Descrizione e foto della casa egiziana - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Sommario:

Descrizione e foto della casa egiziana - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Descrizione e foto della casa egiziana - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto della casa egiziana - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto della casa egiziana - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Video: San Pietroburgo-Russia (Video con Commento Audio) 2024, Giugno
Anonim
casa egiziana
casa egiziana

Descrizione dell'attrazione

L'Egyptian House si trova vicino alla stazione della metropolitana Chernyshevskaya in via Zakharievskaya. La casa egiziana non può essere confusa con altre case; a prima vista, diventa chiaro che questa è la vera casa egiziana. Su entrambi i lati dell'ingresso ci sono statue del dio del sole Ra, che ricordano le statue in piedi presso le tombe dei faraoni, sopra l'ingresso c'è un bassorilievo di Ra a forma di disco solare alato. Ancora più in alto è la dea del cielo Hathor.

L'edificio è stato costruito per ordine della moglie del consigliere di stato, Larisa Nizhinskaya, secondo il progetto dell'architetto Mikhail Songailo. M. Songailo era un aderente all'Accademia delle Arti, che era molto popolare tra i diplomati dell'Accademia delle Arti all'inizio del XX secolo. stile neoclassico. Mikhail Songailo è originario del regno polacco. Nel 1921 emigrò in Lituania, dove divenne capo del Dipartimento di Architettura dell'Università di Kaunas.

Nonostante il fatto che l'edificio ordinato dall'architetto fosse destinato all'affitto, L. Nezhinskaya insieme a suo marito volevano che la casa fosse originale per stupire tutti. Inoltre, all'inizio del 20 ° secolo. la maggior parte delle persone nel campo delle arti ha mostrato un crescente interesse per tutto ciò che riguarda il misticismo e l'occultismo, e Songailo non ha fatto eccezione. Soprattutto, a proposito, l'Egitto è caduto qui. Vari segni massonici e altri simboli di antichi insegnamenti segreti erano popolari.

La costruzione della casa durò dal 1911 al 1913. Il desiderio di Nezhinskaya fu esaudito: la sua casa deliziò il pubblico di San Pietroburgo. Osip Mandelstam scrisse in The Egyptians nel 1913: "Mi sono costruito una casa".

La casa egiziana era una delle più avanzate dell'epoca. Con un ascensore automatizzato di sollevamento "Stiegler", layout attentamente studiato. Ma, naturalmente, il suo aspetto ha fatto un'impressione speciale. L'abbondanza di elementi decorativi che riecheggiano il tema dell'antico Egitto hanno reso questa casa un'opera eccezionale di Art Nouveau russo. E le proporzioni dell'edificio consentono assolutamente di attribuirlo al neoclassicismo.

La facciata dell'edificio è decorata da alte colonne sporgenti con volti di divinità. Al centro della facciata si apre un arco che immette nel cortile interno. Le sue pareti e il soffitto sono decorati con immagini di dischi solari alati e uccelli in volo. Su entrambi i lati dell'arco ci sono due ingressi simmetrici. Statue del dio Ra con le braccia incrociate sulle cosce sono ad ogni porta. La facciata dell'edificio è riccamente decorata con bassorilievi con scene di vita, principalmente lavori agricoli degli egiziani, immagini di divinità, lesene, semicolonne, dischi con creature mitiche.

Il cortile contrasta fortemente con la facciata anteriore dell'edificio. Nonostante il fatto che le pareti siano anche decorate con fregi, vari elementi decorativi e di fronte agli archi su entrambi i lati dell'ascensore ci sono le figure dello Zar e della Zarina, nel complesso è un tradizionale "pozzo" cupo di San Pietroburgo.

All'inizio della seconda guerra mondiale, una torretta con una mitragliatrice fu installata su uno degli angoli dell'edificio per sparare ai bombardieri tedeschi. Durante la guerra, la casa non ha subito danni.

Prima della prima guerra mondiale, l'edificio ospitava le ambasciate di Romania e Belgio. Più tardi, qui si trovava la redazione di "The Art of Leningrad".

Nel 2007, nell'ambito del programma di restauro della facciata, la casa è stata restaurata. Ma le riparazioni sono state eseguite con gravi violazioni, l'impalcatura è stata attaccata direttamente ai bassorilievi, il che non poteva che causare malcontento tra i comitati di architettura, che sono responsabili della conservazione degli edifici. Sotto la loro pressione, le riparazioni iniziarono a essere eseguite con metodi più delicati. Ma i muri della casa egiziana, che si affacciano sul cortile, continuano a crollare e i bassorilievi in intonaco strutturato si sgretolano davanti ai nostri occhi.

Dopo che la casa è stata risistemata e l'interno è stato rinnovato, è diventata d'élite. Il suo cortile è custodito. Ora nella Casa Egiziana c'è un negozio di armi, un caffè, uffici di diverse ditte e ci sono aule per il Centro di Mezzi Tecnici per le Attività Antiterrorismo e Operativo-investigativo.

Foto

Consigliato: