Descrizione e foto del castello di Venden (Cesu viduslaiku pils) - Lettonia: Cesis

Sommario:

Descrizione e foto del castello di Venden (Cesu viduslaiku pils) - Lettonia: Cesis
Descrizione e foto del castello di Venden (Cesu viduslaiku pils) - Lettonia: Cesis

Video: Descrizione e foto del castello di Venden (Cesu viduslaiku pils) - Lettonia: Cesis

Video: Descrizione e foto del castello di Venden (Cesu viduslaiku pils) - Lettonia: Cesis
Video: Ho CREATO delle Immagini che NON ESISTONO 2024, Giugno
Anonim
Castello di Wenden
Castello di Wenden

Descrizione dell'attrazione

Il castello di Venden è il più grande e meglio conservato degli altri castelli di ordine medievale sul territorio della Lettonia. Si trova nel centro della città di Cesis, passata alla storia con il nome tedesco Wenden. Wenden è stata fondata poco dopo l'omonimo castello, probabilmente dai Vendiani (o Wends), come indica il nome. Il castello è stato creato sul sito di una fortezza in legno di questo popolo.

Il castello di Wenden è stato costruito in un luogo di grande importanza strategica. Qui convergevano le rotte commerciali per Pskov, Dorpat e Lituania. Successivamente, divenne parte del sistema di fortificazione del Corridoio Gauja, proteggendo le terre dell'Estonia e della Lettonia settentrionale.

Nel 1206, i cavalieri dell'Ordine degli Spadaccini, sotto la guida del Maestro Venno (Vinno) von Rohrbach, iniziarono la costruzione di un castello in pietra. La costruzione è stata completata in 3 anni. L'anno di inizio della creazione del castello è considerato l'anno di fondazione della città di Cesis.

Dopo la battaglia di Saul nel 1236, parte dell'Ordine degli Spadaccini sconfitto entrò nell'Ordine Teutonico e formò l'Ordine di Livonia come propaggine dell'Ordine Teutonico.

Dall'inizio del 1237, per molti anni, il castello di Venden fu la residenza del Maestro dell'Ordine di Livonia, ma con alcune interruzioni, poiché circa la metà del tempo la residenza si trovava a Riga. Dell'aspetto originario del castello si sono conservati i resti di una cappella ad una navata nella parte orientale del castello e frammenti di particolari architettonici in pietra bianca di tipo tardo romanico. Di solito, nel castello vivevano circa 30 cavalieri. Le loro famiglie e i mercenari si trovavano nelle vicinanze.

Il castello fu ricostruito tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo. Da esso sopravvissero due edifici, collegati ad angolo retto, situati a sud-ovest e sud-est, e due ordini della torre principale occidentale. Non lontano da esso si trovava l'ingresso al cortile, oltre a frammenti della galleria esterna ad archi. Le mura erano costruite in pietra calcarea e massi. Apparentemente, le finestre del castello erano decorate con bellissime legature di pietra bianca.

Alla fine del XV - inizio del XVI secolo, quando regnava il maestro Walter von Pletenberg, furono costruite due torri rotonde per l'artiglieria con mura spesse più di quattro metri e fu organizzata una rete di fortezze.

Il castello di Wenden ha subito molti bombardamenti e ha resistito a molti assedi. Nel 1577, le truppe di Ivan il Terribile la distrussero quasi. E nel 1748 il castello bruciò durante l'incendio della città. Nel 1777 la famiglia del barone Sievers acquistò il terreno e ricostruì il castello, trasformandolo in palazzo gotico. Dopo l'indipendenza della Lettonia, il castello di Venden fu restaurato.

Attualmente sono in corso i lavori di restauro del Castello di Vendens a Cesis. La torre occidentale, che ospita la sala del maestro, è in buone condizioni. La torre Lademaer, gli annessi e la torre est hanno un bell'aspetto. Contiene un refettorio - remter, in cui cenavano i cavalieri.

Per le passeggiate intorno al castello, ai turisti viene data una torcia e, cosa molto interessante, un elmo medievale per dare un sapore speciale e per proteggersi dai colpi nei corridoi bui contro gli stipiti e su strette scale a chiocciola. Al piano interrato si trova la prigione del castello, anch'essa visitabile.

Un fatto interessante è che lo scrittore A. Bestuzhev-Marlinsky, un decabrista, ha creato un romanzo sul castello di Wenden e sul suo nobile proprietario: Il castello di Wenden. Un estratto dal diario di un ufficiale di guardia. 23 maggio 1821” (questo è uno dei suoi quattro “romanzi livoniani”).

Il castello di Venden a Cesis è un'attrazione unica, in quanto è il castello medievale più grande e meglio conservato della Lettonia.

Foto

Consigliato: