Descrizione e foto di Casalmaggiore - Italia: Cremona

Sommario:

Descrizione e foto di Casalmaggiore - Italia: Cremona
Descrizione e foto di Casalmaggiore - Italia: Cremona

Video: Descrizione e foto di Casalmaggiore - Italia: Cremona

Video: Descrizione e foto di Casalmaggiore - Italia: Cremona
Video: CASALMAGGIORE, CREMONA, ITALY (1 of 4) 2024, Giugno
Anonim
Casalmaggiore
Casalmaggiore

Descrizione dell'attrazione

Casalmaggiore è una piccola bellissima cittadina in provincia di Cremona nella regione italiana della Lombardia, che attrae turisti con monumenti storici e architettonici e musei interessanti. La sua origine è ancora avvolta nel mistero. Il ritrovamento nel 1970 della cosiddetta "Stazione Enea" nel Tempio di Fontana ei ritrovamenti effettuati in località Fossacaprara fanno pensare che insediamenti nel sito dell'odierna Casalmaggiore siano esistiti fin dall'età del bronzo. Le primissime notizie scritte della città si trovano nell'iscrizione sotto l'icona della Beata Vergine Maria nella Chiesa di San Giovanni Battista in località Isolabella. Nell'XI secolo Casalmaggiore era conosciuta come la fortezza degli Estensi e nel XV secolo la città cadde sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Anche la favorevole posizione geografica ha avuto un ruolo nella storia della città: qui si trovavano le residenze del Duca di Milano e del Marchese di Mantova, oltre che delle truppe francesi e spagnole.

Il centro di Casalmaggiore è Piazza Garibaldi, progettata nel XVII secolo. Nel 1813 fu lastricata e acquisì l'aspetto attuale. Contemporaneamente è stata eseguita la ricostruzione dell'edificio del Municipio, che sorge sulla piazza. Accanto a Piazza Garibaldi si trovano il Palazzo Marcheselli e l'ex Chiesa di Santa Croce, che oggi ospita vari eventi.

Un'altra attrazione di Casalmaggiore è il singolare Museo dei Tesori, situato nell'edificio dell'ex Collegio dell'Ordine dei Barnaba. È stata fondata nel 1986 e oggi la sua collezione contiene oltre 35 mila oggetti - orecchini, anelli, occhiali, bracciali, spille, ciondoli, eleganti portasigarette, portacipria, distintivi e molto altro. Devo dire che Casalmaggiore era un tempo uno dei principali centri europei per la produzione di gioielli, che venivano venduti in tutto il mondo.

Altro museo degno di nota è il Museo Diotti, dedicato all'Ottocento. Si trova nella casa di Giuseppe Diotia - un antico palazzo, ristrutturato nel 1837 per il professore dell'Accademia di Carrara, che qui trascorse gli ultimi anni della sua vita. La casa ospitava la sua collezione d'arte e ospitava anche un laboratorio in cui Diotti lavorava e insegnava ad altri.

Tra gli edifici religiosi di Casalmaggiore, meritano una visita la Cattedrale di Santo Stefano, edificata a metà del XIX secolo, il vicino monastero di Santa Chiara del XVI secolo e il Tempio della Fontana, edificato nel 1463 dall'ordine dei cappuccini. Quest'ultimo è notevole per la sua architettura gotica e una cripta con una fonte miracolosa al centro. C'è anche la tomba dell'artista Francesco Mazzola, detto il Parmigianino.

Foto

Consigliato: