Museo dell'occupazione della Lettonia (Latvijas Okupacijas muzejs) descrizione e foto - Lettonia: Riga

Sommario:

Museo dell'occupazione della Lettonia (Latvijas Okupacijas muzejs) descrizione e foto - Lettonia: Riga
Museo dell'occupazione della Lettonia (Latvijas Okupacijas muzejs) descrizione e foto - Lettonia: Riga

Video: Museo dell'occupazione della Lettonia (Latvijas Okupacijas muzejs) descrizione e foto - Lettonia: Riga

Video: Museo dell'occupazione della Lettonia (Latvijas Okupacijas muzejs) descrizione e foto - Lettonia: Riga
Video: Museum of the Occupation of Latvia 2024, Giugno
Anonim
Museo dell'occupazione della Lettonia
Museo dell'occupazione della Lettonia

Descrizione dell'attrazione

Il Museo dell'occupazione della Lettonia è stato istituito nel 1993 nel centro di Riga, situato in piazza Strelkov. Lo scopo di questo museo era quello di coprire la storia della Lettonia dal 1940 al 1991. Questo è il periodo dell'occupazione della Lettonia da parte dei due regimi totalitari di quel tempo. Dal 1940 al 1941 il paese era sotto il regime sovietico. Dal 1941 al 1944, il regime della Germania hitleriana fu stabilito in Lettonia. Dal 1944 al 1991, il potere sovietico è stato nuovamente stabilito nel paese. Nel 1991 la Lettonia, la prima tra tutte le repubbliche dell'ex URSS, dichiarò la propria indipendenza.

L'obiettivo è stato fissato per i ricercatori e gli operatori del museo per fornire una copertura poliedrica e affidabile dell'influenza di questi regimi totalitari sullo sviluppo dello stato lettone. Durante il periodo di formazione sono stati raccolti più di trentamila diversi documenti, lettere e fotografie dai luoghi di insediamento e di prigionia, testimonianze di sopravvissuti alle repressioni, documenti ufficiali del periodo del genocidio hitleriano e del periodo dell'occupazione sovietica.

Scienziati provenienti da diversi paesi del mondo, tra cui Russia, Svezia, Stati Uniti e Gran Bretagna, sono coinvolti nella raccolta e nella lavorazione di materiali e reperti. I commenti sulle mostre sono fatti in più lingue contemporaneamente: in lettone, russo, tedesco, inglese e francese. Questo fatto rende più facile per i lavoratori del museo raggiungere i loro obiettivi. In primo luogo, ogni visitatore, e va notato che la visita al museo è gratuita per tutti, può comprendere autonomamente il significato della mostra e trarre le proprie conclusioni su questo periodo storico. In secondo luogo, facilita le esposizioni itineranti del museo, anche verso altri paesi. Durante il suo lavoro, il museo ha viaggiato negli Stati Uniti, in Canada, in Australia, in vari paesi europei. Notevole è il fatto che le mostre del museo siano state organizzate anche nel palazzo del Parlamento Europeo.

Il museo organizza anche mostre temporanee che presentano nuove mostre. Inoltre, il personale del museo tiene lezioni speciali con gli scolari sulla storia dello sviluppo della Lettonia e seminari con insegnanti di storia, in cui vengono presentati nuovi documentari e informazioni audio / video raccolte per il fondo del museo da ricercatori e appassionati.

È stato creato uno speciale almanacco annuale del Museo dell'occupazione della Lettonia, a disposizione di tutti coloro che desiderano conoscere la storia del paese, i contenuti del fondo del museo e i nuovi elementi che sono stati aggiunti nel prossimo anno.

Uno degli argomenti più dolorosi nella storia del mondo è l'Olocausto. Questo fenomeno si riflette in una parte speciale della mostra del museo. Sebbene il periodo dell'occupazione hitleriana e fascista della Lettonia sia stato relativamente breve in termini di storia, questa sezione contiene molti documenti, testimonianze e reperti.

Una mostra separata del Museo dell'occupazione della Lettonia è dedicata alle vittime del terrore politico e delle repressioni staliniste. Anche la camera del gulag è stata ricreata in modo che i visitatori potessero vedere le condizioni in cui venivano tenuti i prigionieri politici durante le repressioni staliniste. Questa sezione contiene anche documenti e materiali video che testimoniano l'impatto negativo del periodo di occupazione sovietica sullo sviluppo e la formazione delle persone di nazionalità lettone. Le mostre riflettono soprattutto la stagnazione nello sviluppo della cultura e dell'economia che ha avuto luogo durante questo periodo.

Il modo di organizzare le mostre e le modalità di selezione e presentazione dei materiali museali evocano sentimenti contrastanti tra i visitatori del museo. Ci sono anche controversie sulla correttezza di alcune mostre. In un modo o nell'altro, il museo presenta prove documentali per la revisione e ogni visitatore ha il diritto di creare la propria idea di questo periodo indubbiamente difficile della vita della Lettonia.

Recensioni

| Tutte le recensioni 1 Juris Sprogis 2012-09-01 19:19:50

Vergogna per coloro che hanno inventato questo museo! Sono un lettone. Amo la mia patria, la Lettonia! E mi vergogno della meschinità delle attuali autorità lettoni nei confronti del popolo russo. Vale a dire: l'odio degli organizzatori del museo è diretto al popolo russo e non ai governanti dell'URSS. Te lo dirò, solo grazie alla Russia la Lettonia è stata in grado di sopravvivere come nazione. Abbiamo capito …

Foto

Consigliato: