Padiglione "Grotta" descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)

Sommario:

Padiglione "Grotta" descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)
Padiglione "Grotta" descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)

Video: Padiglione "Grotta" descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)

Video: Padiglione
Video: AMONG US MA CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE! - AI Art Impostor con amici! 2024, Luglio
Anonim
Padiglione "Grotta"
Padiglione "Grotta"

Descrizione dell'attrazione

La Grotta è un padiglione situato sulla sponda settentrionale del Grande Stagno, nel Parco di Caterina nella città di Pushkin. Il Grotto Pavilion, come l'Hermitage, è diventato un omaggio alla moda occidentale per tali strutture nei parchi regolari. Tali edifici venivano solitamente eretti sulla riva di un bacino idrico, con libero accesso all'acqua.

La Grotta fu progettata a metà del XVIII secolo per ordine dell'imperatrice Elisabetta Petrovna dall'architetto Francesco Bartolomeo Rastrelli, e la sua costruzione iniziò nel 1755. Sfortunatamente, l'imperatrice non ha visto il padiglione eretto e non ha potuto salpare da esso in barca lungo il Big Pond, come aveva pianificato. La costruzione fu completata già durante il regno dell'imperatrice Caterina II, solo nel 1760.

L'architettura del padiglione della Grotta è stata creata in stile barocco, che si caratterizza per la sua originalità, aristocrazia, colorito e ricchezza di forme. Rastrelli è riuscito a rendere memorabile il piccolo edificio del padiglione e allo stesso tempo in armonia con gli edifici circostanti e il giardino. Le facciate della Grotta sono realizzate in un colore azzurro-azzurro, come tutte le opere di Rastrelli nel Parco di Caterina. Solo le colonne combinano i toni del bianco e del blu e gli intricati motivi nautici sopra le finestre sono accentati con una tinta bianca. Le finestre, decorate con statuine di delfini, tritoni e il volto severo di Nettuno, sottolineano la vicinanza della struttura all'acqua. A questo proposito, la cupola della "Grotta" era originariamente completata con una fontana in legno intagliato.

Di solito in Europa, i padiglioni simili all'edificio Pushkin erano rivestiti con conchiglie dall'interno, facendoli sembrare una vera grotta costiera in una grotta. Rastrelli pensò di decorare la "Grotta" in modo simile, ma questa idea non si realizzò.

L'interno della "Grotta" fu terminato su progetto di Antonio Rinaldi nel 1771. Questo rivestimento è sopravvissuto fino ad oggi. Un decennio dopo, alle finestre e alle porte del padiglione furono installate grate traforate in ferro con ornamenti dorati.

Caterina la Grande ricevette l'ordine di collocare statue antiche, busti e vasi antichi in pietre colorate nel padiglione “Grotta”. Qui, in un'atmosfera appartata e romantica, circondata solo da statue di pietra, l'imperatrice preferiva occuparsi degli affari di stato e della letteratura. Caterina II chiamò il padiglione della Grotta la Sala del Mattino.

Nel XIX secolo, l'architetto Alexander Fomich Vidov eresse un molo sul Grande Stagno di fronte alla Grotta, che nel tempo fu quasi completamente distrutto durante la Grande Guerra Patriottica. Nel 1971-1972, il molo fu ricostruito, questa volta in granito.

Attualmente, il padiglione "Grotta" di Tsarskoye Selo è aperto ai turisti; nelle sue sale sono esposte mostre temporanee.

Foto

Consigliato: