Chiesa di San Giovanni a Mare descrizione e foto - Italia: Gaeta

Sommario:

Chiesa di San Giovanni a Mare descrizione e foto - Italia: Gaeta
Chiesa di San Giovanni a Mare descrizione e foto - Italia: Gaeta

Video: Chiesa di San Giovanni a Mare descrizione e foto - Italia: Gaeta

Video: Chiesa di San Giovanni a Mare descrizione e foto - Italia: Gaeta
Video: Gaeta (LT) - Borghi d'Italia (Tv2000) 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di San Giovanni a Mare
Chiesa di San Giovanni a Mare

Descrizione dell'attrazione

San Giovanni a Mare, popolarmente conosciuta come San Giuseppe, è una chiesa nel cuore di Gaeta in Via Bozan di fronte al porto. L'attuale edificio della chiesa sorge sul luogo di una piccola cappella antica distrutta durante il terremoto del 1213. Tra il XV e il XVII secolo San Giovanni a Mare fu decorata con affreschi e stucchi barocchi. Contemporaneamente apparvero nella chiesa un altare maggiore in marmo e piccoli altari in marmo artificiale. Alla fine dell'ottocento al tempio fu donato un piccolo organo mobile di scuola napoletana, purtroppo perduto negli anni '70 del '900.

Nel XX secolo l'edificio di San Giovanni a Mare è stato più volte ricostruito. Nel 1928 furono eseguiti importanti lavori di restauro, quando furono rimosse tutte le decorazioni barocche. E dal 1998 fino all'inizio del 21° secolo, sono stati effettuati lavori per rafforzare la struttura dell'edificio.

La semplice facciata a capanna della chiesa è coronata da un piccolo campanile a tre arcate che contiene altrettante campane. Al centro della facciata si nota un piccolo rosone tondo, sotto il quale si apre un portale con lunetta gotica affrescata. Mentre il lato destro della chiesa è inscritto in una zona residenziale, il lato sinistro e l'abside si affacciano su una piccola area pedonale. Sul lato sinistro si può vedere l'originale cupola di San Giovanni a Mare, decorata con archetti pensili e bei mosaici che ricordano l'epoca bizantina. Dal retro della chiesa si possono vedere le sue tre absidi.

All'interno il tempio è costituito da tre navate, al centro delle quali si trova un transetto con cupola. Nel fondo di ogni navata è presente un'abside: in quella maggiore si trova l'altare maggiore, il cui rivestimento è costituito da bassorilievi di un sarcofago cristiano del II-III secolo. Da notare la forte pendenza del rivestimento del pavimento, realizzato per evitare allagamenti del presbiterio durante l'alta marea. Sulle pareti di San Giovanni a Mare sono conservati frammenti di affreschi quattrocenteschi.

Foto

Consigliato: