Riserva Naturale Diaccia Botrona (Riserva naturale Diaccia Botrona) descrizione e foto - Italia: Castiglione della Pescaya

Sommario:

Riserva Naturale Diaccia Botrona (Riserva naturale Diaccia Botrona) descrizione e foto - Italia: Castiglione della Pescaya
Riserva Naturale Diaccia Botrona (Riserva naturale Diaccia Botrona) descrizione e foto - Italia: Castiglione della Pescaya

Video: Riserva Naturale Diaccia Botrona (Riserva naturale Diaccia Botrona) descrizione e foto - Italia: Castiglione della Pescaya

Video: Riserva Naturale Diaccia Botrona (Riserva naturale Diaccia Botrona) descrizione e foto - Italia: Castiglione della Pescaya
Video: Castiglione della Pescaia Riserva naturale Diaccia Botrona 2024, Giugno
Anonim
Riserva Naturale Gyaccia Botrona
Riserva Naturale Gyaccia Botrona

Descrizione dell'attrazione

Tra Castiglione della Pescaya e Grosseto, a ridosso di una pineta e di famose spiagge, si trova la Riserva Naturale della Giaccia Botrona, una zona paludosa che pochi conoscono e che ha avuto un ruolo importante nella storia e nell'evoluzione della Maremma nel corso dei secoli. Sebbene occupi oggi un'area molto più ridotta rispetto al passato e sia circondata da località balneari e campi coltivati, è una parte ben conservata delle zone umide costiere non bonificate.

Queste paludi, infatti, un tempo considerate un luogo spaventoso e improduttivo, sono oggi al centro dell'attenzione degli ecologisti che ci insegnano ad apprezzare la ricchezza e l'importanza di questi ecosistemi, oggi così rari. La loro capacità di assorbire enormi quantità di acqua durante le forti piogge, prevenendo così devastanti inondazioni, e la loro capacità di riempire gli strati sotterranei sono solo una parte dei benefici precedentemente sottovalutati degli ecosistemi delle zone umide. Inoltre, è sul territorio delle zone umide che è possibile trovare un'enorme varietà di specie di flora e fauna: questa è una vera "banca genetica".

Marzo e settembre sono senza dubbio i mesi migliori per visitare non solo Giaccia Botrona, ma anche altre zone umide. All'inizio dell'autunno si possono osservare stormi di uccelli migratori che vanno a svernare nei paesi caldi, così come quelli che soggiornano sulla penisola appenninica. Ottobre può offrire ai turisti i paesaggi più magici, quando le prime piogge e i segni dell'inverno che si avvicina dipingono la vegetazione palustre nei colori più insoliti - qui puoi vedere potassa rosso vivo, radice abbronzante viola e astri lussuosi. In inverno, la Diaccia Botrona diventa un vero paradiso per gli appassionati di birdwatching: qui ci sono così tanti uccelli che puoi osservare la loro vita quotidiana attraverso il binocolo. E in primavera inizia una nuova stagione migratoria: uccelli che vivono nel limo, varie anatre e magnifiche garzette corrono avanti e indietro in cerca di cibo e riparo. Ovunque si sentono le voci di cadaveri di riso, allodole di fiume e usignoli, che cercano di attirare un partner o difendere il loro territorio. Durante questo periodo i turisti devono prestare particolare attenzione a non disturbare gli animali durante il loro periodo più delicato.

L'estate non è il periodo migliore per visitare Gyaccia Botrona: il sole cocente, l'afa, le zanzare: tutto questo può rovinare la contemplazione anche dei paesaggi più belli. Ma, nonostante ciò, al mattino presto o al tramonto, qui puoi ritrovarti in completa unione con la natura e ascoltare i suoni della vita "palude": il canto acuto del tarabuso, il fruscio delle lucertole e dei serpenti nell'erba, o solo canne ondeggianti.

Foto

Consigliato: