Cattedrale di San Chetteo (Cattedrale di San Cetteo Vescovo e Martire) descrizione e foto - Italia: Pescara

Sommario:

Cattedrale di San Chetteo (Cattedrale di San Cetteo Vescovo e Martire) descrizione e foto - Italia: Pescara
Cattedrale di San Chetteo (Cattedrale di San Cetteo Vescovo e Martire) descrizione e foto - Italia: Pescara

Video: Cattedrale di San Chetteo (Cattedrale di San Cetteo Vescovo e Martire) descrizione e foto - Italia: Pescara

Video: Cattedrale di San Chetteo (Cattedrale di San Cetteo Vescovo e Martire) descrizione e foto - Italia: Pescara
Video: Perpignan Cathedral of Saint John the Baptist - France 2024, Giugno
Anonim
Cattedrale di San Chetteo
Cattedrale di San Chetteo

Descrizione dell'attrazione

La Cattedrale di San Chetteo è la chiesa principale di Pescara, situata in Via D'Annunzio. La cattedrale è dedicata al grande martire San Chetteo, patrono della città e suo vescovo. Dal 1982 è presidente della Diocesi di Pescara-Penne. L'attuale cattedrale neoromanica, originariamente chiamata Tempio della Riconciliazione, è stata edificata negli anni '30 sul luogo della chiesa medievale di San Chetteo.

La costruzione della nuova cattedrale avvenne durante il boom edilizio causato dalla creazione nel 1927 dell'Unità Pescara e dell'omonima provincia. A quel tempo la chiesa medievale di San Chetteo era caduta in rovina e si decise di demolirla. Dell'edificio sono sopravvissuti solo alcuni frammenti. Gabriele d'Annunzio, pescarese e uno dei poeti più importanti d'Italia, sostenne attivamente l'inizio della costruzione della nuova cattedrale. Una volta fu battezzato nel vecchio tempio. E ha generosamente sponsorizzato la costruzione di uno nuovo, perché voleva che sua madre vi riposasse. I lavori di costruzione, durati dal 1933 al 1938, furono guidati dall'architetto Cesare Bazzani. La facciata della cattedrale è stata ricostruita dopo la seconda guerra mondiale.

Inizialmente la chiesa era chiamata Tempio della Riconciliazione - Tempio della Conchiliazione, che è tradizionalmente associato agli accordi Lateranensi conclusi nel 1929 tra il governo fascista d'Italia e il Vaticano. E nel 1949 la chiesa fu proclamata cattedrale.

Nonostante la costruzione della cattedrale sia moderna, mostra chiaramente l'influenza delle tradizioni architettoniche abruzzesi, in particolare dello stile romanico. In parte, ripete anche l'aspetto della chiesa di Santa Jerusalemme dell'XI secolo. Tipica è l'austera facciata rettangolare ornata da un rosone tondo - questa fu la scelta dell'architetto e di D'Annunzio. I portali con archi a tutto sesto rispecchiano la divisione interna della chiesa in tre navate. Sul lato nord, la cattedrale è affiancata da un campanile, costituito da un piano superiore ottagonale poggiante su base quadrata. Sul lato sud fu costruito un piccolo battistero.

L'interno della cattedrale, come detto sopra, è costituito da tre cappelle laterali, separate tra loro da arcate con colonne marmoree. I cori terminano nell'abside. In una delle cappelle laterali della cattedrale si trova la cappella di San Chetteo, e nell'altra - la tomba della madre di D'Annunzio, Louise de Benedictis, per la quale lo scultore Arrigo Minerbi realizzò una lapide a forma di arco con una figura distesa di una giovane donna. L'interno della cattedrale è decorato con varie icone e immagini di santi del XVII secolo. Particolarmente degno di nota è l'organo, considerato uno dei migliori d'Abruzzo.

Foto

Consigliato: