Descrizione e foto della Chiesa dell'icona della Madre di Dio di Kazan - Russia - Distretto centrale: Rybinsk

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa dell'icona della Madre di Dio di Kazan - Russia - Distretto centrale: Rybinsk
Descrizione e foto della Chiesa dell'icona della Madre di Dio di Kazan - Russia - Distretto centrale: Rybinsk

Video: Descrizione e foto della Chiesa dell'icona della Madre di Dio di Kazan - Russia - Distretto centrale: Rybinsk

Video: Descrizione e foto della Chiesa dell'icona della Madre di Dio di Kazan - Russia - Distretto centrale: Rybinsk
Video: 7 - Il volto della Madre di Dio di Vladimir - schiarimento - infrastrato - tratti vivi - grafia 2024, Luglio
Anonim
Chiesa dell'icona di Kazan della Madre di Dio
Chiesa dell'icona di Kazan della Madre di Dio

Descrizione dell'attrazione

La chiesa dell'icona di Kazan della Madre di Dio si trova a Rybinsk alla foce del fiume Cheryomukha, sulla sua riva sinistra. Questo è uno dei pochi edifici inclusi nell'insieme della parrocchia di Kazan, che è sopravvissuto fino ad oggi.

La prima menzione di questa chiesa risale al 1674-1676. Nel 1697 fu consacrato il tempio di Kazan. Molto probabilmente, gli artigiani di Yaroslavl furono invitati a costruire il tempio, poiché tipologicamente è una delle serie di templi di Yaroslavl della fine del XVII secolo, come la Chiesa di San Nicola Rubleny Gorod, la Chiesa di San Nicola Pensky, il Chiesa dell'Annunciazione e altri.

Le facciate della chiesa di Kazan erano decorate piuttosto modestamente con cornici a cordolo situate tra il rullo e le mensole, e le scapole che coronavano il quadruplo, l'altare, il refettorio, separando il seminterrato. Le aperture delle finestre erano ad arco e disadorne. Nel livello inferiore, una coppia di finestre è stata allontanata dagli assi verticali delle aperture delle finestre del secondo piano, il che ha dato una certa dinamica alla composizione delle facciate e ha sottolineato la tendenza verso il centro della piramide delle cinque cupole.

Nel 1767-1768. sul tempio furono eseguiti i primi lavori, che ne modificarono l'aspetto. Presumibilmente, questo è stato fatto a causa della visita dell'imperatrice Caterina II a Rybinsk nel 1767. L'interno del tempio è stato dipinto da 12 maestri mercanti di Yaroslavl. Oltre al dipinto fu realizzata una nuova iconostasi lignea di ordine classico, che sostituì quella vecchia barocca. Tutte le facciate sono state intonacate e dipinte con l'ocra, evidenziando i dettagli in bianco.

Nel 1797 furono eseguiti lavori di copertura: le travi in legno furono sostituite con quelle in metallo, la pendenza del tetto fu aumentata. Di conseguenza, il rullo decorativo inferiore dei tamburi è stato chiuso, il che ha cambiato le proporzioni dei tamburi. Nel 1813-1822. fu costruito un nuovo campanile a quattro ordini con un'alta cuspide con croce. Per raggiungere l'unità stilistica, il campanile con tetto a tenda fu dapprima smantellato. Al suo posto fu costruito un portico con una rotonda, quindi fu ricostruita la chiesa di Vvedenskaya.

Nel 1829 il vecchio tempio Vvedensky fu smantellato e al suo posto fu costruito nel 1830-1831. ne costruì una nuova calda, che fu consacrata nel 1832. entrambe le chiese della parrocchia di Kazan erano circondate da un recinto con sbarre di ferro e pilastri di pietra. Nel 1834, una nuova iconostasi fu dorata nella chiesa di Vvedenskaya e la borghesia di Yaroslavl Starkov, Lotoshilov e Telegin eseguirono la pittura con la tecnica della colla a soffitto. Nel 1854 fu costruita una sacrestia a due piani per la parrocchia di Kazan e furono modificati i pavimenti e le passerelle in legno del campanile. Nel 1860. dal sud della chiesa Vvedenskaya fu costruita una guardiola a un piano.

Negli anni '30. le chiese della parrocchia di Kazan sono state chiuse. Il campanile e la recinzione furono smantellati. La calda chiesa Vvedenskaya è stata parzialmente distrutta. Successivamente è stato ricostruito in un edificio residenziale. Nella chiesa di Kazan, i tamburi sono stati demoliti e l'iconostasi è stata smantellata. Nel periodo 1940-1980. l'edificio della Chiesa di Kazan ospitava l'archivio della città. Nel 1986 sono iniziati i lavori per la conservazione dell'edificio. Nel 1990 sono stati completati i lavori di restauro. Nel 1991, la chiesa fu trasferita alla diocesi di Yaroslavl, oggi qui si tengono i servizi.

Gli affreschi del 1767-1768 sono stati ben conservati all'interno della chiesa di Kazan fino ad oggi. I maestri di Yaroslavl erano impegnati nella loro creazione: Ivan Sarafannikov, Fedor Pototuev, Mikhail Soplyakov con suo figlio Efim, Vasily Kuretskov, Stefan Stolyarov, Ivan Gorin con suo figlio Fedor e altri. Le opere di Levkas sono state eseguite da Alexey Shchekin. In uno spazio piuttosto piccolo del quadrilatero centrale, ci sono 142 segni distintivi della storia. Le vele della volta del tempio sono divise in 4 parti da ritagli. La vela orientale è occupata dalla solenne composizione "L'Incoronazione della Madonna". La parte inferiore della volta è circondata da uno stretto fregio di 12 medaglioni, che illustrano il Credo. Le pareti sono divise in 6 livelli con intagli di cinabro. I segni distintivi del soggetto si trovano qui con un nastro continuo. Nei livelli superiori è rappresentata in dettaglio la vita terrena di Cristo. Nel terzo livello, il ciclo evangelico è integrato con illustrazioni sul tema della "Preghiera del Signore". Il quarto livello è "La passione di Cristo", il quinto è "La leggenda di Nostra Signora di Kazan". Il sesto livello è costituito da un fregio d'erba e un tradizionale mantovana di lamponi.

Lo spazio basso dell'altare a tre absidi, indiviso all'interno, è quasi slegato dall'interno del tempio maggiore ed è da esso separato da tre aperture ad arco.

I murales di Kazan sono realizzati in una combinazione di colori piuttosto ricca e brillante con una predominanza di toni dorati, ciliegia, lampone, oliva, bianco, rosato, cinabro. Il restauro parziale dell'antico dipinto è stato eseguito sotto la direzione di V. I. Vasin.

Consigliato: