Descrizione e foto di Via San Francesco - Italia: Assisi

Sommario:

Descrizione e foto di Via San Francesco - Italia: Assisi
Descrizione e foto di Via San Francesco - Italia: Assisi

Video: Descrizione e foto di Via San Francesco - Italia: Assisi

Video: Descrizione e foto di Via San Francesco - Italia: Assisi
Video: SAN FRANCESCO DA ASSISI: La storia 2024, Giugno
Anonim
Via San Francesco
Via San Francesco

Descrizione dell'attrazione

Via San Francesco è la via principale di Assisi, partendo dalle porte della Chiesa di San Francesco e conducendo alla piazza della città, Piazza del Comune. Una passeggiata lungo di essa vi permetterà di conoscere molti dei luoghi storici della città medievale.

Se si passa dalla Chiesa di San Francesco, la prima cosa che i turisti vedono è la Casa dei Maestri Comacini, costruita nel XV secolo e di proprietà della corporazione degli architetti che operava ad Assisi. Poco più avanti si trova Palazzo Giacobetti, costruito da Giacomo Giorgetti nel XVII secolo - si distingue per una lunga facciata barocca e un massiccio balcone centrale sorretto da cornici. Oggi ospita la Biblioteca Comunale, l'Archivio del Monastero del Sacro Convento, l'Archivio Comunale e l'Archivio Notarile. Tra i principali tesori custoditi nell'edificio vi sono la Bibbia di San Ludovico di Tolosa con meravigliose miniature francesi del XII secolo e il testo più antico degli scritti di San Francesco e del suo "Canto del Sole".

Dall'altra parte di via San Francesco si trova il monastero dell'Oratorio dei Pellegrini, costruito nel 1432 dalla confraternita di San Giacomo e Sant'Antonio. Era anche responsabile dell'annesso ospedale per pellegrini, ora defunto. L'affresco sulla facciata del monastero, dipinto da Matteo da Gualdo nel 1468, raffigura la Resurrezione di Cristo, l'apostolo Giacomo e frate Antonio. Anche l'interno è decorato con affreschi: l'altare è dipinto da Matteo da Gualdo, e le scene raffiguranti i Santi Giacomo e Antonio sono opera di Pierre Antonio Mezzastris. La raffigurazione dei Santi Giacomo e Ansano sulla parete esterna della facciata è attribuita ad Andrea d'Assisi, che il Vasari considerava il più talentuoso allievo del Perugino.

Infine, lontano dal monastero, si possono vedere i sette archi della galleria coperta di Monte Frumentario, antico sanatorio e luogo di riposo, costruito nel 1267. Nelle vicinanze si trova la graziosa fontana Fonte Oliver, realizzata nel 1570. E a 200 metri da essa si trova la Piazza del Comune.

Foto

Consigliato: