Fortezza Varazdin (Stari grad Varazdin) descrizione e foto - Croazia: Varazdin

Sommario:

Fortezza Varazdin (Stari grad Varazdin) descrizione e foto - Croazia: Varazdin
Fortezza Varazdin (Stari grad Varazdin) descrizione e foto - Croazia: Varazdin

Video: Fortezza Varazdin (Stari grad Varazdin) descrizione e foto - Croazia: Varazdin

Video: Fortezza Varazdin (Stari grad Varazdin) descrizione e foto - Croazia: Varazdin
Video: Alla guida di un'auto attraverso Ptuj, Slovenia, ottobre 2022. 2024, Giugno
Anonim
Fortezza Varazdin
Fortezza Varazdin

Descrizione dell'attrazione

Il castello di Varazdin è uno dei monumenti architettonici della città, esempio di architettura difensiva. Un tempo, il castello di Varaždin era una delle roccaforti nella lotta contro l'intervento turco. Fu qui che si trovava la residenza del distretto militare croato-slavo. Questa potente importanza strategica e militare-politica fu assegnata al castello fino al XVII secolo, quando il centro militare fu trasferito a Koprivnica.

Alla fine del XVI secolo, il castello di Varazdinsky cambiò più di un proprietario. Nel 1397 il castello apparteneva a Herman II di Celje, che ricevette la costruzione dal re ungaro-croato Sigismondo II. Dopo qualche tempo, i tedeschi ottennero anche le regioni di Zagorje e Chakovets. Dal 1585 al 1925 i proprietari dell'edificio furono la famiglia Erdi. A proposito, i rappresentanti della dinastia hanno ricoperto alcune delle più alte cariche governative a Varazdin fino al 1845.

All'inizio del XX secolo il castello ospitò le esposizioni del museo cittadino.

È noto che la parte più antica del castello è la sua torre in stile gotico, e ci sono anche informazioni che già nel XV secolo aveva palizzate, ed era circondato dalla costruzione di una trincea. Presumibilmente, la torre orientale e le mura della fortezza furono costruite intorno al 1524.

Seri cambiamenti attendevano il castello a metà del XVI secolo, quando da edificio gotico divenne l'incarnazione dello stile rinascimentale. La ricostruzione fu iniziata nel 1544 dal barone Ivan Ungnad, a quel tempo proprietario del castello. I lavori sono stati eseguiti da uno dei famosi architetti italiani. Il castello era circondato da un fossato con l'acqua della Drava e intorno si sviluppavano argini di terra. Furono inoltre realizzate le feritoie e una piattaforma speciale per l'uso dell'artiglieria pesante, e la torre quadrata in stile tardo gotico fu completata con un altro piano. Al castello furono aggiunti anche molti dettagli architettonici tipici del primo Rinascimento: contrafforti in pietra a forma di colonne doriche, balaustre in legno e pietra, balconi con arcate e facciate dipinte. La ricostruzione del castello fu completata nel 1575.

Nel 1705 il castello subì un'altra ricostruzione, durante la quale fu costruito un ponte tra il muro nord e la torre quadrata, che permise di dividere in due metà il cortile. Fino al 1933 il castello era circondato da trincee e i primi spazi verdi furono piantati nel 1938. Ma il vero parco, che si può vedere oggi, fu decorato solo nel 1952.

Foto

Consigliato: