Pinacoteca civica di Palazzo Chiericati (Pinacoteca civica di Palazzo Chiericati) descrizione e foto - Italia: Vicenza

Sommario:

Pinacoteca civica di Palazzo Chiericati (Pinacoteca civica di Palazzo Chiericati) descrizione e foto - Italia: Vicenza
Pinacoteca civica di Palazzo Chiericati (Pinacoteca civica di Palazzo Chiericati) descrizione e foto - Italia: Vicenza

Video: Pinacoteca civica di Palazzo Chiericati (Pinacoteca civica di Palazzo Chiericati) descrizione e foto - Italia: Vicenza

Video: Pinacoteca civica di Palazzo Chiericati (Pinacoteca civica di Palazzo Chiericati) descrizione e foto - Italia: Vicenza
Video: Vicenza 2024, Giugno
Anonim
Pinacoteca Comunale di Palazzo Chiericati
Pinacoteca Comunale di Palazzo Chiericati

Descrizione dell'attrazione

La Pinacoteca Comunale di Vicenza occupa l'edificio di Palazzo Chiericati, progettato da Andrea Palladio nel 1550 per Girolamo Chiericati. Il grandioso palazzo fu finalmente completato solo alla fine del XVII secolo secondo i bozzetti originali. Nel 1839 il Comune di Vicenza acquistò il Palazzo dalla nobile famiglia Chiericati e ospitò la collezione d'arte della città. Successivamente l'edificio fu restaurato dagli architetti Berti e Miglioranza e nel 1855 fu aperto al pubblico come museo.

Oggi Palazzo Chiericati ospita una collezione di dipinti e sculture, la Sala dei Disegni e degli Schizzi e la Sala della Numismatica. Un nucleo importante della raccolta pittorica sono le pale d'altare dell'ormai defunta Chiesa di San Bartolomeo e opere di Bartolomeo Montagna, Giovanni Bonconsillo, Cima da Conegliano, Giovanni Speranza e Marcello Fogolino. Qui si possono vedere anche sette enormi timpani raffiguranti la glorificazione dei dominatori veneziani di Jacopo Bassano, Francesco Maffei e Giulio Carpioni.

Nell'Ottocento le collezioni del museo si arricchirono di capolavori di maestri come Tintoretto, Anton Van Dyck, Sebastiano e Marco Ricci, Luca Giordano, Giambattista Tiepolo e Giovanni Battista Piazzetta, donati dalle famiglie aristocratiche della città. Il vero gioiello della collezione sono i 33 disegni di Andrea Palladio, che Gaetano Pinali lasciò in eredità al museo nel 1839. Un altro filantropo, Neri Pozza, ha donato al museo una collezione di sue sculture e stampe, nonché opere della sua collezione di opere d'arte moderna - dipinti di Carlo Carr, Filippo De Pisis, Virgilio Judi, Osvaldo Licini, Otone Rosalie, eccetera.

Nel corso degli anni, la City Art Gallery ha ampliato non solo i suoi fondi, ma anche gli spazi. Il suo nucleo rimase il Palazzo Chiericati, e nel XIX secolo fu aggiunto un altro edificio sul lato sud.

Foto

Consigliato: