Descrizione e foto di Palazzo Cavalli-Franchetti - Italia: Venezia

Sommario:

Descrizione e foto di Palazzo Cavalli-Franchetti - Italia: Venezia
Descrizione e foto di Palazzo Cavalli-Franchetti - Italia: Venezia

Video: Descrizione e foto di Palazzo Cavalli-Franchetti - Italia: Venezia

Video: Descrizione e foto di Palazzo Cavalli-Franchetti - Italia: Venezia
Video: Il Giardino storico di Palazzo Soranzo-Cappello, sede di Venezia della Soprintendenza 2024, Giugno
Anonim
Palazzo Cavalli-Franchetti
Palazzo Cavalli-Franchetti

Descrizione dell'attrazione

Palazzo Cavalli-Franchetti è un palazzo sulle rive del Canal Grande a Venezia, situato vicino al Ponte dell'Accademia ea Palazzo Barbaro. Dal 1999 ospita l'Istituto di Scienze, Lettere e Arti della Regione Veneto e ospita regolarmente eventi culturali.

Il palazzo fu costruito nel 1565. Nel XIX secolo, su iniziativa di alcuni nobili proprietari, fu completamente ricostruita in stile gotico veneziano, con particolare attenzione alla ricca decorazione delle finestre.

I primi lavori di ristrutturazione di Palazzo Cavalli-Gussoni, come si chiamava allora, furono eseguiti dopo il 1840, quando ne divenne proprietario il giovane arciduca austriaco Federico Ferdinando. Intendeva realizzare una serie di progetti volti a rafforzare la presenza della dinastia degli Asburgo sul Canal Grande, poiché in quegli anni il territorio di Venezia apparteneva all'Austria-Ungheria. Dopo l'improvvisa morte dell'arciduca nel 1847, il palazzo fu acquistato dal conte Henri de Chambord, che affidò ulteriori lavori di restauro all'architetto Giambattista Meduna. Un ritratto di questo architetto, con la splendida Cattedrale di Santa Maria della Salute sullo sfondo, è visibile a Palazzo Ducale a Modena.

Nel 1878 il barone Raimondo Franchetti, che sposò Sarah Louise de Rothschild, figlia di Anselm Rothschild di quegli stessi Rothschild viennesi, acquistò Palazzo Cavalli-Gussoni e gli diede il suo nome. Continuò la ricostruzione del palazzo, assumendo per questo l'architetto Camillo Boito, che costruì una grande scalinata. E nel 1922 la vedova Franchetti vendette il palazzo ad una delle aziende statali del Veneto.

Foto

Consigliato: