Descrizione e foto della Basilica di San Nicola (Basilica di San Nicola) - Italia: Bari

Sommario:

Descrizione e foto della Basilica di San Nicola (Basilica di San Nicola) - Italia: Bari
Descrizione e foto della Basilica di San Nicola (Basilica di San Nicola) - Italia: Bari

Video: Descrizione e foto della Basilica di San Nicola (Basilica di San Nicola) - Italia: Bari

Video: Descrizione e foto della Basilica di San Nicola (Basilica di San Nicola) - Italia: Bari
Video: Basilica di San Nicola a Bari 2024, Giugno
Anonim
Basilica di San Nicola
Basilica di San Nicola

Descrizione dell'attrazione

La Basilica di San Nicola è stata costruita nella città di Bari appositamente per custodire le reliquie di San Nicola Taumaturgo, che nel 1087 furono portate qui da Myra in Licia. Documenti storici raccontano che all'epoca in cui le reliquie furono portate in città, il sovrano di Bari, il duca Ruggero I Borsa e il locale arcivescovo Urson si trovavano a Roma, e le reliquie furono depositate in un monastero benedettino. E quando Urson è tornato, ha cercato di impossessarsi della reliquia inestimabile, che ha causato un'ondata di rabbia popolare. D'accordo con l'abate del monastero, si decise di costruire una chiesa speciale.

Il sito nel centro di Bari, concesso a questo scopo dal Duca Ruggero, fu scelto come luogo per la sua costruzione. Già nel 1089 fu consacrata la nuova chiesa e nella sua cripta furono deposte le reliquie di Nicola Taumaturgo. Da allora, la basilica è diventata più volte protagonista di importanti eventi storici: ad esempio, nel 1095, Pietro d'Amiens parlò qui con la predicazione della prima crociata, e nel 1098, papa Urbano II cercò di unire le chiese cattolica e ortodossa, seppur senza successo.

Il completamento definitivo dei lavori di costruzione della basilica avvenne solo nel 1105. Mezzo secolo dopo fu parzialmente distrutto durante l'assedio di Bari da Guglielmo I il Malvagio, ma fu presto restaurato. Durante il regno di Federico II assunse lo status di tempio di palazzo. Già ai nostri tempi, nel 1928-1956, furono eseguiti lavori di restauro nella Basilica di San Nicola, durante i quali fu scoperto lo stesso sarcofago con le reliquie di Nicola Taumaturgo - è una piccola scatola di pietra con un'apertura per raccogliere la pace. Infine, nel 1969, ebbe luogo un altro evento importante nella storia del tempio: il Vaticano permise che nella basilica venissero serviti i servizi ortodossi.

La basilica stessa è a tre navate ed è lunga 39 metri. Tutte le navate terminano con absidi, chiuse da muri con finte arcate. La facciata è divisa in tre parti da colonne ed è decorata da intagli e da un portico sorretto da colonne con figure di tori. Ci sono due torri su entrambi i lati della facciata. Nella lunetta è possibile vedere un bassorilievo raffigurante un carro solare e Gesù Cristo, e sul frontone una sfinge alata.

L'interno della basilica è decorato con rilievi, capitelli e cornici, in parte ripresi da templi bizantini più antichi. Il trono e il ciborio furono realizzati nella prima metà del XII secolo, e nella seconda metà apparve il trono episcopale, scolpito da un unico pezzo di marmo.

Foto

Consigliato: