Stemma del Madagascar

Sommario:

Stemma del Madagascar
Stemma del Madagascar

Video: Stemma del Madagascar

Video: Stemma del Madagascar
Video: AC Milan 2018 in 2023 ⚫🔴 almost everyone is gone🤔 2024, Giugno
Anonim
foto: Stemma del Madagascar
foto: Stemma del Madagascar

Il nome di questo stato insulare è diventato ben noto nei paesi slavi dopo il colpo eseguito da Elena Vaenga. Nella canzone, il cantante ha augurato a tutti e a tutti il sole ancora più luminoso che sull'isola. Se guardi lo stemma del Madagascar, puoi notare la presenza simbolica del corpo celeste principale.

Emblema del paese

In effetti, il nome ufficiale del simbolo principale del Madagascar è "emblema" e non la parola "stemma" familiare a molti. Anche se il suo significato non cambia da questo. Ci sono vari elementi sullo stemma dello stato:

  • rappresentazione schematica dell'isola del Madagascar con due piccole isole che fanno parte dello stato;
  • testa di zebù;
  • raggi verdi e rossi intorno al disco bianco;
  • spighe di grano;
  • iscrizioni.

La tavolozza dei colori dello stemma del paese è piuttosto interessante, poiché viene utilizzata una combinazione di colori verde e rosso. È abbastanza raro nella pratica araldica mondiale. Allo stesso tempo, sull'emblema del Madagascar, la combinazione sembra armoniosa.

L'emblema stesso è un disco giallo (oro), le isole, i raggi del sole, la testa di uno zebù, una piattaforma lastricata che si estende fino all'orizzonte sono raffigurati in rosso. I raggi simbolici e le orecchie sono dipinti in verde.

L'attuale emblema del Madagascar è piuttosto giovane, poiché è stato approvato nel 1992, quando il regime socialista è caduto nel paese. In parte, il desiderio di democrazia dello Stato è stato espresso nel motto scritto sullo stemma, che può essere tradotto come "Patria, libertà, progresso".

Animale simbolico

Il fulcro dell'emblema del Madagascar è la testa dello zebù. Questo interessante animale vive in molti paesi dell'Asia e dell'Africa, ma è il popolo del Madagascar il più amato. L'immagine simbolica della testa dell'animale è presente sugli stemmi del Botswana e del Niger.

In Madagascar è considerato sacro. Come scherzano i locali, il numero di zebù ora supera il numero delle popolazioni indigene del paese. Quando un isolano lascia il mondo, un altro zebù viene sacrificato in modo che il defunto "non muoia di fame" lungo la strada e venga accettato dai precedenti antenati defunti.

Sebbene lo zebù sia considerato un animale sacro tra gli abitanti delle isole, lo trattano senza molta riverenza. Si mangia carne di zebù, l'animale stesso diventa abbastanza spesso oggetto di sacrificio. Nei rituali sacri, usando lo zebù come offerta ai loro antenati, i residenti cercano di comunicare con loro, cercano risposte alle domande scottanti della vita.

Consigliato: