Descrizione e foto di Via dei Bottai - Italia: Bolzano

Sommario:

Descrizione e foto di Via dei Bottai - Italia: Bolzano
Descrizione e foto di Via dei Bottai - Italia: Bolzano

Video: Descrizione e foto di Via dei Bottai - Italia: Bolzano

Video: Descrizione e foto di Via dei Bottai - Italia: Bolzano
Video: Il principe di Piemonte visita i nuovi lavori urbanistici e architettonici in corso a Bolzano. 2024, Giugno
Anonim
Via dei Bottai
Via dei Bottai

Descrizione dell'attrazione

Via dei Bottai è una delle vie più antiche del centro storico di Bolzano, spesso chiamata la “porta della città”. Nasce da Via Streiter e attira ancora i turisti con le originali insegne contraffatte di numerose botteghe artigiane. Fino all'inizio del XIII secolo la via era chiamata Wangener-Gasse dal nome dell'aristocratica famiglia von Wangen proprietaria del castello di Castello Roncolo.

Attraverso Via dei Bottai, dalla fine del XIII secolo fino a tempi relativamente recenti, transitava tutto il traffico proveniente dal Brennero. Dopotutto, Bolzano era un importante centro commerciale medievale, a cui si accedeva attraverso la Porta Wangen. Queste porte si trovavano all'angolo tra Via Andreas Hofer e Via dei Bottai, dove oggi si trova il Museo Naturalistico dell'Alto Adige.

Poiché Via dei Bottai, dunque, era la via "d'ingresso" della città, vi erano numerosi alberghi, ristoranti e istituzioni pubbliche, come, del resto, oggi. Arrivati a Bolzano dopo un lungo e faticoso viaggio, i mercanti potevano qui sostare e cambiare i cavalli prima di mandarli a incontri di lavoro nella zona delle "gallerie coperte". La medievale Via dei Bottai era una strada incredibilmente trafficata e affollata che poteva essere guidata da carri con sei cavalli. Oggi questa strada fa parte della zona pedonale della città, che si estende da Via Museo attraverso il mercato della frutta alle Gallerie Coperte nel centro di Bolzano.

Via dei Bottai è ancora famosa per le sue istituzioni pubbliche, alcune delle quali sono segnalate da antiche insegne in ferro battuto, altre sono ubicate nelle stesse case da centinaia di anni. Ad esempio, le taverne Eisenhat e White Horse, dove si possono gustare piatti locali fino a tarda notte, o il Mondschein Hotel, famoso per la sua accogliente sala da pranzo rivestita in legno, e l'Hotel Pfau, che ha sede in uno dei pochi edifici Bolzano, costruita in stile liberty.

Alla fine della strada si trova la Casa Massimiliano, costruita nel 1512 in stile tardo gotico. Un tempo ospitava l'ufficio dell'imperatore Massimiliano I, e ora - il Museo Naturalistico dell'Alto Adige. Di fronte si può vedere l'edificio della diocesi di Augusta, che ospitò una prigione dal 1803 al 1899-1, dove furono imprigionati i combattenti per la libertà tirolesi Peter Mayr e Andreas Hofer.

Foto

Consigliato: