Monumento a Caterina II descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Sommario:

Monumento a Caterina II descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Monumento a Caterina II descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Monumento a Caterina II descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Monumento a Caterina II descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Video: Caterina di Russia 2024, Giugno
Anonim
Monumento a Caterina II
Monumento a Caterina II

Descrizione dell'attrazione

In piazza Ostrovsky a San Pietroburgo nel 1873 fu inaugurato un monumento all'imperatrice Caterina II al centro di piazza Alexandrovskaya. Dal giorno in cui è stato presentato al pubblico, ogni sorta di leggende è circolata attorno al monumento e gli scherzi della città in ogni modo possibile hanno preso in giro la statua dell'autocrate russo. Hanno detto che le statue dei favoriti dell'imperatrice sul piedistallo indicano la dimensione dei loro meriti con gesti, e Derzhavin fa solo un gesto impotente che un tesoro di enorme valore è sepolto sotto il piedistallo - un anello, che una certa signora di alto rango gettato nella fossa quando lo deponeva. Quanto alla prima storia, è finzione. Di tutti i preferiti di Catherine sul monumento, c'è solo un'immagine di G. A. Potemkin. Ma la seconda leggenda sembrava essere presa sul serio: sotto il dominio sovietico, gli scavi sarebbero stati effettuati nel Giardino di Caterina. È vero, non sono mai stati avviati.

Varie curiosità e problemi si sono verificati costantemente con il monumento a Caterina. Alcuni dettagli - catene, ordini, spade - scomparivano periodicamente, durante i lavori di restauro, sono stati trovati frammenti di bottiglie di vetro nella corona sulla testa dell'imperatrice, una spada è stata estratta più volte dalle mani della scultura del comandante A. Suvorov, e i tentativi di assassinio continuano ora, e una volta i burloni hanno trasformato l'abito di Catherine in un giubbotto da marinaio. I vandali sono stati trovati nella maggior parte dei casi. Ai vecchi tempi, ai giocatori di scacchi piaceva radunarsi nel Catherine Garden.

L'idea di installare il monumento nacque nel 1860, 100 anni dopo l'adesione di Caterina II. L'autore del monumento è l'artista M. Mikeshin. Il piedistallo di granito è fatto di pietra, che è stata consegnata all'argine della Neva dall'acqua dell'istmo careliano. Quindi, il granito è stato consegnato al sito lungo binari ferroviari appositamente posati.

La parte inferiore del piedistallo è in granito di cava Putsalo, la base e il cornicione sono in granito grigio della cava Yanisari, il piedistallo è in granito grigio Snesquezalmi. Le figure nel piedistallo sono state fuse dai fonditori di bronzo della fabbrica Nichols & Plinke.

Il costo dei lavori per la costruzione del monumento è stato di 316 mila rubli. La produzione di medaglioni commemorativi, la ricostruzione della piazza e la cerimonia di apertura sono costate circa 456 mila rubli. Il monumento è stato prodotto e assemblato in più fasi dal 1862 al 1873. La cerimonia di consacrazione ebbe luogo nel novembre 1873.

Sotto il dominio sovietico, all'inizio degli anni '30, il monumento doveva essere smantellato e al posto di Caterina fu posta una scultura di Lenin. Montare le figure di 9 membri del Politburo leninista nel piedistallo.

Dal 1988, il Catherine Garden è stato preso sotto la protezione dello Stato. Tra la fine degli anni '90 e l'inizio degli anni 2000, il parco è stato ricostruito e il layout del 1878 è stato restituito.

La paternità del monumento appartiene agli artisti M. Mikeshin, A. Opekushin, M. Chizhov, architetti D. Grim, V. Shterer. L'altezza della scultura dell'imperatrice Caterina II è di 4, 35 m Nelle mani - una corona d'alloro e uno scettro, ai piedi - la corona dell'Impero russo. Sul petto dell'imperatrice c'è l'Ordine di Sant'Andrea il Primo. Nel cerchio del piedistallo, le figure dei soci dell'imperatrice: lo statista Alexei Orlov-Chesmensky, il poeta Gabriel Derzhavin, il feldmaresciallo Peter Rumyantsev-Zadunaisky, il comandante Alexander Suvorov, lo statista Grigory Potemkin, l'esploratore polare Vasily Chichyagov, presidente dell'Accademia russa di Arti Ekaterina Dashkova, Presidente dell'Accademia Russa delle Arti Yekaterina Bashkova, Principe Alexander Bezborodko.

Era previsto l'ampliamento del memoriale, ma la guerra russo-turca e altri eventi del regno dell'imperatore Alessandro II lo impedirono. Architetto D. Grimm ha presentato un progetto secondo il quale accanto al monumento a Caterina II dovevano essere collocate statue in bronzo di importanti personaggi pubblici e politici dell'epoca del suo regno. Tra loro avrebbe dovuto esserci il drammaturgo A. P. Sumarokov, scrittore D. I. Fonvizin, procuratore generale del Senato A. A. Vyazemsky, ammiraglio della flotta F. F. Ushakov.

Foto

Consigliato: