Descrizione e foto del Museo Medievale (Musee national du Moyen Age) - Francia: Parigi

Sommario:

Descrizione e foto del Museo Medievale (Musee national du Moyen Age) - Francia: Parigi
Descrizione e foto del Museo Medievale (Musee national du Moyen Age) - Francia: Parigi

Video: Descrizione e foto del Museo Medievale (Musee national du Moyen Age) - Francia: Parigi

Video: Descrizione e foto del Museo Medievale (Musee national du Moyen Age) - Francia: Parigi
Video: ASMR/Relaxation - A Tour Around The Cluny Museum (Musée National du Moyen Âge) 2024, Giugno
Anonim
Museo Medievale
Museo Medievale

Descrizione dell'attrazione

Il Museo Medievale di Parigi, situato nel centro del Quartiere Latino, è brevemente chiamato Museo di Cluny. Il motivo è semplice: è ospitato nella villa di Cluny. Le Terme di Cluny fanno parte del palazzo del XV secolo, le rovine di un complesso termale di epoca gallo-romana.

La combinazione di epoche così diverse in un museo riflette la storia dell'edificio: il palazzo fa risalire le sue origini alle terme romane del II-III secolo, sulle cui fondamenta fu costruito il monastero. La stessa villa di Cluny fu aggiunta al monastero nel XIV secolo. È un esempio lampante dell'architettura civile della Parigi medievale, dove si possono trovare elementi sia gotici che rinascimentali.

In un primo momento, il palazzo faceva parte del complesso edilizio del Collegio Cluniacense. Ha acquisito la sua forma attuale intorno al 1500. Dopo la morte di Luigi XII, vi abitò la vedova Maria Tudor, poi il futuro cardinale Mazzarino. Durante la rivoluzione, l'edificio fu confiscato dallo Stato. In una cappella gotica, un medico che si stabilì qui aprì i cadaveri. Nel 1833 il collezionista Alexandre du Sommera ospitò qui una collezione di rarità medievali e rinascimentali. Dopo la sua morte, la collezione fu acquistata dallo Stato. Il figlio di Du Sommer divenne il primo curatore del nuovo museo.

Oggi qui sono esposte sculture dei secoli XII-XIII, arazzi, vetrate, miniature, oggetti di vita medievale. Sono esposte anche sculture con una storia tragica. Durante la rivoluzione, la cattedrale di Notre Dame de Paris fu chiusa, Robespierre ordinò di decapitare le statue dei re dell'Antico Testamento dalla facciata della cattedrale. I capi dei re furono ritrovati solo nel 1978 durante i lavori di ristrutturazione della Banca per il Commercio Estero. Anche corpi di pietra erano stati scoperti un anno prima. Durante la rivoluzione, furono acquistati da un parigino "per la fondazione" - infatti, seppellì le statue con onori e eresse su di esse la sua casa. Ora gli originali delle statue sono nel Museo di Cluny.

Tra gli altri reperti, di particolare interesse sono sei magnifici arazzi "La Dama con l'Unicorno". Di fronte al museo c'è un meraviglioso giardino, creato nel 2000 secondo i canoni del Medioevo. C'è, ad esempio, un giardino medico dove vengono coltivate piante medicinali.

Foto

Consigliato: