Castelli popolari della Valle del Reno

Sommario:

Castelli popolari della Valle del Reno
Castelli popolari della Valle del Reno

Video: Castelli popolari della Valle del Reno

Video: Castelli popolari della Valle del Reno
Video: Cascate del Reno, Sciaffusa, Stein am Rhein, Friburgo e Colmar 4k 2024, Giugno
Anonim
foto: Burg Katz e Lorelei rock
foto: Burg Katz e Lorelei rock

Il fiume Reno è la principale via d'acqua dell'Europa centrale e della Germania occidentale. Per lungo tempo è stata la principale via commerciale tra il nord e il sud, e ora ci sono diverse grandi città portuali sul Reno. E la valle del Medio Reno è persino inclusa nella lista del patrimonio culturale dell'UNESCO - non sorprende, perché è qui che si trovano i castelli più famosi del Reno.

La Valle del Medio Reno è una pittoresca regione collinare. I vigneti sono disposti sui pendii e ai loro piedi piccoli villaggi, come discesi dalla penna di un narratore per bambini. E sulle cime di queste colline sorgono con orgoglio antiche fortezze medievali o lussuosi palazzi neogotici.

Ci sono diverse dozzine di castelli nella valle del Reno, ognuno con la sua storia unica. Ad esempio, la potente cittadella di Marksburg è l'unico castello medievale sopravvissuto fino ad oggi nella sua forma originale. Ma il castello di Stolzenfels rimase in rovina per diversi secoli, ma già a metà del XIX secolo si trasformò in una lussuosa residenza neoclassica del re di Prussia.

Il castello di Pfalzgrafenstein è assolutamente straordinario: si trova su una piccola isola nel mezzo del Reno. Particolarmente apprezzati sono i famosi castelli di coppia Katz e Mouse, conosciuti come il "gatto" e il "topo". A proposito, si trovano anche molto vicino alla famigerata roccia di Lorelei. Un'altra curiosa coppia di castelli sono le antiche fortezze di Liebenstein e Sterrenberg, collegate da una tragica leggenda.

Oltre alla valle del Reno, possono essere interessanti anche i castelli che svettano sul vicino fiume, la Mosella. È nella valle della Mosella che si trova lo straordinario castello di Eltz, che è stato in possesso della stessa famiglia per più di cinquecento anni. Impossibile non visitare la pittoresca cittadina di Cochem, famosa per il suo splendido castello circondato da vigneti.

I 10 migliori castelli del Reno

Palazzo Drachenburg

Palazzo Drachenburg
Palazzo Drachenburg

Palazzo Drachenburg

È meglio iniziare il tuo viaggio lungo la valle del Reno da nord, non lontano da Colonia o dall'ex capitale della Germania - Bonn. Proprio sulla sponda opposta del Reno rispetto a Bonn si trova la pittoresca regione montuosa di Siebengebirge, che comprende la famosa roccia Drachenfels.

Questo luogo è cantato nell'epica Canzone dei Nibelunghi. Fu qui che il leggendario eroe Sigfrido uccise il temibile drago Fafnir. Non per niente questa roccia è chiamata la roccia del drago. Secondo altre leggende, i tesori incalcolabili dei draghi sono nascosti nelle grotte nella roccia di Drachenfels.

Ora c'è una funicolare, la più antica della Germania - è stata aperta nel 1883. Collega la piccola città ai piedi della collina - Königswinter - con il lussuoso Palazzo Drachenburg, situato sulle sue pendici.

Drachenburg è considerato un capolavoro dell'architettura neogotica ed è il più grande edificio del XIX secolo nello stato federale del Nord Reno-Westfalia. È curioso che questo enorme edificio, composto da tante graziose torrette con guglie appuntite, sia stato costruito in soli due anni. Ora un parco si estende intorno al palazzo, scorrendo dolcemente in vigneti ben curati.

E proprio in cima alla scogliera di Drachenfels - a un'altitudine di 321 metri sul livello del mare - si possono vedere le pittoresche rovine di un antico castello del XII secolo, noto con lo stesso nome - Drachenfels.

Un museo è stato aperto nel palazzo neogotico Drachenburg. Si può salire in cima al monte Drachenfels a piedi lungo un ripido sentiero o su una comoda vecchia funicolare. Per i bambini vengono organizzate indimenticabili passeggiate a dorso d'asino.

Castello di Stolzenfels

Castello di Stolzenfels

Il castello di Stolzenfels ricorda il palazzo di una fiaba per bambini. Questo lussuoso edificio neogotico è dipinto di bianco. La fortezza è circondata da un potente muro della fortezza e nell'aspetto stesso del castello spiccano torrette frastagliate di varie dimensioni.

La torre principale - bergfried - è stata costruita nel 1244 ed è composta da sei piani. Fu completato più volte, ma in parte si è conservato fin dal Medioevo. Allora il castello apparteneva ai potenti arcivescovi della città di Treviri e fungeva anche da importante dogana. Purtroppo, come molte altre strutture difensive della Valle del Reno, il castello di Stolzenfels fu distrutto durante la Guerra dei Trent'anni a metà del XVII secolo. Da allora, il castello è in rovina.

La rinascita dei castelli della Valle del Reno, tra cui Stolzenfels, sarebbe stata impossibile se non fosse stato per il principe ereditario di Prussia Federico Guglielmo. In gioventù, fu affascinato dalla bellezza di questi luoghi e patrocinò il famoso architetto Karl Friedrich Schinkel, il creatore dello stile del romanticismo storico che era popolare in quel momento.

Per vent'anni - nel 1842 - sul luogo di rovine fatiscenti, sorse il magnifico palazzo Stolzenfels, i cui contorni ripetevano la fortezza medievale. Il principe ereditario, che a quel tempo era già diventato re Federico Guglielmo IV, fece subito del castello la sua residenza. Qui ebbe luogo anche l'incontro del re di Prussia con la famosa regina Vittoria.

Sotto Federico Guglielmo furono eretti anche edifici più moderni, tra cui un piccolo palazzo neoclassico. Ora questo intero complesso è stato trasformato in un museo ed è aperto ai turisti.

  • I locali della torre principale del castello di Stolzenfels sono abilmente decorati in stile neogotico. Qui sono stati conservati i lussuosi interni degli alloggi, che ricordano le camere medievali. E le pareti sono decorate con dipinti di Hermann Stilke, considerato un capolavoro del romanticismo tedesco del XIX secolo.
  • Merita una visita anche l'enorme sala dei cavalieri. I suoi bassi soffitti a volta mostrano collezioni uniche di armi antiche e recipienti per bere di epoche diverse.
  • Il resto delle stanze del castello di Stolzenfels è riccamente decorato con dipinti della collezione personale del re Federico Guglielmo IV e altri elementi decorativi e gioielli. Merita una visita la cappella neogotica del 1845, dal design squisito.

Intorno al castello di Stolzenfels c'è un enorme parco, decorato con terrazze decorative e aiuole. Nelle profondità del giardino, puoi imbatterti in una romantica grotta e persino in un viadotto monumentale.

Di fronte al castello di Stolzenfels si trova un altro famoso castello della valle del Reno - Lanek, anch'esso ricostruito nello stile del romanticismo storico alla fine del XIX secolo.

Il castello di Laneck

Il castello di Laneck
Il castello di Laneck

Il castello di Laneck

Il castello di Laneck si trova su una ripida scogliera che domina la confluenza del piccolo fiume Lahn e il possente Reno. Questo romantico edificio risalente al 1226 ha una storia affascinante.

Inizialmente, il castello di Lanek apparteneva al potente arcivescovo di Magonza von Eppstein e ricevette persino il re di Germania, Adolfo di Nassau, tra le sue mura. Tuttavia, questo re fu ucciso a tradimento e gli Eppstein iniziarono a tessere una cospirazione contro il nuovo sovrano. La congiura fu rivelata, il proprietario del castello fu giustiziato.

C'è una leggenda secondo cui diversi Templari fuggiti dopo lo scioglimento dell'ordine nel 1312 si nascosero nel castello di Lanek. Nei secoli successivi vi soggiornarono spesso gli arcivescovi di Magonza e numerosi elettori.

Sfortunatamente, come molti altri castelli nella valle del Reno, Lanek fu distrutto dalle forze svedesi durante la Guerra dei Trent'anni a metà del XVII secolo. Da quel momento in poi, il castello di Lanek si trasformò in una pittoresca rovina, che tuttavia non perse la sua attrattiva. Le rovine del castello di Laneck, ad esempio, hanno ispirato il grande poeta Goethe a creare diverse poesie.

La storia più straziante del castello di Laneck è avvenuta nel 1851. Le romantiche rovine attirarono molti turisti e una di loro, una giovane ragazza scozzese, non poté uscire dalla torre fatiscente e morì di fame, dimenticata da tutti. Diversi anni dopo, i restauratori hanno scoperto il suo scheletro, oltre a appunti di viaggio, dove ha descritto i suoi ultimi giorni di vita.

Tuttavia, in gran parte a causa di questa tragedia, il castello di Lanek acquisì un aspetto moderno: alla fine del XIX secolo fu completamente ricostruito, ripetendo i contorni di un edificio medievale. Nel suo aspetto spicca soprattutto la singolare torre merlata pentagonale, alta 29 metri.

Ora il castello di Laneck appartiene ai discendenti dell'ammiraglio della prima guerra mondiale Robert Mischke. Il piano superiore del castello è di proprietà privata, mentre i piani inferiori sono un museo.

Castello di Marksburg

Castello di Marksburg

Il castello di Marksburg è famoso per essere uno dei pochi edifici fortificati della valle del Reno che sono sopravvissuti nella loro forma originale fin dal Medioevo. Pertanto, la sua storia è particolarmente interessante.

Il castello di Marksburg iniziò la sua esistenza nel 1100 e il suo edificio moderno fu costruito nel 1283. Quindi apparteneva ai potenti conti von Katzenellenbogen, che possedevano molti altri castelli nella valle del Reno.

Al giorno d'oggi, all'esterno del castello di Marksburg si possono rintracciare elementi del tardo romanico e del gotico. Tuttavia, il suo muro esterno fu ricostruito molto più tardi, quando le attrezzature militari migliorarono e l'artiglieria si diffuse. Poi apparvero potenti torri rotonde.

La parte più antica del castello di Marksburg è la sua torre principale o bergfried. Costruito nel 1237-1238, si compone di quattro piani, mentre si assottiglia verso l'alto. Una struttura così interessante ha contribuito a una migliore vista dalla cima della torre.

Ora il castello di Marksburg è quasi completamente aperto ai turisti: stanze separate sono occupate dall'amministrazione della Società tedesca dei castelli, un'organizzazione grazie alla quale molti castelli della valle del Reno hanno iniziato una nuova vita e sono stati accuratamente restaurati.

  • Il piano superiore del castello di Marksburg ospita gli alloggi principali: un ufficio, le camere da letto e le stanze dei bambini. Merita una visita anche il sontuoso salone principale tardo romanico.
  • In cima alla torre si trova un'accogliente cappella di San Marco. A proposito, il castello di Marksburg ha preso il nome solo nel 1437, quando questa cappella fu consacrata. Prima di allora, il castello era chiamato come la città vicina - Braubach.
  • Di particolare interesse i locali di servizio: una cantina con basse volte gotiche, una calda cucina con utensili settecenteschi. I turisti con i nervi di ferro sono invitati a scendere nella camera delle torture.
  • Il gioiello della collezione museale del castello di Marksburg sono i reperti esposti nell'armeria. Qui puoi vedere armi antiche sopravvissute dalle guerre galliche.

Castello di Pfalzgrafenstein

Castello di Pfalzgrafenstein
Castello di Pfalzgrafenstein

Castello di Pfalzgrafenstein

La fortezza in miniatura Pfalzgrafenstein è considerata la perla della valle del Reno. Questa splendida struttura occupa completamente l'isolotto di Falkenau, lungo poco più di cento metri.

Il castello è unico in quanto non è mai stato catturato dalle truppe nemiche. Fu costruito nel XIV secolo in una forma insolita: l'intero castello, con torri, mura della fortezza, fortificazioni difensive e altri edifici, ricorda nel suo aspetto una nave. Il Palatinato Grafenstein apparteneva direttamente all'Imperatore del Sacro Romano Impero e fungeva da importante dogana marittima.

A proposito, il luogo in cui è stata costruita la fortezza non è una coincidenza: una soglia fluviale passava a un chilometro dall'isola di Falkenau e una catena si estendeva attraverso il Reno stesso, costringendo le navi a rallentare e allo stesso tempo a pagare il dovuto dovere. Il castello svolse le sue funzioni doganali fino al 1867, per poi essere trasformato in faro.

Il castello di Pfalzgrafenstein è dipinto di bianco. Nel XVI secolo fu ulteriormente fortificato con possenti torri e nel 1755 fu coronato da graziosi tetti tipici dell'epoca barocca.

Ora il castello Pfalzgrafenstein è aperto alle visite turistiche. La torre di sei piani ha conservato i suoi antichi interni; vale anche la pena scendere nelle spaventose segrete al livello più basso della torre. In questa prigione furono tenuti debitori e mercanti-marittimi, che si rifiutarono di pagare il dazio dovuto. Tuttavia, anime così coraggiose non erano sufficienti, poiché durante forti tempeste e inondazioni, la prigione del castello Palatino Grafenstein era completamente sott'acqua!

È possibile raggiungere il castello di Pfalzgrafenstein in traghetto dalla vicina grande città di Kauba, sopra la quale si trova un altro posto doganale, come il castello di Pfalzgrafenstein, che era direttamente subordinato all'imperatore del Sacro Romano Impero. L'ufficio doganale si trovava nel potente castello medievale di Gutenfels, costruito nella prima metà del XIII secolo. Alla fine del XIX secolo, è stato completamente ridisegnato e modernizzato e l'edificio dell'ex fortezza ospita oggi un hotel di lusso circondato da vigneti.

Castello di Reichenstein

Castello di Reichenstein

Il castello di Reichenstein si trova su un ripido pendio. Ha una ricca storia, mentre la data esatta della sua costruzione rimane sconosciuta, ma molto probabilmente all'inizio del XIII secolo esisteva già. Curiosità: a quei tempi il castello era di proprietà di cavalieri briganti, che instillavano paura nei mercanti che attraversavano la valle del Reno.

Successivamente, il castello di Reichenstein fu riconquistato e passò nelle mani dei potenti arcivescovi di Magonza. Come molti altri castelli della Valle del Reno, fu distrutto dalle forze francesi nel 1689 durante la Guerra di Successione del Palatinato. Fu restaurato all'inizio del XX secolo. Il castello di Reichenstein è stato l'ultimo castello nella valle del Reno ad essere completamente ricostruito nello stile allora popolare del romanticismo storico.

Ora il castello di Reichenstein è aperto ai turisti. L'ingresso al castello avviene tramite un antico ponte levatoio. I saloni del castello hanno conservato gli arredi unici dei secoli passati, in particolare l'ampia sala dei cavalieri con vetrate, situata all'ultimo piano del castello. Oltre agli interni antichi, puoi anche vedere una collezione di armi e armature. Merita una visita anche la cappella del castello con il suo singolare altare ligneo. A proposito, c'è anche un hotel di lusso sul territorio del castello.

Il castello di Reichenstein si trova esattamente nel mezzo tra altri due curiosi castelli:

  • Un paio di chilometri a nord si trova il monumentale Castello Zoonek, costruito nello stesso periodo di Reichenstein. Distrutta anch'essa nel 1689, fu ricostruita secondo canoni medievali grazie al principe ereditario di Prussia, Federico Guglielmo IV, appassionato di romanticismo. All'esterno del castello Zooonek spicca un possente mastio e un'alta torre principale merlata - bergfried. Il castello è circondato da un muro di fortificazione. Ora il castello di Zoonek è aperto ai turisti: le sue sale sono squisitamente decorate in stile neogotico con l'aggiunta di mobili più moderni dell'era Biedermeier. Le pareti sono decorate con una varietà di tele di pregio provenienti dalla collezione personale della dinastia Hohenzollern.
  • Un paio di chilometri a sud, su una scogliera a strapiombo, si trova il romantico castello di Rheinstein, uno dei castelli più antichi della valle del Reno. Fu costruito nel X secolo, ma fu distrutto e ricostruito molte volte. Come il castello di Zoonek, Reinstein fu ricostruito nello stile del romanticismo storico a metà del XIX secolo, allo stesso tempo qui apparve una splendida cappella neogotica. Ora questo romantico castello, dove soggiornarono la regina Vittoria e l'ultima imperatrice russa Alessandra Feodorovna, è particolarmente popolare come luogo di nozze.

Castello di Sterenberg

Castello di Sterenberg
Castello di Sterenberg

Castello di Sterenberg

La storia del castello di Sterrenberg ha quasi mille anni - la prima menzione risale all'XI secolo. Nel 1315 passò al potente Elettore di Treviri, mentre scoppiava un vero e proprio duello per il possesso del castello. Tuttavia, alla fine del XVI secolo, il castello fu abbandonato e rimase in rovina per altri trecento anni. Sorprendentemente, le potenti mura della fortezza e la torre principale del castello - bergfried sono rimaste intatte e conservate nella sua forma originale.

Negli anni settanta del XX secolo, il castello di Sterrenberg fu restaurato, molti dei locali furono completamente ricostruiti. Contemporaneamente viene aperto un lussuoso ristorante, arredato in stile neogotico.

E nelle immediate vicinanze di questo castello, c'è un'altra antica fortezza: il castello di Liebenstein. Fu costruito alla fine del XIII secolo dai proprietari del castello di Sterrenberg per rafforzare le loro posizioni. Nel corso dei secoli è stata conservata solo l'enorme torre principale del castello: è composta da 8 piani e raggiunge i 17 metri di altezza. Questo potente edificio medievale risale ai secoli XIV-XV.

Ora un accogliente parco è aperto sul territorio del castello di Liebenstein. Dei principali edifici del castello sono rimasti solo i ruderi, accuratamente rifiniti e inscritti nel disegno del giardino. Nell'edificio della torre medievale è stato aperto un hotel d'élite con ristorante.

I castelli Sterrenberg e Liebenstein sono collegati da una tragica leggenda, si crede che in essi vivessero due fratelli, litigarono per la vita a causa del loro amore per una bella signora che terminò i suoi giorni in un monastero. Tuttavia, secondo documenti storici, non è stata registrata alcuna inimicizia tra i castelli di Sterrenberg e Liebenstein, inoltre appartenevano allo stesso proprietario.

I castelli Sterrenberg e Liebenstein sono anche punti importanti del famoso Sentiero del Reno, un sentiero escursionistico che attraversa colline e vigneti lungo questo straordinario fiume.

Castello di Rheinfels

Castello di Rheinfels

L'enorme castello di Rheinfels è considerato il più grande di tutti i castelli della valle del Reno. Allo stesso tempo, durante il suo periodo di massimo splendore, occupava un'area ancora più ampia, circa cinque volte più delle scale moderne.

Il castello di Rheinfels - così come il grazioso castello di Katz di fronte - apparteneva ai potenti conti von Katzenlenbogen. Serviva come residenza personale e fungeva anche da centro amministrativo e doganale.

Il castello di Rheinfels è stato più volte fortificato per resistere a numerosi attacchi nemici. Alla fine, fu completamente distrutto durante la Rivoluzione francese. Ora il castello di Rheinfels è stato trasformato in un lussuoso castello-hotel Romantik Hotel Schloss Rheinfels, ma una parte impressionante del complesso architettonico non è stata restaurata.

Rovine pittoresche costituiscono la parte museale del castello di Rheinfels. L'ingresso al museo avviene attraverso l'antica torre dell'orologio, conservata fin dal 1300. È visitabile anche una cantina medievale, considerata la più grande d'Europa. Ora questa spaziosa sala è utilizzata come sala da concerto - può ospitare circa 400 persone. L'ex cappella del castello ospita il Museo storico del castello di Rheinfels, dove viene presentato anche un modello dell'antico edificio originale.

Castello di Katz e Castello di Topo

topo castello
topo castello

topo castello

A differenza dei pacifici castelli di Sterrenberg e Liebenstein, c'era una vera guerra tra i castelli di Katz e Maus. Entrambi questi castelli sorgono sulle colline sopra il Reno, la distanza tra loro è di poco più di tre chilometri. I loro stessi nomi - Katz, che si traduce come "gatto" e Topo, che significa "topo" - indicano che durante il Medioevo qui ribollivano gravi passioni.

Il primo ad essere costruito fu il castello di Maus: nel 1356 i potenti arcivescovi di Treviri decisero di rivendicare i loro diritti sulla valle del Reno. Ciò non piacque ai loro "rivali" - i non meno influenti conti von Katzenellenbogen, che in un paio d'anni, in risposta, eressero il proprio forte difensivo. Da quel momento iniziò la rivalità tra le due antiche famiglie.

Certo, Mouse Castle aveva un nome diverso, ma poche persone già lo sanno. E il folklore includeva la dichiarazione del conte von Katzenellenbogen, che paragonò la sua fortezza a "un gatto che attacca un topino". Quindi questi due nomi sono stati conservati per secoli: castello di Katz (gatto) e castello di Topo (topo).

Successivamente, tuttavia, il castello di Mouse fu più fortunato: per qualche tempo servì come residenza degli elettori di Treviri e non fu mai catturato dalle truppe nemiche. Ma il castello di Katz non poteva resistere all'assalto delle truppe svedesi e dell'esercito di Napoleone. Ora del castello medievale di Katz rimangono solo una torre principale di 40 metri e un muro diroccato della fortezza. Il castello è chiuso ai turisti.

Quanto al Castello del Topo, è stato ricostruito all'inizio del XX secolo, pur conservando l'aspetto medioevale. Nel suo aspetto spicca una possente cinta muraria, sulla quale si erge un'elegante torre, alta 33 metri.

Nelle immediate vicinanze di entrambi i castelli si trova lo scoglio di Lorelei, avvolto da un tragico alone, molto frequentato dai turisti. Qui viveva la bella Lorelei, la leggendaria fanciulla del Reno, che con il suo canto magico incantò i marinai e fecero naufragio. Tuttavia, questa romantica falesia presentava davvero delle difficoltà per la navigazione, poiché si trovava nel punto più stretto del canale del Reno. Ora una statua di Lorelei è eretta ai piedi della scogliera, e nelle vicinanze ci sono numerosi ristoranti e piccoli musei.

castelli della Mosella

Castello di Eltz

Un'altra importante arteria della Germania, il fiume Mosella, è un affluente del Reno. Questi due fiumi sono entrati nel folklore tedesco come Padre Reno e Madre Mosella. La Mosella sfocia nel Reno nella grande città di Coblenza, creando la famosa freccia chiamata l'angolo tedesco. La valle della Mosella è diventata famosa per i suoi lussureggianti vigneti e, naturalmente, per gli antichi castelli, i più famosi dei quali sono Eltz e Cochem.

Il famoso castello di Eltz si trova in una valle pittoresca. Questo enorme complesso è costituito da diversi castelli costruiti nei secoli XV-XVII e collegati tra loro. Il castello di Eltz non è mai stato catturato dalle truppe nemiche ed è stato conservato in una forma quasi autentica. Nel suo aspetto spiccano le famose strutture architettoniche a graticcio, ma il design degli interni merita un'attenzione speciale: molte sale dimostrano l'interno unico del XV secolo. Qui, ad esempio, puoi vedere lussuosi letti gotici, arazzi fiamminghi, dipinti di antichi maestri, armi e armature antiche e persino servizi igienici medievali!

Castello di Cochem
Castello di Cochem

Castello di Cochem

Il possente castello di Cochem si erge sopra la città omonima, collegato alla fortezza da una ripida salita. Al tempo del suo potere, il castello di Cochem godeva dello status imperiale e apparteneva alla dinastia reale degli Hohenstaufen. L'aspetto del castello si distingue per la sua torre di 40 metri e una spessa muraglia, la cui età raggiunge i migliaia di anni. Tuttavia, alcune parti del castello furono gravemente danneggiate e quindi ricostruite in stile neogotico già nel XIX secolo. L'interno del castello presenta mobili rinascimentali, armature antiche, trofei di caccia, ceramiche orientali e molto altro.

Foto

Consigliato: