Parco "Valle del Ticino" (Parco Lombardo della Valle del Ticino) descrizione e foto - Italia: Lombardia

Sommario:

Parco "Valle del Ticino" (Parco Lombardo della Valle del Ticino) descrizione e foto - Italia: Lombardia
Parco "Valle del Ticino" (Parco Lombardo della Valle del Ticino) descrizione e foto - Italia: Lombardia

Video: Parco "Valle del Ticino" (Parco Lombardo della Valle del Ticino) descrizione e foto - Italia: Lombardia

Video: Parco
Video: Che cos'è il Parco del Ticino 2024, Giugno
Anonim
Parco "Valle del Ticino"
Parco "Valle del Ticino"

Descrizione dell'attrazione

Il Parco "Valle del Ticino" - il primo parco regionale in Italia - è stato istituito nel 1974 per tutelare il fiume Ticino e gli ecosistemi della valle fluviale. Si estende su una superficie di 91mila ettari, sulla quale ricadono anche 47 comuni.

Il fiume Ticino ha origine in Svizzera - la sua foce si trova a un'altitudine di 2480 m sul Passo della Novena e sfocia nel Lago Maggiore. La Valle del Ticino è caratterizzata da un'enorme biodiversità: qui si trovano fiumi e torrenti, boschi di conifere e golenali, paludi e campi coltivati dall'uomo. Il parco è abitato da 48 specie di mammiferi - martore, volpi, tassi, donnole, furetti, ecc. L'importanza biologica del parco ha ricevuto un riconoscimento internazionale - nel 2002 la "Valle del Ticino" è stata inserita nella rete della biosfera internazionale riserve.

Il territorio del Parco è costituito da più parti: una valle fluviale vera e propria, una pianura irrigua attraversata da canali artificiali, un altopiano ricoperto di erica con diversi insediamenti e le colline prealpine della provincia di Varese, ricche di pinete.

Il fiume Ticino ha sempre rappresentato un confine naturale tra civiltà, nazioni, popoli e stati che sulle sue sponde hanno costruito castelli e fortificazioni. Tra questi i castelli di Abbiategrasso, Vigevano, Bereguardo, Somma Lombardo, Villa Visconti a Cassindetta di Luganano e Villa Gaia a Robecco sul Naviglio, l'Abbazia di Morimondo, ecc. Di altri edifici sono rimasti solo ruderi, come ad Ozzatero, Bezate o Vergiglio. E alcuni degli edifici sono stati ricostruiti così tante volte nel corso dei secoli che quasi nulla è rimasto degli edifici originali: Garlasco, Arsago Seprio, Bernate Ticino. E ad Arsago Seprio, nella parte settentrionale del parco, sono conservati alcuni degli edifici religiosi più importanti della regione: il battistero del XII secolo e la bella chiesa di San Vittore.

Foto

Consigliato: