Descrizione e foto della riserva naturale "Kurgalsky" - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Kingiseppsky

Sommario:

Descrizione e foto della riserva naturale "Kurgalsky" - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Kingiseppsky
Descrizione e foto della riserva naturale "Kurgalsky" - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Kingiseppsky

Video: Descrizione e foto della riserva naturale "Kurgalsky" - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Kingiseppsky

Video: Descrizione e foto della riserva naturale
Video: La rinaturazione della Riserva Naturale Regionale Le Bine, a cura di Francesco Cecere 2024, Giugno
Anonim
Riserva naturale "Kurgalsky"
Riserva naturale "Kurgalsky"

Descrizione dell'attrazione

La Riserva del Complesso Naturale dello Stato di Kurgalsky è stata istituita nel 2000. Il suo territorio è una zona umida, inclusa nell'elenco delle zone umide della Federazione Russa di importanza internazionale come habitat per gli uccelli acquatici.

La riserva di Kurgalsky si trova nella regione di Kingiseppsky sulla penisola di Kurgalsky. L'area della riserva è di 59, 95 mila ettari, l'area dell'acqua dei laghi - 848 ettari, l'area dell'acqua del Golfo di Finlandia - 38, 4 mila ettari.

La riserva naturale "Kurgalsky" è stata creata per preservare gli standard dei complessi naturali dei paesaggi costieri sulla costa meridionale del Golfo di Finlandia, per proteggere le foreste naturali e derivate a lungo termine dei tipi meridionale, centrale e subtaiga, per proteggere rare specie di fauna e flora, per preservare le acque basse della baia, che sono le zone di riproduzione dei pesci commerciali, la protezione degli accampamenti migratori e dei siti di nidificazione di uccelli acquatici e acquatici, posatoi di foche dagli anelli e foche grigie.

Il territorio della riserva ha un alto potenziale ricreativo, promettente per il turismo ecologico, le escursioni, la ricreazione familiare, la caccia fotografica e la pesca amatoriale.

Sul territorio della riserva di Kurgalsky ci sono due grandi laghi: White e Lipovskoye, che è collegato da un canale con il Golfo di Finlandia. I laghi sono frammenti dell'antica valle di Narva, esistente dall'inizio del periodo post-glaciale.

L'area principale della penisola è occupata da foreste, che sono caratteristiche della sottozona meridionale della taiga. Sono presenti molte querce, aceri, tigli, olmi, frassini e viburni, noccioli, caprifogli sono comuni per il sottobosco. Sulla terrazza sul mare ci sono paludi di ontani neri, betulle paludose e foreste di pioppo tremulo. Qui sono diffuse foreste di abeti rossi con una mescolanza di aceri, tigli, querce, con il rango di primavera, epatiche, polmonaria nello strato erboso e foreste di pini muschiati verdi. Le isole adiacenti della barriera corallina di Kurgalsky sono costituite da creste di pietra con ciottoli sbiaditi e sputi sabbiosi, attorno ai quali sono sparse aree di canna. Sugli sputi sabbiosi sono presenti ciuffi di violette tricolori, macchie di peli sabbiosi, sono comuni anche piante tipiche delle spiagge balneari e delle zone litoranee: carreggiata baltica, sandwort gonkenia, festuca di Ruprecht, festuca sabbiosa.

Tra le specie rare, ci sono l'armeria comune, il deragliatore svedese, il paffuto nodulo, l'aglio selvatico, la festuca alta, la lobelia di Dortmann, l'erba palustre, la carice di ghiaia, ecc. La fauna della riserva è molto varia. Tra gli invertebrati, qui vive la cozza perla europea, conservata in piccole quantità nel fiume Rosson. Tra gli anfibi ci sono rane dal muso tagliente, erba e lago, rospo grigio, pettine e tritoni comuni e dai rettili - vipera, lucertola vivipara e fuso.

Sono 208 le specie di uccelli registrate nella riserva, di cui più di 30 rare. Qui nidificano il cigno reale, l'oca grigia, la paletta, il falco pescatore, il piovanello, i voltapietre, la beccaccia di mare, la gazzella, l'aquila dalla coda bianca, il falco pescatore, il grillo di fiume. Sulle isole sono presenti colonie di gabbiani e altri uccelli acquatici vicini. L'area delle acque costiere svolge un ruolo importante per il riposo e l'alimentazione degli uccelli acquatici migratori.

Ospita 40 specie di mammiferi. La foca grigia e la foca dagli anelli meritano una menzione speciale. Le loro colonie si trovano sulle pietre della barriera corallina di Kurgalsky. Ci sono orsi bruni, ghiri e caprioli. Nel 1975 sono stati portati qui sika e cervi rossi.

Gli oggetti particolarmente protetti sul territorio della riserva includono complessi costieri di acque poco profonde, aree di foresta di latifoglie, complessi naturali costieri, la zona litoranea, colonie nidificanti di uccelli semi-acquatici e uccelli acquatici, specie vegetali rare: aglio selvatico, carice di ghiaia, festuca alta, lobelia di Dortmann, festuca di palude, un fiore costiero, corniolo svedese, paffuto nodulo, erba lacustre, mare e bellissimo centauro, armeria comune, solco baltico; specie rare di animali: guaina, cigno reale, oca grigia, aquila dalla coda bianca, paletta, grillo di fiume, falco pescatore, foca grigia, foca baltica.

Sul territorio della riserva di Kurgalsky è vietato trattare foreste, aree idriche di laghi e fiumi, il Golfo di Finlandia con pesticidi; è vietato raccogliere e raccogliere bacche, funghi, frutti, materie prime medicinali, semi, per scopi industriali e commerciali; è impossibile svolgere attività di bonifica; organizzare bivacchi, accendere fuochi al di fuori delle aree designate; pascolano il bestiame sui terreni del Fondo Forestale dello Stato; parcheggi, discariche, inquinamento di fiumi e laghi, territori, pesca industriale, ecc. sono vietati.

Foto

Consigliato: