Cattedrale (Duomo di Siracusa) descrizione e foto - Italia: Siracusa (Sicilia)

Sommario:

Cattedrale (Duomo di Siracusa) descrizione e foto - Italia: Siracusa (Sicilia)
Cattedrale (Duomo di Siracusa) descrizione e foto - Italia: Siracusa (Sicilia)

Video: Cattedrale (Duomo di Siracusa) descrizione e foto - Italia: Siracusa (Sicilia)

Video: Cattedrale (Duomo di Siracusa) descrizione e foto - Italia: Siracusa (Sicilia)
Video: Cattedrale di Siracusa un viaggio tra la storia 2024, Giugno
Anonim
Cattedrale
Cattedrale

Descrizione dell'attrazione

La Cattedrale è un vibrante gioiello in una delle piazze più pittoresche di Siracusa. È qui che si possono conoscere nel dettaglio le peculiarità dell'architettura ecclesiastica d'Italia - in vari elementi dell'edificio si intrecciano i tratti caratteristici di questa architettura, che si ritrova in ogni paese della penisola appenninica da Trento a Taranto.

Molto probabilmente, la cattedrale fu costruita sul sito di un preesistente tempio in cui adoravano gli antichi Siculi - tracce delle loro abitazioni si possono vedere su via Minerva e nel cortile del vicino Palazzo Arcivescovile. Nel 480 a. C. I coloni greci costruirono qui un tempio dorico in onore della dea Atena per aver aiutato nella battaglia con i Cartaginesi. Dieci delle 36 colonne esistenti sono ancora oggi visibili contro il muro della navata sinistra della cattedrale. E il blocco monolitico, che faceva parte dell'architrave del tempio, fa ora parte dell'altare del presbiterio.

Questo tempio dorico era uno dei più ricchi di tutta la Magna Grecia, e questo significa sicuramente che è stato più volte saccheggiato. Danni particolarmente gravi furono arrecati al tempio nel I secolo a. C. dal pretore romano Guy Licinius Verres in vendetta per l'accusa di corruzione (va detto, giusto). Tra gli oggetti che ha distrutto ci sono i ritratti dei primi dominatori della Sicilia.

Non si sa con certezza quando le rovine di un antico tempio greco si siano trasformate in una chiesa cristiana. Nel 640, per iniziativa del Vescovo Zosima, prese il nome di Cattedrale di Siracusa. Il vescovo ricostruì notevolmente l'edificio, ampliandolo e, purtroppo, praticamente distruggendo le tracce delle precedenti costruzioni. Sono sopravvissuti solo archi bizantini e un'abside emisferica alla fine della cappella laterale settentrionale, oltre a un meraviglioso pavimento in marmo. Nei secoli successivi la cattedrale tornò ad essere una sorta di deposito di opere d'arte di inestimabile valore. Quando gli Arabi invasero la Sicilia a metà del IX secolo, portarono da qui oltre 5mila libbre d'oro e 10mila libbre d'argento. E poi la cattedrale saccheggiata fu sottoposta alla più terribile umiliazione: fu trasformata in una moschea per un intero secolo.

Ma, come molti altri "gioielli" siciliani, la chiesa fu salvata dai Normanni, che la restituirono all'ovile del cristianesimo ed eressero mura fortificate nella navata centrale, che sono sopravvissute fino ad oggi pressoché inalterate. Sotto i Normanni l'abside fu decorata con mosaici, frammenti dei quali sono ancora visibili sulla parete dietro il fonte battesimale. Il fonte, tra l'altro, è stato realizzato dai greci e si erge sulle fondamenta di epoca normanna sotto forma di leoni scolpiti nel XIII secolo.

Dopo un periodo di relativa prosperità, la Sicilia orientale fu nuovamente in rovina, questa volta a causa del terribile terremoto del 1693. La cattedrale fu quasi distrutta e, come la maggior parte degli edifici, fu successivamente ricostruita nell'unico stile barocco siciliano. Intorno alla navata centrale superstite e all'abside, sono state costruite diverse cappelle squisitamente decorate, con eleganti colonne, squisiti cancelli in ferro battuto, affreschi colorati e statue sapientemente lavorate. La facciata della chiesa, eretta un secolo dopo, è diventata oggetto di particolare orgoglio. Fu progettato da Andrea Palma e decorato con sculture del grande maestro siciliano Ignazio Marabitti.

La fase finale del restauro della cattedrale di 3000 anni è iniziata nel 1911, quando l'architetto Paolo Orso ha iniziato il faticoso lavoro di rimozione delle orribili "decorazioni" ottocentesche a cui era esposta ogni chiesa italiana.

Foto

Consigliato: