Cultura slovena

Sommario:

Cultura slovena
Cultura slovena

Video: Cultura slovena

Video: Cultura slovena
Video: ČEZMEJNO OB KULTURNEM PRAZNIKU 2021 - GIORNATA DELLA CULTURA SLOVENA 2021 - Program by Jure Počkaj 2024, Giugno
Anonim
foto: Cultura della Slovenia
foto: Cultura della Slovenia

È stata la cultura della Slovenia che ha permesso agli abitanti di questo paese di resistere a tutte le battaglie politiche e finalmente trovare il proprio stato: sovrano, indipendente e progressista. In ogni momento, i cittadini sloveni hanno conservato con cura costumi e tradizioni, si sono presi cura della lingua e della scrittura, e quindi hanno avuto luogo come una nazione integrale, coesa e unita.

Il libro è una fonte di conoscenza

Per gli abitanti della Slovenia, questa espressione non è solo parole vuote. Tra tutti i paesi europei, la Slovenia è al primo posto per numero di libri pubblicati per ciascuno dei suoi abitanti e l'UNESCO ha concesso a Lubiana il diritto di diventare Capitale mondiale del libro nel 2010.

Gli abitanti del paese celebrano l'8 febbraio la Giornata della cultura slovena. Coincide con il giorno della commemorazione di Franz Preschern, poeta che ha lavorato nello stile del romanticismo europeo. I residenti del paese hanno notato i suoi meriti, anche sotto forma di un premio, che viene assegnato ogni anno per importanti risultati nel campo dell'arte e della cultura. Il Premio Preshern è uno dei più prestigiosi non solo nel paese, ma in tutta l'Unione Europea.

Capolavori architettonici

Una varietà di stili architettonici si riflette nel patrimonio della Slovenia. I campioni di architettura romanica e gli edifici gotici leggermente successivi che sono sopravvissuti dai secoli XII-XIII sembrano particolarmente sorprendenti. Le città di mare sono abbaglianti con edifici rinascimentali, il che non sorprende: dopo tutto, l'Italia, con i suoi magnifici palazzi e ville, è il vicino marittimo più prossimo della Slovenia.

Le principali attrazioni slovene possono essere viste anche durante un breve viaggio, perché il paese è molto piccolo e tutte le distanze sono coperte in poche ore di una buona strada. Senza dubbio merita una visita:

  • Castello sul lago di Bled, costruito nel X secolo in cima a una scogliera di 130 metri sulla riva. La torre romanica è stata accuratamente restaurata e il ponte di osservazione offre magnifiche viste sulla zona circostante.
  • Castello di Bogensperk, la cui costruzione risale alla prima metà del XVI secolo. L'esposizione museale sul suo territorio racconta lo sviluppo della cultura slovena durante il Rinascimento.
  • La cappella russa costruita durante la prima guerra mondiale su Vršić. Fu eretto dai prigionieri russi in onore del principe Vladimir, pari agli apostoli, e la strada per arrivarci oggi è chiamata la Via Russa.
  • Cattedrale di Maribor in onore di San Giovanni Battista, costruita nel XII secolo. Il suo campanile di 57 metri è il segno distintivo di una delle più belle città slovene.

Consigliato: