Descrizione e foto del castello medievale di Krimulda - Lettonia: Sigulda

Sommario:

Descrizione e foto del castello medievale di Krimulda - Lettonia: Sigulda
Descrizione e foto del castello medievale di Krimulda - Lettonia: Sigulda

Video: Descrizione e foto del castello medievale di Krimulda - Lettonia: Sigulda

Video: Descrizione e foto del castello medievale di Krimulda - Lettonia: Sigulda
Video: Il castello medievale 2024, Giugno
Anonim
Castello di Krimulda
Castello di Krimulda

Descrizione dell'attrazione

Il castello medievale di Krimulda, o meglio le sue rovine, si trova nel villaggio di Krimulda, che si trova sotto la città di Sigulda, sul versante principale della riva destra della secolare valle del fiume Gauja.

Nel 1231 il Vescovo di Riga assegnò un terreno per la costruzione del castello. Presumibilmente la costruzione del castello fu iniziata nel 1255, ma non vi è conferma di questo fatto nei documenti storici.

La prima menzione del castello si trova nel protocollo del 1312, redatto dall'ambasciatore di papa Francesco di Moliano. Nel momento in cui si svolgeva la lotta dell'arcivescovo di Riga con l'ordine, le truppe dell'ordine catturarono il castello. Nel 1318, l'ordine fu ordinato di restituire tutti i beni che erano stati sequestrati durante la guerra.

Nel periodo dal 1558 al 1585, dopo la guerra di Livonia, nel castello visse il capo della Polonia. Nel 1592 il castello passò alla proprietà del consigliere Holdschner.

Nel 1601, durante la guerra polacco-svedese, il castello fu catturato dagli svedesi. Nell'autunno dello stesso anno, ritirandosi, il conte Johann von Nassau ordinò la distruzione del castello. È stato bruciato. Molto probabilmente, dopo questo incidente, il castello non fu più restaurato, sebbene sia citato in documenti storici del XVII secolo.

I polacchi non riuscirono a resistere a lungo nella regione di Vidzeme e passò al potere agli svedesi. Nelle cronache del 1624, redatte dagli svedesi, si dice che il castello fu bruciato, ma dopo l'incendio riuscì a sopravvivere una stanza, adatta all'abitazione, con stufa, ma senza finestre e con sotto una cantina. Inoltre, dalle tenute del castello, sono state conservate 2 gabbie di legno, un fienile, una cucina e 2 capanne di legno con camere.

Nel 1625 Sigulda e Krimulda furono donate dal re svedese Gustavo II Adolfo al suo consigliere Gabriel Uksenstern. Nel 1726, dopo la Grande Guerra del Nord, Krimulda divenne proprietà del capitano Karlis von Helmersen. E nel 1817 Krimulda divenne proprietà della famiglia Lieven. Nel 1861-1863, il conte Lieven ordinò uno scavo archeologico. Questo processo è stato supervisionato dallo storico H. Bruining. Sono state esaminate le fondamenta del nord e le torri d'ingresso e gli alloggi. L'11-12 luglio 1862, Krimulda ricevette la visita dell'imperatore russo Alessandro II. Contemporaneamente, sul territorio del castello, nella parte sud-occidentale dell'edificio residenziale, furono realizzati sulle antiche fondamenta i muri perimetrali con due finestre in stile gotico.

Il castello fu eretto sul pendio della riva destra dell'antica valle del fiume Gauja. Il castello era circondato su tre lati dai pendii naturali delle valli dei fiumi Gauja e Vikmeste, e sul quarto lato c'era un fossato.

Il castello era piccolo. Consisteva in un edificio principale e due torri di guardia. Nel cortile del castello si trovavano annessi in legno. Il castello è stato costruito con enormi pietre con un legante di calce. Attorno al castello fu eretto un muro di fortificazione, avente uno spessore da 1, 5 a 2 metri.

L'edificio principale del castello era situato nel sud-ovest del territorio. Le sue dimensioni erano 54,4x17,5 metri. Sotto l'edificio sono state realizzate 3 cantine. Il primo piano del castello era occupato da una cucina, una sala da pranzo e locali di servizio, al secondo si trovavano i soggiorni, e il terzo piano era dedicato a piccole stanze.

Nella parte sud-occidentale del territorio del castello era presente una delle torri di sicurezza (larghezza 9,5 metri), che proteggeva le porte d'ingresso. E nel nord delle tenute del castello ce n'era un'altra: una torre di guardia quadrata. Sorvegliava gli accessi dal lato del burrone del fiume Vikmeste.

Dell'antico castello sono sopravvissuti fino ad oggi i insignificanti resti, in particolare un piccolo frammento di muro in pietra e enormi finestre gotiche, di moda nel XIX secolo.

Foto

Consigliato: