Descrizione e foto della torre Alekseevskaya (bianca) - Russia - Nord-Ovest: Veliky Novgorod

Sommario:

Descrizione e foto della torre Alekseevskaya (bianca) - Russia - Nord-Ovest: Veliky Novgorod
Descrizione e foto della torre Alekseevskaya (bianca) - Russia - Nord-Ovest: Veliky Novgorod

Video: Descrizione e foto della torre Alekseevskaya (bianca) - Russia - Nord-Ovest: Veliky Novgorod

Video: Descrizione e foto della torre Alekseevskaya (bianca) - Russia - Nord-Ovest: Veliky Novgorod
Video: Pisa - La Storia della Torre Pendente 2024, Giugno
Anonim
Torre Alekseevskaya (bianca)
Torre Alekseevskaya (bianca)

Descrizione dell'attrazione

Le fortificazioni esterne di Veliky Novgorod hanno cambiato molti nomi. Il nome attuale - città di Okolny, è stato fissato alla fine del XIV secolo ed è sopravvissuto fino ad oggi. La linea di difesa si estendeva per 11 km. Le fortificazioni erano situate sia sul lato Sophia che sul lato del commercio, grazie a queste fortificazioni, Novgorod fu chiamato grande. Nel corso dei cinque secoli, le fortificazioni della città di Okolny furono spesso cambiate e trasformate, c'erano fortificazioni come tyn e gorodni, torri tagliate, torri di pietra, ma tutto questo andò nel dimenticatoio. Particolarmente impressionanti sono i bastioni di Novgorod, sui quali rimane solo una torre.

La torre Alekseevskaya, conosciuta anche come Torre Belaya, ha lo status di monumento storico di Novgorod. È l'unica torre di pietra della città di Okolny di Veliky Novgorod che è sopravvissuta fino ad oggi. La torre fu eretta nel 1582 - 1584. Si presume che la costruzione non sia stata eseguita senza la partecipazione di un maestro italiano, non ci sono prove di ciò, ma tale possibilità non può essere esclusa. Tuttavia, va ricordato che a quel tempo i russi costruivano magnificamente monasteri, chiese e tutto in pietra e mattoni.

La Torre Alekseevskaya è un'imponente struttura a quattro livelli, a pianta rotonda, la cui altezza raggiunge i 15 metri, con un diametro esterno di 17 metri. Lo spessore delle pareti è di 2, 2 metri, nel primo livello è di 4, 5 metri. In considerazione del fatto che la costruzione della torre Alekseevskaya è stata effettuata su terreno pieno, ha una fondazione abbastanza solida, costituita da una lastra calcarea e fiancheggiata da massi di granito. C'è un'opinione secondo cui è la fondazione che è una delle ragioni per la conservazione della torre ai nostri tempi. All'interno ci sono tre ordini di feritoie e un livello merlato, tra i livelli ci sono ponti, comunicazione tramite scale che sono poste nello spessore del muro. Ma, di regola, in torri di questo tipo, tra i ponti c'erano anche scale di legno, che, tra l'altro, non erano mal conservate, o aperture nei ponti stessi per sollevare pesi.

Nel primo livello ci sono 3 slot per pistole e 3 feritoie per il cibo, sei in totale. Il secondo livello era pieno di quattro feritoie di cannone e una piccola - cigolante, si trovava all'ingresso. Il terzo livello consisteva di cinque feritoie di cannone. Il quarto terminava con merli - denti, 24 pezzi, rettangolari, senza feritoie nella canna.

La torre era una potente struttura difensiva sull'approccio alla città da sud. Sul lato nord è stata costruita la torre Petrovskaya, ma non è sopravvissuta. Torri di questo tipo erano ideali per la difesa dei cannoni. L'abbondanza di comode feritoie, lo spessore sufficiente delle pareti, ha permesso di resistere a lungo alla pressione dell'artiglieria nemica. Nel XVII secolo, dopo l'assedio degli svedesi, la torre subì alcune modifiche. Le modifiche hanno interessato sia l'aspetto che il design interno. Sono state eseguite le riparazioni necessarie, l'altezza della struttura è stata aumentata di un livello aggiuntivo e sono stati inoltre eseguiti lavori per migliorare la consegna e il sollevamento delle forniture. Al termine dell'opera principale, la torre fu imbiancata, da cui appunto prese il secondo nome.

Nel 1697, Pietro I ordinò di rimuovere l'equipaggiamento militare dalle mura intorno all'insediamento e di trasportarlo al Cremlino per lo stoccaggio. Così cessò l'esistenza di una delle più grandi fortezze dell'antica Russia. Dalla metà del XVII secolo, in 350 anni, la torre è stata più volte distrutta e ha perso la sua tenda, ma è stata nuovamente restaurata. Nella seconda metà del secolo scorso, l'ultimo livello è stato completamente distrutto e il terzo, crescevano numerosi arbusti, distruggendo la muratura e le fondamenta. Ma negli anni novanta la torre fu restaurata, coperta da una tenda, e, proteggendo dai vandali, tutti gli ingressi furono murati. In futuro, si prevede di ripristinare l'antica torre con fondi stanziati nell'ambito del programma federale "Conservazione e utilizzo del patrimonio culturale della Russia". Se non ci saranno cambiamenti nei piani, nella Torre Alekseevskaya verrà allestita un'esposizione dedicata alle antiche armi russe.

Foto

Consigliato: