Descrizione e foto della moschea Eski Camii - Turchia: Edirne

Sommario:

Descrizione e foto della moschea Eski Camii - Turchia: Edirne
Descrizione e foto della moschea Eski Camii - Turchia: Edirne

Video: Descrizione e foto della moschea Eski Camii - Turchia: Edirne

Video: Descrizione e foto della moschea Eski Camii - Turchia: Edirne
Video: АФИНЫ, Греция. Здесь есть не только Парфенон! Большой выпуск. 2024, Giugno
Anonim
Moschea Eski Jami
Moschea Eski Jami

Descrizione dell'attrazione

L'edificio più antico di Edirne e allo stesso tempo la sua principale attrazione può essere chiamato Eski Jami, o come viene anche chiamata la Vecchia Moschea. Si trova leggermente al di sotto della Moschea Selimiye e a prima vista sembra un edificio molto strano (all'inizio assomiglia a qualcosa di agricolo). Questo punto di riferimento merita di essere ammirato per il suo imponente ingresso in marmo e le bellissime fontane. La costruzione di questa moschea, situata in piazza Khuriyet, iniziò nel 1403, per ordine dell'emiro Suleiman elebi e fu completata nel 1414 durante il regno di suo figlio, il sultano Mehmed elebi (elebi significa "sfidante").

Eski Jami è stato costruito nello stile tradizionale dell'architettura ottomana prima sotto la direzione dell'architetto Hadji Alladin di Konya in pietra calcarea tagliata, in luoghi integrati da strati alternati di pietra e mattoni, caratteristici dell'architettura antica.

Nel suo aspetto, la moschea ricorda l'architettura di Bursa. L'edificio è coronato da nove cupole semicircolari. Stranamente, solo una delle cupole ha una finestra luminosa. Di fronte alla moschea c'è un mercato coperto a 14 cupole (bedstin), costruito in pietra rossa e bianca lavorata nel 1417-1418 dallo stesso architetto.

La moschea ha due minareti adiacenti. È un edificio quadrato con quattro colonne e fu eretto sul modello e somiglianza della chiesa bizantina. Dietro la moschea ci sono due piedistalli di pietra tombale: uno piccolo - vicino alla tomba della moglie del sultano ottomano Bayazid II (1481-1512), che fu rovesciato dal trono dal figlio più giovane Selim I il Terribile (1512-1520), famoso per la sua crudeltà nell'impero ottomano. Un altro monumento, venerato dalla gente come un santuario fino ad oggi, è dedicato a Mehmed Bey.

L'interno della moschea combina vignette floreali e iscrizioni arabe, una straordinaria combinazione di volte rosse e bianche, che sono, per così dire, applicate su tutto con un pennello e inchiostro. Le sue colonne sono di chiara origine romana. Molto probabilmente in questo luogo c'era una volta qualche antica struttura, parzialmente distrutta in seguito. Alcuni degli elementi sopravvissuti di questo edificio sono una parte organica di Eski Jami.

Sulla parete frontale della moschea c'è un "cigno ottomano" - un simbolo di fede, accanto al quale c'è un'iscrizione: "Non c'è Dio tranne Allah, e Maometto è il suo profeta!"

Foto

Consigliato: