senza fretta. Il fiume si fa strada attraverso il territorio della pianura di Zemgale e della pianura di Primorsky.
In totale, il fiume ha più di 250 affluenti. Lielupe raccoglie l'acqua da molti fiumi, e quindi si sviluppa ampiamente durante l'alluvione primaverile. Allo stesso tempo, non solo i prati alluvionali sono soggetti a inondazioni, ma anche gli insediamenti situati vicino al letto del fiume.