Monumento a un coniglio descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Sommario:

Monumento a un coniglio descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Monumento a un coniglio descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Monumento a un coniglio descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Monumento a un coniglio descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Video: 4K GRANDE PASSEGGIATA A ST.PETERSBURG RUSSIA Tour a piedi lungo la Prospettiva Nevsky (sottotitoli!) 2024, Luglio
Anonim
Monumento al coniglio
Monumento al coniglio

Descrizione dell'attrazione

Nel 2003, il 17 maggio, a San Pietroburgo, sono stati completati i lavori di restauro e restauro del ponte Ioannovsky, che collega l'isola di Zayachiy e la Fortezza di Pietro e Paolo con il lato di Pietrogrado. Il giorno della sua apertura ufficiale, è stato presentato al pubblico un nuovo monumento: il Coniglio, scampato all'alluvione. Da allora, i residenti e gli ospiti di San Pietroburgo lo considerano un felice talismano del ponte Ioannovskij. Per vedere questo bel monumento, devi prendere la metropolitana fino alla stazione Gorkovskaya. Da lì, cammina lungo la prospettiva Kamenoostrovsky lungo o attraverso il parco. Leggermente a destra, dietro il parco, ci sarà il ponte Ioannovskij, su uno dei pilastri su cui si erge questa scultura.

La statuetta di una lepre, realizzata in lega di alluminio, è piuttosto piccola - solo 58 centimetri. Dall'alto è rivestito con nitruro di titanio, che lo protegge dalla corrosione.

Inizialmente, volevano installare la scultura su una delle pile del canale Kronverkskaya, la cui sommità è allo stesso livello del ponte. Tuttavia, questa idea non è stata implementata, poiché si è rivelata piuttosto costosa. Quindi volevano mettere la scultura su un supporto a 8 metri dalla costa, a destra del ponte Ioannovsky, ma anche questo è stato rifiutato. Quindi si è deciso di posizionare la scultura dell'animale su una delle pile che proteggono il ponte Ioannovsky durante la deriva del ghiaccio sulla Neva.

Il monumento è stato rubato più volte. Durante le gare di motoscafi, che tradizionalmente si tengono nei pressi della Fortezza di Pietro e Paolo, una figura di coniglio è stata abbattuta più volte dalle barche. Ma ogni volta che veniva restituita. Nel tempo, la scultura è stata spostata da un lato all'altro del ponte.

La storia dell'aspetto del monumento è collegata alle leggende sulla fondazione di San Pietroburgo, nella cui storia c'era un posto per un coniglietto. Uno di loro dice che, scegliendo un luogo per la futura Fortezza di Pietro e Paolo, lo zar Pietro I decise di esplorare l'isola, bagnata da tutti i lati dalla Neva. Non appena scese a terra dalla barca, una lepre saltò ai suoi piedi. Dopo questo evento, iniziarono a chiamare l'isola Hare. Un'altra leggenda narra che un giorno Pietro I abbia deciso di verificare come stesse andando la costruzione della futura cittadella. Era estremamente insoddisfatto dei risultati. Il re era terribile nella rabbia e i colpevoli furono minacciati di severa punizione. Ma improvvisamente un coniglio saltò tra le braccia del re. Questo addolcì il cuore di Peter e la lepre fu data in dono alla giovane principessa.

Esiste anche una versione più realistica. Per rafforzare la posizione della Russia nel Baltico, lo zar Pietro ordinò di iniziare la costruzione di una fortezza difensiva sull'isola di Yenisaari, il cui nome è tradotto dal finlandese come "Lepre". Puoi anche considerare la statuetta del coniglio come un promemoria delle inondazioni, che sono state una vera disgrazia di San Pietroburgo sin dalla sua fondazione: l'animale si trova sulle zampe posteriori, come se ascoltasse con cautela qualcosa. Tuttavia, il coniglio non è affatto spaventato. È piuttosto pronto, se necessario, a difendersi da solo.

Gli autori del monumento sono l'architetto S. Ya. Petchenko e le sculture di V. A. Petrovichev, famoso per la creazione di diverse miniature cittadine dedicate agli animali. Ad esempio, è autore dei monumenti al gatto Vasilisa e al gatto Yelisei su Malaya Sadovaya, la rana Kike presso l'Università di Strumentazione aerospaziale (ex Palazzo Chesme), la lumaca e l'ippopotamo presso l'Università statale di San Pietroburgo.

Il monumento al coniglio è stato molto apprezzato dai residenti di San Pietroburgo e dagli ospiti della città, ponendo una sorta di inizio all'installazione di vari monumenti divertenti. I pietroburghesi credono che il monumento al coniglio scampato al diluvio porti fortuna e felicità. Se lanci una moneta nella sua direzione e cade accanto a lui, allora tutti i tuoi desideri più intimi si avvereranno e l'amore, la prosperità, una carriera meravigliosa non ti faranno aspettare.

Foto

Consigliato: