Descrizione e foto di Vergina - Grecia: Veria

Sommario:

Descrizione e foto di Vergina - Grecia: Veria
Descrizione e foto di Vergina - Grecia: Veria

Video: Descrizione e foto di Vergina - Grecia: Veria

Video: Descrizione e foto di Vergina - Grecia: Veria
Video: 43- Frammenti di pittura alessandrina 2024, Giugno
Anonim
Vergina
Vergina

Descrizione dell'attrazione

Vergina è una piccola città greca nella Macedonia centrale (prefettura di Imathia). Si trova ai piedi del monte Pieria, a 120 m sul livello del mare, a circa 13 km da Veria e 85 km da Salonicco. A seguito di scavi archeologici nei pressi di Vergina, è stato dimostrato che era qui in tempi antichi che si trovava la prima capitale del regno macedone, Aegi.

Il territorio della Vergina moderna è stato abitato fin dall'inizio dell'età del bronzo (III millennio aC) e si è sviluppato e prosperato in modo dinamico per molti secoli. L'antica città di Aegi ha svolto un ruolo importante nella storia del mondo ed è diventata un centro di culto per lo stato macedone. Nonostante il fatto che nel IV secolo a. C. la capitale dell'antica Macedonia fu trasferita a Pella, Aegi mantenne lo status di città sacra e la tomba dei re macedoni. Probabilmente, la ragione di ciò era la leggenda, secondo la quale la dinastia regnante sarebbe finita non appena uno dei re fosse stato sepolto fuori città. Forse questa è solo una coincidenza, ma dopo la morte di Alessandro Magno, la Grande Potenza è crollata.

I primi scavi in questa regione furono iniziati dagli archeologi francesi nel 1861, durante i quali furono scoperte parte del complesso del palazzo un tempo maestoso e un antico cimitero. Per qualche motivo i lavori furono interrotti e parzialmente ripresi solo nel 1937, ma nuovamente abbandonati all'inizio del 1940 a causa dello scoppio della guerra con l'Italia. Gli scavi archeologici su larga scala iniziarono già negli anni '50.

La città ha guadagnato la sua fama mondiale nel 1977, quando il famoso archeologo greco Andronico Manolis scoprì numerose sepolture reali nelle vicinanze di Vergina, tra cui la famosa tomba di Filippo II (padre di Alessandro Magno), magnificamente conservata, con molti manufatti antichi unici che fece un sensazione speciale. E sebbene la maggior parte delle tombe siano state saccheggiate molto tempo fa, le strutture stesse, che sono un meraviglioso esempio di architettura antica, sono di grande interesse. Affreschi colorati unici e sbalorditivi che adornano le tombe.

In generale, durante gli scavi archeologici, sono stati scoperti molti reperti antichi di grande valore storico e artistico: magnifici gioielli, vari oggetti in oro e argento, utensili domestici, ceramiche, armature, armi e altri manufatti funerari. Ma, senza dubbio, il ritrovamento più importante degli archeologi è considerato la cassa d'oro, che si ritiene contenga i resti del re macedone Filippo II.

Il Museo Archeologico, aperto a Vergina nel 1993, è per certi versi unico. Il tumulo, nascosto durante gli scavi, è stato restaurato artificialmente, formando così qualcosa come un bunker sotterraneo, dove vengono costantemente mantenute la temperatura e l'umidità ottimali, e in cui è possibile vedere antiche camere funerarie, e in una stanza speciale e veri tesori reali. Alcuni dei reperti rinvenuti durante gli scavi sono conservati nel Museo Archeologico di Salonicco.

Oggi Vergina è considerata uno dei siti archeologici più importanti della Grecia ed è un patrimonio mondiale dell'UNESCO. In termini di importanza, l'antica necropoli macedone non è praticamente inferiore alle famose tombe micenee.

Foto

Consigliato: