Museo dei falsi (Musee de la Contrefacon) descrizione e foto - Francia: Parigi

Sommario:

Museo dei falsi (Musee de la Contrefacon) descrizione e foto - Francia: Parigi
Museo dei falsi (Musee de la Contrefacon) descrizione e foto - Francia: Parigi

Video: Museo dei falsi (Musee de la Contrefacon) descrizione e foto - Francia: Parigi

Video: Museo dei falsi (Musee de la Contrefacon) descrizione e foto - Francia: Parigi
Video: Fakes, Forgeries and the Birth of Mass Production in the Watch Industry, By Dr Rebecca Struthers 2024, Giugno
Anonim
Museo dei falsi
Museo dei falsi

Descrizione dell'attrazione

A Parigi c'è un posto così insolito come il museo dei falsi. Falsi di cosa? Totale!

Il museo, situato al piano terra di un elegante palazzo del XIX secolo, è stato creato dall'Unione francese degli industriali nel 1951; da allora, l'esposizione è stata costantemente rifornita e migliorata.

La maggior parte dei francesi pensa che la contraffazione sia solo un gioco con la polizia, niente di grave. Nel frattempo, il crescente mercato della contraffazione costa alla Francia 38.000 posti di lavoro e 6 miliardi di euro all'anno. Per mostrare alla società il pericolo della falsificazione, il museo funziona.

Ha iniziato con finti pesci in scatola e filo sui rocchetti. Ora l'esposizione ha molti articoli per la casa moderni: telefoni cellulari, coltelli, accendini, rasoi, penne. C'è un manichino di cera, vestito dalla testa ai piedi con abiti orribili con etichette di noti produttori. Gli amanti dello shopping possono confrontare prodotti contraffatti e originali e scoprire come si possono distinguere. A volte i falsari cambiano la lettera nel nome o la forma dell'oggetto: qui sullo scaffale c'è il profumo Hugo e accanto c'è Vigo in una bottiglia molto simile. Oppure lattine di caffè, confezioni di prodotti per la pulizia, ketchup, birra, bambole Barbie, software, occhiali da sole, magliette, cd…

La mostra racconta quanto possa essere pericolosa la contraffazione: sia i medicinali che i pezzi di ricambio per auto e aerei sono contraffatti, i giocattoli possono contenere materiali infiammabili, sostanze tossiche o piccole parti, gli occhiali scuri non proteggono gli occhi dal sole e gli elettrodomestici possono uccidere all'istante.

La nuova ala del museo espone finte figurine di Rodin, Dalì e Giacometti, che descrivono metodi di contraffazione come l'uso di acido e cera per invecchiare il bronzo.

Il gioiello della collezione è l'anfora del 200 aC circa. NS. - questi servivano per trasportare il vino dall'Italia alla Gallia. Il tappo dell'anfora è finto (quello vero è vicino), il che significa che anche il vino non era di alta qualità.

Foto

Consigliato: