Descrizione e foto del Museo Civico Medievale - Italia: Bologna

Sommario:

Descrizione e foto del Museo Civico Medievale - Italia: Bologna
Descrizione e foto del Museo Civico Medievale - Italia: Bologna

Video: Descrizione e foto del Museo Civico Medievale - Italia: Bologna

Video: Descrizione e foto del Museo Civico Medievale - Italia: Bologna
Video: BOLOGNA RACCONTA Il Museo Civico Archeologico, con Paola Giovetti 2024, Giugno
Anonim
Museo Medievale
Museo Medievale

Descrizione dell'attrazione

Dal 1985 il Museo del Medioevo ha sede nel Palazzo Gisilardi, sorto sulle rovine di un antico palazzo nel XV secolo. Oggi, la collezione del museo contiene una vasta collezione di cose rare e curiose, come una brocca siro-egiziana della fine del XIII secolo, una coppia di frecce turche del XVII secolo, una croce dorata dell'VIII secolo, avorio con un incisione del secolo raffigurante Cristo, e una sella dorata. Ci sono anche numerose statue in bronzo e lapidi medievali. La decorazione del museo sono gli affreschi del grande Jacopo della Quercia. E la parte più preziosa della collezione è costituita da documenti medievali. Dovresti assolutamente guardare la statua di Papa Bonifacio VIII di Manno Bandini - il Papa è diventato famoso per aver dedicato la sua vita a porre fine alla guerra tra Bologna e Ferrara. Si dice che questa statua sia stata la prima ad essere eretta in un luogo pubblico.

L'intero museo è suddiviso in 4 zone, ognuna delle quali, a sua volta, è suddivisa in sale. Al piano terra, puoi conoscere la storia del museo stesso e vedere una collezione di ceramiche, oltre a prodotti in avorio francesi e italiani. Nella sala dedicata al Medioevo bolognese sono esposti oggetti realizzati nel XIII secolo in marmo di Carrara. E nella sala attigua sono conservate numerose statuine: in quegli anni a Bologna, come in molte altre città universitarie, era pratica comune realizzare sculture funerarie di professori defunti. Qui si possono vedere anche le figure dei Santi Domenico, Pietro, Floriano, Ambrosio, Petronio e Francesco. Furono completati intorno al 1382. In una delle sale c'è una magnifica fontana raffigurante le figure dei quattro Atlantidei - questa è la creazione di un maestro sconosciuto dell'inizio del XIII secolo. La sala 21 contiene una collezione di scatole intricate, probabilmente utilizzate dalle donne di famiglie nobili per conservare gioielli e bigiotteria cari al cuore. Infine, una delle maggiori opere d'arte esposte nel museo è un busto in bronzo di Mercurio, realizzato dal Giambologna in onore dell'imperatore austriaco Massimiliano II.

Foto

Consigliato: