Descrizione e foto della Chiesa di Santa Croce (Seekirche Hl. Kreuz) - Austria: Seefeld

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa di Santa Croce (Seekirche Hl. Kreuz) - Austria: Seefeld
Descrizione e foto della Chiesa di Santa Croce (Seekirche Hl. Kreuz) - Austria: Seefeld

Video: Descrizione e foto della Chiesa di Santa Croce (Seekirche Hl. Kreuz) - Austria: Seefeld

Video: Descrizione e foto della Chiesa di Santa Croce (Seekirche Hl. Kreuz) - Austria: Seefeld
Video: Le Campane di La Thuile (I-AO) - Chiesa Parrocchiale di San Nicola 2024, Giugno
Anonim
Chiesa della Santa Croce
Chiesa della Santa Croce

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa della Santa Croce si trova nel comprensorio sciistico tirolese di Seefeld. La distanza dalla stazione principale di questa città alla chiesa non supera il chilometro. Questo tempio, come un'altra chiesa cittadina dedicata a S. Osvaldo, è particolarmente popolare tra i pellegrini, poiché la sua stessa costruzione è stata possibile solo grazie all'intervento divino.

La chiesa fu edificata nel 1629 per volere dell'arciduca d'Austria Leopoldo V in ricordo della miracolosa apparizione del Cristo crocifisso. Secondo la leggenda, questa immagine apparve per la prima volta a una donna locale molto devota, e poi il reggente incoronato del Tirolo vide chiaramente Gesù sulla croce in mezzo alle montagne e immediatamente ordinò di costruire un tempio su questo luogo.

La costruzione della chiesa fu completata nel 1666. È realizzato in stile barocco ed è una graziosa struttura ottagonale con adiacente un basso campanile sormontato da una cupola a cipolla, molto comune in Austria e nella Germania meridionale. Ma di particolare interesse è la cupola rotonda principale dell'edificio, piuttosto rara nell'architettura tirolese.

La decorazione interna della chiesa fu completata più di cento anni dopo l'inizio della sua costruzione. Il famoso maestro austriaco Josef Anton Puellacher lavorò alla pittura delle pareti e della cupola della chiesa, nonché alla produzione di immagini d'altare. Particolarmente degni di nota sono gli affreschi del tempio, che raccontano la trama della leggenda sulla fondazione di questa chiesa.

Un altro dettaglio sorprendente e insolito dell'interno della chiesa della Santa Croce a Seefeld è la cornice a traliccio forgiata dell'altare maggiore, realizzata nello stile del manierismo, una transizione tra il Rinascimento e il Barocco. Ora è esposto separatamente, sul livello superiore del tempio.

La Chiesa di Santa Croce è riconosciuta come monumento architettonico ed è tutelata dallo Stato.

Foto

Consigliato: