Descrizione e foto del Covent Garden Theatre (Theater Royal, Covent Garden) - Gran Bretagna: Londra

Sommario:

Descrizione e foto del Covent Garden Theatre (Theater Royal, Covent Garden) - Gran Bretagna: Londra
Descrizione e foto del Covent Garden Theatre (Theater Royal, Covent Garden) - Gran Bretagna: Londra

Video: Descrizione e foto del Covent Garden Theatre (Theater Royal, Covent Garden) - Gran Bretagna: Londra

Video: Descrizione e foto del Covent Garden Theatre (Theater Royal, Covent Garden) - Gran Bretagna: Londra
Video: Лондонское историческое шоу: Великий пожар 2024, Giugno
Anonim
Teatro Covent Garden
Teatro Covent Garden

Descrizione dell'attrazione

La Royal Opera House è molto meglio conosciuta come Covent Garden, dalla piazza su cui si trova. È il palcoscenico della Royal Opera Company, della Royal Ballet Company di Londra e della Royal Opera House Orchestra. Il primo teatro aprì su questo sito nel 1732, ed era uno dei due teatri di Londra (il secondo era l'altrettanto famoso Drury Lane Theatre). I due teatri erano acerrimi rivali e spesso mettevano in scena lo stesso spettacolo allo stesso tempo. Sul palco di Covent Garden c'erano drammi, pantomime, balletti e spettacoli d'opera, comprese le opere di Händel.

Nel 1808, l'edificio del teatro fu distrutto da un incendio, ma fu rapidamente ricostruito di nuovo. Un secondo incendio si verificò nel 1856 e l'edificio fu ricostruito nel 1858 da Edward Middleton Barry. L'ultimo importante restauro ha avuto luogo nel teatro negli anni '90.

Dalla fine del XVIII secolo, Covent Garden si è guadagnato la reputazione di uno dei migliori teatri d'Europa. Nel XIX secolo predominano le opere italiane, il teatro un tempo portava persino il nome di "Royal Italian Opera". L'allora direttore artistico del teatro, Michael Costa, mise in scena in italiano anche quelle opere scritte in francese.

Ma alla fine del XIX secolo, la tendenza è cambiata e alla fine del XIX - inizio del XX secolo. le opere ei balletti di autori inglesi occupano un posto di rilievo nel repertorio; vengono messe in scena opere di compositori russi (P. I. Tchaikovsky, M. P. Mussorgsky, N. A. Rimsky-Korsakov, A. P. Borodin, ecc.). Dalla fine del XIX secolo. si afferma la tradizione di eseguire opere in lingua originale, che è sopravvissuta fino ai giorni nostri.

Celebrità come Maria Salle, Edmund Keane e Sarah Siddons si sono esibite sul palco di Covent Garden in varie occasioni.

Foto

Consigliato: