Stemma di Vanuatu

Sommario:

Stemma di Vanuatu
Stemma di Vanuatu

Video: Stemma di Vanuatu

Video: Stemma di Vanuatu
Video: Vanuatu Flag, Vanuatu map, Vanuatu coat of arms, / #shorts #vanuatu #map #coatofarms #flag 2024, Giugno
Anonim
foto: Stemma di Vanuatu
foto: Stemma di Vanuatu

La Repubblica di Vanuatu è un moderno stato del Pacifico che fa parte della Melanesia. A differenza di molti altri paesi in questa regione, le isole di Vanuatu furono abitate per molto tempo (circa 2 mila anni a. C.), e quindi, quando gli europei lo scoprirono, qui esisteva già una società abbastanza sviluppata con una struttura sociale complessa. Tuttavia, la sua definitiva trasformazione in un popolo monolitico secondo uno scenario abbastanza consueto per questi luoghi avvenne solo dopo la vigorosa attività dei colonialisti. Bene, lo stato ha assunto la sua forma attuale solo nel 1980, quando la repubblica si è finalmente liberata completamente delle pretese di Gran Bretagna e Francia e ha stabilito la propria statualità, confermata da simboli come la bandiera e lo stemma di Vanuatu.

Formazione dello stato

Tra gli stati del Pacifico, c'erano spesso quelli che guadagnavano la libertà con relativa facilità. Accettarono felicemente il protettorato di una parte o dell'altra, ricevendo in cambio un'indipendenza quasi completa e l'opportunità di svilupparsi in conformità con la loro identità nazionale. Tuttavia, nel caso di Vanuatu, le cose erano un po' più complicate. La presenza di un gran numero di manodopera poco istruita e molto a buon mercato e la dipendenza dall'approvvigionamento di manufatti hanno reso questa regione ideale per l'agricoltura di sussistenza, motivo per cui Francia e Gran Bretagna hanno combattuto per lungo tempo. Per questo motivo lo stato dell'arcipelago rimase incerto per molto tempo.

Alla fine, da entrambe le parti, stanchi dei vani tentativi di schiacciare le Nuove Ebridi (e questo era il nome dell'arcipelago a quel tempo), i governi di Gran Bretagna e Francia formalizzarono la proprietà congiunta, creando un condominio anglo-francese, che avrebbe in seguito divenne la base della Repubblica di Vanuatu.

Araldica dello stemma di Vanuatu

Dopo la proclamazione dell'indipendenza a Vanuatu, iniziò un'attiva ristrutturazione politica che, prima di tutto, portò a un cambiamento nell'ideologia e nei simboli dello stato. La posta in gioco principale è stata posta sul ripristino dell'identità nazionale, che si rifletteva nello stemma di questo paese.

I principali simboli dello stemma:

  • guerriero melanesiano;
  • vulcano;
  • foglie di cicala;
  • zanna di cinghiale:
  • motto nazionale ("Stiamo dietro a Dio" in inglese).

Un guerriero armato sullo sfondo di un vulcano è un riferimento agli antenati che colonizzarono queste isole nel periodo preistorico. Le foglie di cicala sono un simbolo di pace, tradizionale per la Melanesia, e la zanna di cinghiale è un simbolo di sazietà, prosperità e benessere. Lo stemma stesso è stato disegnato dagli artisti di Vanuatu e l'espressione del primo primo ministro della repubblica indipendente, il sacerdote anglicano Walter Liny, è stata presa come motto.

Consigliato: