Chiesa dei SS. Descrizione e foto di Pietro e Paolo - Bulgaria: Dobrinishte

Sommario:

Chiesa dei SS. Descrizione e foto di Pietro e Paolo - Bulgaria: Dobrinishte
Chiesa dei SS. Descrizione e foto di Pietro e Paolo - Bulgaria: Dobrinishte

Video: Chiesa dei SS. Descrizione e foto di Pietro e Paolo - Bulgaria: Dobrinishte

Video: Chiesa dei SS. Descrizione e foto di Pietro e Paolo - Bulgaria: Dobrinishte
Video: PIETRO, l'Apostolo di Gesù - Breve Riassunto 2024, Giugno
Anonim
Chiesa dei SS. Pietro e Paolo
Chiesa dei SS. Pietro e Paolo

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa degli Apostoli Pietro e Paolo fu costruita nel villaggio (che in seguito divenne una città) Dobrinishte nel 1835. Divenne la seconda, dopo la chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, eretta nel 1684, a chiesa della città.

All'inizio della guerra balcanica nel 1913, i greci ei turchi diedero fuoco a Dobrinishte. Uno dei tre luoghi incendiati dagli invasori era la torre. Presto il fuoco dal lato orientale si insinuò fino all'edificio della Chiesa ortodossa dei Santi Pietro e Paolo. Vedendo ciò, l'ufficiale greco ordinò ai soldati di prendere l'acqua dal fiume e spegnere il tempio. Quindi è stato salvato. Dopo l'incendio, che ha ridotto in cenere l'insediamento, molti residenti di Dobrinishte lo hanno lasciato. Tuttavia, qui rimasero molte persone anziane e deboli, che alla fine salvarono le icone del tempio. Tra questi ce ne sono di veramente preziosi: "Resurrezione di Cristo", "Santa Madre di Dio" e altri, portati al monastero iberico dall'Armenia. Inoltre, è sopravvissuta una croce bizantina di particolare valore con intagli squisiti del 1194. Sul pavimento del tempio c'è una lastra di marmo con un'aquila bicipite - lo stemma bizantino. Tali lastre di pietra sono caratteristiche dei templi dal 1200 al 1300. Quello nella Chiesa dei Santi Pietro e Paolo è stato portato dalla vicina Chiesa della Santa Madre di Dio, che è stata distrutta.

Nel 1926 l'edificio fu restaurato e ricostruito e vi fu aggiunto un campanile. L'interno della chiesa è suggestivo: un'iconostasi con tre porte, su cui sono esposte antiche icone; le porte reali con intagli traforati e parzialmente dipinte in diversi colori ed elementi dorati (sono state realizzate da artigiani della città di Debar). Interessanti anche dieci icone reali dipinte nel 1835 e nella seconda metà del XIX secolo. Alcune delle piccole icone sono dipinte da rappresentanti della scuola d'arte di Bansko. Dal 1867, nella navata sono stati collocati un trono e un pulpito vescovili dipinti e un baldacchino in legno intagliato si trova sopra l'altare.

Foto

Consigliato: