Monastero Goritsky descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Vologda Oblast

Sommario:

Monastero Goritsky descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Vologda Oblast
Monastero Goritsky descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Vologda Oblast

Video: Monastero Goritsky descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Vologda Oblast

Video: Monastero Goritsky descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Vologda Oblast
Video: Goritsy Russie sur la volga 2024, Luglio
Anonim
Monastero Goritsky
Monastero Goritsky

Descrizione dell'attrazione

Il Monastero della Resurrezione Goritsky è un monastero ortodosso situato nel villaggio di Goritsy, nella regione di Vologda, sulle rive del famoso fiume Sheksna, vale a dire, a 7 km dalla chiesa Kirillo-Belozersky. Il monastero si trova in un luogo pittoresco dove la vegetazione lussureggiante della foresta si trasforma in campi e prati verde smeraldo. Il Monastero Goritsky è considerato un monumento architettonico di importanza federale.

La fondazione del monastero di Goritsky ebbe luogo nel 1544 con la partecipazione della principessa Efrosinya Staritskaya, che era la vedova del Granduca Andrei Staritsky, lo zio di Ivan il Terribile e anche il figlio più giovane di Ivan III. Il destino decretò che il monastero costruito da Eufrosina divenne presto il luogo della sua prigionia e, in seguito, una tragica morte. Questa donna è stata colta in una bugia ed è stata inizialmente imprigionata, e dopo un po' è stata annegata nel fiume Sheksna. Il corpo di Efrosinya fu sepolto nel monastero Goritsky; dopo la canonizzazione, le sue spoglie furono considerate sacre reliquie. Nel 1575, lo zar Ivan il Terribile imprigionò la sua quarta moglie, Anna Koltovskaya, in un monastero. Nel 1591, subito dopo l'omicidio di Tsarevich Dmitry, sua madre Maria fu inviata all'eremo di Nikolovyksinskaya e successivamente al monastero di Goritsky. In memoria del figlio defunto, costruì una cappella situata presso la Cattedrale della Resurrezione. Nel 1606, il famoso Falso Dmitry I mandò al monastero Ksenia Godunova, che era la figlia di Boris Godunov; in un convento fu tonsurata con il nome di Olga. Nel 1739, una ragazza nobile fu portata al monastero di Goritsky. La stragrande maggioranza degli storici crede che il nome di questa ragazza fosse Ekaterina Dolgorukova, la moglie mai realizzata del grande imperatore Pietro II.

Sul territorio del monastero femminile di Goritsky ci sono tre chiese in pietra, oltre a diversi edifici residenziali e annessi. Un numero considerevole di locali si trova all'interno delle mura del monastero e oltre. Una delle chiese più interessanti è considerata una chiesa in pietra a due piani, costruita nel 1544 a spese di Andrei Staritsky, così come di sua moglie Efrosinya, su una chiesa di legno precedentemente situata in questo sito. Durante il 1611, l'allora famosa monaca Martha eresse un campanile quadrato sopra la chiesa di legno con diverse aperture destinate alle campane. Nel XVIII secolo il campanile fu oggetto di una completa ricostruzione. Ora la chiesa non funziona e necessita di importanti riparazioni.

Nel 1821 fu eretta la Cattedrale della Trinità con la partecipazione della badessa Mauritius Khodneva. Fu costruito sul lato est della Chiesa della Resurrezione, nel luogo di sepoltura delle principesse Alexandra ed Evdokia. Durante l'era sovietica, nella cattedrale operava una Casa della Cultura rurale. Dopo che il tempio fu nuovamente riportato in vita, fu spostato fuori dai confini del monastero.

Nel 1832, a spese della principessa Khovanskaya, fu costruita una calda chiesa in pietra a due piani, che fu chiamata Pokrovskaya. Ora si trova ad est del monastero. In epoca sovietica, qui si trovavano le camere della casa dei disabili e, dopo un po ', l'ufficio della fattoria statale.

Il Monastero Goritsky è completamente circondato da un muro di pietra con piccole torri agli angoli. Nel muro si trovano i reparti alberghieri, residenziali e ospedalieri, i locali di servizio, la Chiesa dell'Intercessione e le cantine glaciali. Inoltre, all'interno delle mura ci sono delle porte, la principale delle quali - le "Porte Sante" - va direttamente alla riva del fiume Sheksna.

La chiesa Vvedenskaya si trova sul lato ovest del monastero. Apparteneva alla comunità rurale locale; c'è un cimitero accanto. L'attività della chiesa continuò fino al 1941. Negli anni '90 è stato gradualmente restaurato e nel 2000 è stato trasferito al monastero.

Dopo la rivoluzione avvenuta nel monastero, si formò il villaggio artel "Kolos", il cui lavoro fu sostenuto dalle monache. La chiusura del monastero avvenne nel 1932 e gli abitanti furono vittime della repressione. Dopo la guerra, qui si trovava la Casa degli Invalidi, che presto fu trasferita al museo. Successivamente, il monastero è stato gradualmente restaurato e il 6 ottobre 1999 è stato ufficialmente riconosciuto operativo.

Turisti e pellegrini vengono costantemente al monastero Goritsky, il cui numero cresce ogni anno.

Foto

Consigliato: