Descrizione e foto del monumento "Millennio della Russia" - Russia - Nord-Ovest: Veliky Novgorod

Sommario:

Descrizione e foto del monumento "Millennio della Russia" - Russia - Nord-Ovest: Veliky Novgorod
Descrizione e foto del monumento "Millennio della Russia" - Russia - Nord-Ovest: Veliky Novgorod

Video: Descrizione e foto del monumento "Millennio della Russia" - Russia - Nord-Ovest: Veliky Novgorod

Video: Descrizione e foto del monumento
Video: Золотая орда и Римская церковь. Католическая колонизация. 2024, Giugno
Anonim
Monumento "Millenario della Russia"
Monumento "Millenario della Russia"

Descrizione dell'attrazione

Nel 1862, prima della celebrazione del 1000 ° anniversario della Russia, Alessandro II ha presentato l'idea di costruire un monumento con lo stesso nome. È stato deciso di erigere un monumento al Millennio della Russia a Novgorod, una città che ha svolto un ruolo chiave nella storia dello stato russo.

L'autore del monumento era Mikhail Mikeshina, uno sconosciuto laureato dell'Accademia Imperiale delle Arti. Questo era il suo primo lavoro. Sebbene questo non fosse ufficialmente menzionato, aveva anche un co-autore, Ivan Schroeder. Tutti i dettagli del monumento - fregi, reticolo, figure e lanterne sono stati espressi nella capitale.

L'inaugurazione del monumento avvenne nel 1862, l'8 settembre. Alla solenne cerimonia parteciparono personalmente l'imperatore, l'intera famiglia augustea e membri del seguito più vicino. Per alcuni giorni, la popolazione della città di Novgorod è quasi raddoppiata. I festeggiamenti sono durati tre giorni.

Il monumento è stato eretto sulla piazza della Cattedrale di Santa Sofia. Grazie alla sua altezza di 15 metri e alla scala delle forme, si fonde organicamente nel paesaggio circostante e appare maestoso, combinando strutture architettoniche moderne e antiche in un unico complesso. L'idea creativa dell'artista - associare la sagoma del monumento ai principali simboli di Novgorod e della storia russa - è stata accolta positivamente sia dagli statisti che dal pubblico in generale. I componenti principali del leitmotiv sono il berretto e la campana veche di Monomakh. La costruzione si compone di tre livelli, ognuno dei quali simboleggia una delle parti della dottrina dominante in quel momento: "Ortodossia, autocrazia, nazionalità". Nella parte inferiore è presente un fregio con altorilievi di 109 personaggi storici, a simboleggiare l'idea di affidamento al potere della società e dei suoi rappresentanti più gloriosi.

È interessante notare che il progetto originale non prevedeva fregi, ma solo bassorilievi raffiguranti sei epoche, separate l'una dall'altra da medaglioni. Tuttavia, l'imperatore Alessandro II suggerì di sostituire i bassorilievi con una solida cintura scultorea con personaggi di spicco della Russia. L'approvazione degli elenchi di queste persone ha richiesto molto tempo, di conseguenza, molti personaggi famosi non sono stati inclusi in questo elenco. Anche Nicholas I è stato aggiunto all'elenco delle personalità immortalate all'ultimo momento.

Un campione della cintura scultorea è stato creato da M. Mikeshin e Schroeder. Le figure sono state scolpite da vari famosi scultori. Per la modellazione di una figura in argilla, la sua fusione in gesso e la consegna a una fabbrica di bronzo, lo Stato ha pagato 4000 rubli. Nel luglio 1862, tutti i gruppi e i rilievi furono raccolti e presentati al re, che li approvò.

Il fregio è composto da quattro sezioni: "Illuminatori", "Popolo di Stato", "Militari ed eroi" e "Scrittori e artisti". Il fregio del livello inferiore è composto da 109 figure. Il secondo ordine del monumento comprende sei gruppi scultorei. Ogni gruppo rappresenta una tappa nello sviluppo dello stato russo: da Rurik a Peter I. Orientando ogni gruppo in una certa parte del mondo, gli autori hanno notato figurativamente il ruolo dei sovrani nel rafforzare alcuni confini dello stato russo. La parte superiore del monumento raffigura un angelo, che simboleggia l'Ortodossia, che benedice una donna inginocchiata davanti a una croce, vestita con un costume nazionale russo e che simboleggia la Russia.

Nell'agosto 1941, Novgorod fu occupata dai nazisti. Un generale nazista in servizio presso il quartier generale dell'esercito ordinò lo smantellamento del monumento per portarlo in Germania. I nazisti riuscirono a togliere il reticolo di bronzo che circondava il monumento e il magnifico lavoro delle lanterne di bronzo. Queste parti sono andate perdute per sempre. Nel gennaio 1944, le truppe sovietiche entrarono a Novgorod e la liberarono.

A quel tempo, il monumento era uno spettacolo pietoso. Era mezzo smontato, mezzo distrutto. Le sculture che lo circondavano erano sparse nella neve. Molte cifre sono state rovinate. Piccoli dettagli come spade, doghe, scudi, spade sono scomparsi senza lasciare traccia. Si è deciso di ripristinare il monumento nella sua forma originale. Nel novembre 1944 ebbe luogo la sua seconda solenne inaugurazione.

Foto

Consigliato: