Cattedrale del Sacro Cuore di Gesù (Katedrala) descrizione e foto - Bosnia ed Erzegovina: Sarajevo

Sommario:

Cattedrale del Sacro Cuore di Gesù (Katedrala) descrizione e foto - Bosnia ed Erzegovina: Sarajevo
Cattedrale del Sacro Cuore di Gesù (Katedrala) descrizione e foto - Bosnia ed Erzegovina: Sarajevo

Video: Cattedrale del Sacro Cuore di Gesù (Katedrala) descrizione e foto - Bosnia ed Erzegovina: Sarajevo

Video: Cattedrale del Sacro Cuore di Gesù (Katedrala) descrizione e foto - Bosnia ed Erzegovina: Sarajevo
Video: L'ESTREMA POTENZA DELLA MUSICA IN MESSA 2024, Giugno
Anonim
Cattedrale del Sacro Cuore di Gesù
Cattedrale del Sacro Cuore di Gesù

Descrizione dell'attrazione

La Cattedrale del Sacro Cuore di Gesù è anche conosciuta come la Cattedrale di Sarajevo, grazie al suo status di tempio più grande della Bosnia ed Erzegovina.

Nel 1878 la Bosnia fu annessa all'impero austro-ungarico, la cui religione principale era il cattolicesimo. La diocesi di Sarajevo (allora la città si chiamava Vrhbosna) assurse subito al rango di arcidiocesi. Il che richiedeva la cattedrale appropriata. Il progetto della cattedrale è stato sviluppato dal famoso architetto della scuola viennese Josip Wantsas. Nello stile neogotico dell'edificio, aggiunse elementi di architettura ecclesiastica romanica, che conferirono al tempio un'austera grandezza. La costruzione fu completata nel 1889 e nel mese di settembre la cattedrale sarebbe stata consacrata al nome del Sacro Cuore di Gesù - una nuova festa nata nel XIX secolo.

Nonostante la predominanza degli aderenti all'Islam a Sarajevo, la cattedrale è stata mantenuta in buone condizioni in ogni momento come simbolo della città. Fu restaurato due volte solo nel secolo scorso. Durante l'assedio di Sarajevo durante la guerra balcanica, l'edificio fu danneggiato dai bombardamenti. A merito delle autorità cittadine, fu tra i primi ad essere restaurato. Durante la visita di Papa Giovanni Paolo II nel Paese appena formato nell'aprile 1997, il capo della Chiesa cattolica ha visitato la cattedrale restaurata.

Oggi questo tempio è la principale cattedrale cattolica del paese, sede dell'unica arcidiocesi e dell'unico cardinale. La cosa principale è che questo monumento architettonico rimane uno dei migliori ornamenti della città. L'altare maggiore è in marmo bianco proveniente dai giacimenti di Carrara, i campanili si dilettano con le melodie di cinque campane fuse a Lubiana e le torri dell'orologio quadrate si ergono a 43 metri sopra la città.

Foto

Consigliato: