Chiesa di S. Arcangelo Raphael (Arkangelo Rapolo baznycia) descrizione e foto - Lituania: Vilnius

Sommario:

Chiesa di S. Arcangelo Raphael (Arkangelo Rapolo baznycia) descrizione e foto - Lituania: Vilnius
Chiesa di S. Arcangelo Raphael (Arkangelo Rapolo baznycia) descrizione e foto - Lituania: Vilnius

Video: Chiesa di S. Arcangelo Raphael (Arkangelo Rapolo baznycia) descrizione e foto - Lituania: Vilnius

Video: Chiesa di S. Arcangelo Raphael (Arkangelo Rapolo baznycia) descrizione e foto - Lituania: Vilnius
Video: Переработанная церковь Святого Рафаила Архангела 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di San Raffaele Arcangelo
Chiesa di San Raffaele Arcangelo

Descrizione dell'attrazione

A Snipishki, un quartiere della città di Vilnius, situato sulla riva destra del fiume Villy, si trova una maestosa e austera Chiesa di San Raffaele Arcangelo. In generale, l'architettura del tempio appartiene allo stile barocco, tuttavia, l'altare e le torri, che svettano su entrambi i lati dell'edificio, riflettono la transizione architettonica tra il barocco e il rococò.

La chiesa fu costruita tra il 1702 e il 1709 dal famoso filantropo lituano Nicholas Koshitsas con il sostegno finanziario di Voivode Kazimir Sapieha e Hetman Mikhail Radziwill. Originariamente era destinato ai Gesuiti. Nel 1740 i Gesuiti decisero di istituire un monastero gesuita presso la chiesa, che operò fino al 1773, fino all'abolizione dell'ordine dei Gesuiti.

Per più di vent'anni il monastero divenne proprietà dei PR. Nel 1792, i PR vendettero il tempio al governo zarista. Per ordine del governo furono allestite caserme negli edifici del monastero e nella chiesa stessa.

Nel 1812 Vilnius fu occupata da Napoleone, che non risparmiò nemmeno il notevole patrimonio architettonico e iniziò ad utilizzare la chiesa come armeria. I danni derivanti dal soggiorno dei magazzini francesi furono significativi per la costruzione del tempio e del suo interno. Il tempio rimase vuoto fino al 1824, quando fu restaurato e divenne chiesa parrocchiale. La calma non durò a lungo. Ancora non riprendendosi dall'invasione distruttiva dei francesi, l'edificio fu sottoposto a nuove prove. Nel 1832 vi fu collocato un magazzino militare russo.

Nel 1860, il tempio fu nuovamente restituito ai credenti. Divenne parrocchia. Dopo di che, il tempio non fu più chiuso. Al giorno d'oggi, la chiesa cattolica romana di San Raffaele Arcangelo è una chiesa funzionante. Legge servizi in lituano e polacco.

Nel 1975 la chiesa è stata restituita all'aspetto precedente, attraverso un completo restauro dell'esterno e dell'interno. Oggi tutti possono unirsi alla storia, visitare questo straordinario monumento architettonico e vederlo in tutta la sua severa grandezza.

L'edificio del tempio è rettangolare, sul lato anteriore, ai lati del tempio, sorgono due torri che, in un insieme con un frontone triangolare dell'edificio stesso nel mezzo, sembrano una corona su di esso. Sul secondo ordine, in nicchie poste ai lati della grande finestra centrale sopra il portale, sono collocate le sculture in gesso dell'Arcangelo Raffaele e di Giuseppe Kalasantius, fondatore e capostipite dell'ordine PR. Nel 1752, l'architetto Jan Valent Diederstein, presumibilmente insieme a Jan Nezemkowski, costruì altri due livelli di torri: il terzo e il quarto. La graziosa composizione di entrambe le torri con colonne, cornici sottilmente ricurve, conferisce alla facciata un'aura di grazia e splendore. Le forme architettoniche di entrambe le torri del tempio mostrano chiaramente il passaggio dallo stile barocco allo stile rococò. Gli elmi complicati non sono del tutto tipici del barocco. I frontali laterali hanno un aspetto sobrio e austero. Nella parte superiore del frontone, sul retro del tempio, c'è una piccola torretta che completa perfettamente l'insieme generale.

I muri della chiesa sono di colore bianco-pietra, così come i muri degli edifici dell'adiacente monastero. I tetti di tutti questi edifici, compresa la chiesa stessa, sono dipinti di rosso.

L'interno della chiesa si distingue principalmente per il grande altare con molte colonne, installato su alti piedistalli, e molte meravigliose sculture. Tutta questa magnifica decorazione è sormontata da un grande dipinto di un famoso artista polacco raffigurante l'Arcangelo Raffaele.

I dipinti sono incorniciati con cornici dorate. Le colonne e le sculture sono bianche. Le basi e le sommità delle colonne sono dorate. Tutte le figure scultoree hanno le ali, anch'esse dipinte nel colore dell'oro. Anche i lampadari appesi al soffitto ad arco sono bianchi e dorati. Questa semplice combinazione di bianco e oro dona alla chiesa una grandezza austera unica, da cui respira con purezza e purezza.

Foto

Consigliato: