Descrizione e foto della Chiesa Parrocchiale di Mülln (Pfarrkirche Muelln) - Austria: Salisburgo (città)

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa Parrocchiale di Mülln (Pfarrkirche Muelln) - Austria: Salisburgo (città)
Descrizione e foto della Chiesa Parrocchiale di Mülln (Pfarrkirche Muelln) - Austria: Salisburgo (città)

Video: Descrizione e foto della Chiesa Parrocchiale di Mülln (Pfarrkirche Muelln) - Austria: Salisburgo (città)

Video: Descrizione e foto della Chiesa Parrocchiale di Mülln (Pfarrkirche Muelln) - Austria: Salisburgo (città)
Video: 26-11-2014 Simon Vouet -5- Sergio Guarino - parte 3 2024, Giugno
Anonim
Chiesa Parrocchiale di Mülln
Chiesa Parrocchiale di Mülln

Descrizione dell'attrazione

Il quartiere storico di Mülln si trova sulla stessa sponda del fiume Salzach del quartiere storico di Salisburgo. Questa zona fa parte della parte della città che è inclusa nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO ed è sotto la protezione dello stato. La stessa Mühlne si trova a circa un chilometro dal centro storico e dalla cattedrale.

In precedenza, c'erano diversi grandi mulini contemporaneamente, in onore dei quali questa zona ha preso il nome, ma solo uno è sopravvissuto fino ad oggi. Mühlne è considerato il sobborgo più antico di Salisburgo, risalente al 790.

Per quanto riguarda la chiesa parrocchiale in questa zona, le prime notizie documentarie su di essa risalgono al 1148. Nel 1439 questa piccola cappella fu ricostruita in stile gotico, di cui rimangono elementi all'esterno del tempio fino ad oggi, anche se nel 1674 furono aggiunte all'edificio decorazioni barocche, tra cui la graziosa cupola a cipolla, tipica di Austria.

Anche l'interno della chiesa è in stile barocco e fu realizzato dall'inizio del XVII alla fine del XVIII secolo. Le pareti della chiesa sono decorate non solo con dipinti religiosi e statue di santi, ma anche con gli stemmi di nobili famiglie austriache, tra cui Raitenau, i cui rappresentanti erano un tempo i principi-vescovi di Salisburgo.

L'altare maggiore del tempio è un capolavoro dell'arte ecclesiastica dell'epoca barocca - è decorato con figure di santi e squisite figurine di angeli - "putti". Al centro dell'altare si trova un'antica immagine tardogotica della Beata Vergine Maria con il Bambino, risalente al 1453.

La chiesa è composta da altre quattro cappelle laterali, arredate in stile barocco nello stesso periodo storico - nei secoli XVII-XVIII. Da segnalare anche lo scalone monumentale che in precedenza collegava il tempio con il monastero ed è decorato con antiche tele del XVII secolo. Su una collina vicino alla chiesa si trova un piccolo cimitero, attivo dal 1453.

Foto

Consigliato: